30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

86 S A B<br />

do il vescovo d'Ostia che toccando a se<br />

coronare (o consagrare) il Papa, <strong>di</strong> conseguenza<br />

dovea fare il simile coli' impera-<br />

tore; ed in contrario <strong>di</strong>cendo il car<strong>di</strong>nal<br />

<strong>di</strong> Sabina, certa cosa essere,che all'inco-<br />

ronazione degl' imperatori il vescovo <strong>di</strong><br />

Sabina sta sempre più vicino al Papa al<br />

levare la corona, Clemente V pronunziò<br />

che il vescovo <strong>di</strong> Sabina dovesse fa reta*<br />

le ufficio, ed essere sopra gli altri (prerogativa<br />

che <strong>di</strong>ce Piazza avere il Papa<br />

confermata nel concilio generale <strong>di</strong> Vien-<br />

na, con precedenza nella funzione ai car-<br />

<strong>di</strong>nali vescovi d'Ostia e <strong>di</strong> Albano, per-<br />

chè avea coronato gl'imperatori Ottone<br />

ed Enrico, senza <strong>di</strong>re quali): a seconda <strong>di</strong><br />

questa decisione nella pontificia lettera<br />

egli è nominato in i.° luogo con titolo <strong>di</strong><br />

legalo della Sede apostolica , e gli altri<br />

soltanto sonodetti nunzi della medesima.<br />

£ perchè i fiorentini e altri capi guelfi<br />

si stu<strong>di</strong>avano d'impe<strong>di</strong>re la consagrazio-<br />

ned' Enrico VII, fautore de' ghibellini,<br />

Clemente V fece il car<strong>di</strong>nal Faugier suo<br />

legato in Toscana, Liguria, Lombar<strong>di</strong>a<br />

e Marca Trevigiana, e <strong>di</strong> altre provincie<br />

per pacificar l'Italia e facilitar l'accesso<br />

in Roma all'imperatore. Anche Speran-<br />

<strong>di</strong>o sostiene l'antica prerogativa del ve-<br />

scovo <strong>di</strong> Sabina, <strong>di</strong> coronare Y impera-<br />

tore nell'assenza del Papa, a preferenza<br />

<strong>di</strong> qualunque altro car<strong>di</strong>nale; <strong>di</strong>ritto che<br />

il vescovo <strong>di</strong> Sabina esercitò tante volte,<br />

per cui quando ne fu mossa questione,<br />

Clemente V stabilmente decise e risol-<br />

vette a favore de' vescovi sabiuesi. Nel<br />

1317 Giovanni XXII fece vescovo il car-<br />

<strong>di</strong>nal Guglielmo Go<strong>di</strong>ti domenicano, cui<br />

nel 1 338 successe l'altro domenicano car-<br />

<strong>di</strong>nal Matteo Orsinìj in<strong>di</strong> lo fu il car<strong>di</strong>-<br />

nal Pietro Gomez, morto nel 1 344 • A-<br />

vignone, poscia il car<strong>di</strong>nalBertrandoZ?ew-<br />

ciò, le cui costituzioni sinodali ricorda-<br />

te, furono pubblicate da Nicola Zabare-<br />

schi vescovo d'Ostia, suo vicario e vice-<br />

domino. Neh 355 il car<strong>di</strong>nal Egi<strong>di</strong>o Allornoz,<br />

che splen<strong>di</strong>damente celebrai a<br />

Roma e in tanti articoli, benemerito del-<br />

SAB<br />

la chiesa universale e della propria, come<br />

della sovranità della s. Sede che ricuperò<br />

dagl'invasori. Urbano V nel 1 368<br />

creò vescovo il parente car<strong>di</strong>nal Guglielmo<br />

d' Agrifoglio j in<strong>di</strong> nel 1369 o i3yo<br />

vescovo il car<strong>di</strong>nal Filippo Cabasaolt<br />

che Gregorio XI fece legato <strong>di</strong> Sabina e<br />

altre provincie. Nel 1372 Giovanni Brognier<br />

o Broniaco, dall'antipapa Clemen-<br />

te VII fatto anticar<strong>di</strong>nale, e perciò uè ri-<br />

parlai tra' suoi pseudo-car<strong>di</strong>nali nel voi.<br />

Ili, p. 1 1 5, riconosciuto per vero car<strong>di</strong> -<br />

naie nel concilio <strong>di</strong> Pisa. Gli successero,<br />

<strong>di</strong>ce Speran<strong>di</strong>o, Ugone del Monte delle<br />

leggi, e Pietro <strong>di</strong> Sorteuago anticar<strong>di</strong>na-<br />

le <strong>di</strong> Clemente VII ; ma si deve ritene-<br />

re il car<strong>di</strong>nale Ugo Montelungo eletto<br />

vescovo <strong>di</strong> Sabiua da Gregorio XI e poi<br />

seguace dello scisma <strong>di</strong> Clemente VII, il<br />

quale creò nel 1 378 anticar<strong>di</strong>nale e<strong>di</strong>poi<br />

vescovo <strong>di</strong> Sabina Pietro de Sorlenac,<strong>di</strong><br />

cui parlai nel voi. Ili, p. 2 1 1 : se si legge-<br />

ranno le citate biografie e luoghi, si po-<br />

tranno un poco rior<strong>di</strong>nare l'epoche <strong>di</strong> questi<br />

3 ultimi vescovi, alquanto confuse. Di<br />

più, con l'autorità <strong>di</strong> Cardella, nella bio-<br />

grafia del car<strong>di</strong>nal Giovanni Blan<strong>di</strong>aco,<br />

lo <strong>di</strong>ssi fatto vescovo <strong>di</strong> Sabina nel i3y 1<br />

da Gregorio XI. Il car<strong>di</strong>nal Filippo (VA-<br />

lencon, che Bonifacio IX del 1 389 fece<br />

vescovo, prima <strong>di</strong> Sabina e poi d'Ostia :<br />

in questa lagrimevole epoca del grande<br />

scisma d'occidenle,iucominciato nel 1 378<br />

e terminalo nel pontificato <strong>di</strong> Martino V<br />

del 1 4 1 7> bisogna tenerpresente, che tan-<br />

to i Papi <strong>di</strong> Pioma, che gli antipapi d'A-<br />

viguone, conferivano i medesimi vesco-<br />

vati, per cui si trovano a un tempo due<br />

vescovi; sembrano <strong>di</strong> fattoi nomiuatidai<br />

Papi, <strong>di</strong> titolo gli eletti dagli antipapi. Ed<br />

in fatti, anche Speran<strong>di</strong>o confessa la cou-<br />

fusa successione de'vescovi; <strong>di</strong>chiara poi<br />

falso Sol tenac , <strong>di</strong> cui furono successori<br />

Giacomo d' Aragona, Bertrando <strong>di</strong> Canacoo<br />

Cauhaco, e Giovanni Pianetini o<br />

Flan<strong>di</strong> ini, tutti seguaci dello scisma. No-<br />

terò che tutti e tre furono auticar<strong>di</strong>nali<br />

<strong>di</strong> Clemente VII, e perciò ne riportai le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!