30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68 SAB<br />

bar <strong>di</strong> marzo e principio <strong>di</strong> aprile , si avanzaronoa<br />

presi<strong>di</strong>are i luoghi abbando-<br />

nati dai sollevati.<br />

Casaprota. Comune della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Poggio Mirteto, con territorio ferace in<br />

colle, con me<strong>di</strong>ocri fabbricati, giace sulla<br />

cima d'una collina presso il fiumeFarfa,in<br />

salubre clima. Piazza ritiene cheil suo nome<br />

Domus Prothi 3 l'abbia presoda qualche<br />

famiglia che incominciò a fabbricare<br />

il castello, oche ne'primi tempi lo domi-<br />

nò, come avvenne ad altri luoghi <strong>di</strong> Sa-<br />

bina; ma solo si conosce che ne furono<br />

signori gli Orsini, i Savelli,da'quali ritoi*.<br />

nò alla camera apostolica, che come al-<br />

trove sotto Paolo V vi pose un governa-<br />

tore togato. Ecco le chiese che trovò Piaz-<br />

za: la parrocchiale <strong>di</strong> s. Domenico anti-<br />

chissima, consagrata nel 1 535, <strong>di</strong>ce Speran<strong>di</strong>o<br />

che produsse le iscrizioni; s. Michele<br />

Arcangelo già parrocchia del comu-<br />

ne, e con antichi sepolcri; s. Maria delle<br />

Grazie, pure del comune, <strong>di</strong> popolare <strong>di</strong>-<br />

vozione, presso la quale fu un convento<br />

carmelitano soppresso da Innocenzo X.<br />

Alle ra<strong>di</strong>ci del colle vi è la chiesa <strong>di</strong> s. Maria<br />

della Croce con <strong>di</strong>votissima immagi-<br />

ne, ed ove vi fu un convento <strong>di</strong> france-<br />

scani conventuali.<br />

Castel Nuovo. Comune della <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Poggio Mirteto, con territorio abbon-<br />

dante <strong>di</strong> frutti e altro, su <strong>di</strong> piacevole col-<br />

le, con molti e belli fabbricati, fra'quali<br />

i palazzi Simonetti e Cherubini. Eranvi<br />

o. torri erette in tempo delle fazioni dai<br />

signorotti <strong>di</strong> altrettante ville, alcune delle<br />

quali furono demolite , e con borgo se-<br />

condo Marocco. Questi narra, che vi sono<br />

artisti per tutte le cose necessarie, far-<br />

macie, scuola pubblica <strong>di</strong> scolopi, con ec-<br />

cellenti acque che sgorgano da 3 fonti.<br />

La chiesa arcipretale è sotto l'invocazione<br />

<strong>di</strong> s. Nicolò <strong>di</strong> Bari. E" tra<strong>di</strong>zione, come<br />

narra Cilindri, che questo paese ori-<br />

ginasse da 3 famiglie convertite alla re-<br />

ligione nostra da un monaco benedettino<br />

<strong>di</strong> Farfa, da cui è lunge i miglia, che<br />

si recò a Gerusalemme, e <strong>di</strong> colà portan-<br />

SAB<br />

dolc seco, il Papa assegnò loro questo luogo<br />

perchè vi si fabbricassero le abitazio-<br />

ni. Abbiamo da Speran<strong>di</strong>o che in questo<br />

castello nacque il cav. Dario Virili, se-<br />

polto nella chiesa del monastero Farfen-<br />

se, e ne riporta la lapide; così del car<strong>di</strong>-<br />

nal Luca Antonio Virili (F.) <strong>di</strong> questo<br />

luogo, e sepolto in tale chiesa ; però la<br />

medesima lapide Marocco riporta par-<br />

lando <strong>di</strong> Castel Nuovo, come esistente nel-<br />

la detta chiesa <strong>di</strong> s. Nicolò, <strong>di</strong>cendo es-<br />

sere col suo ritratto ben <strong>di</strong>pinto; d'altron-<br />

de Cardella ragionevolmente lo vuole de-<br />

posto in Roma , e nella chiesa della ss.<br />

Trinità al Monte Pincio. In queste <strong>di</strong>ver-<br />

genti opinioni volli ricercare la verità, e<br />

trovai in Ciacconio, Vitae Pont, et Car<strong>di</strong>nalium<br />

t. 4» P- 582, che il fratello del<br />

car<strong>di</strong>nale, Pietro Cipriano Virili, gli e-<br />

resse un beli' elogio che riporta per intiero,<br />

nella chiesa della ss. Trinità al Mon-<br />

te Pincio; notando inoltre Ciacconio, che<br />

altro eguale elogio sepolcrale trovasi nel-<br />

la chiesa <strong>di</strong> s. Maria <strong>di</strong> Farfa. Tultavol-<br />

ta recatomi nella chiesa della ss. Trini-<br />

tà, non mi fu dato trovare la lapide let-<br />

ta in Ciacconio; né l'elegante avello, col<br />

busto del car<strong>di</strong>nale espresso in marmo,<br />

nel i.° pilastro situato al destro lato del<br />

medesimo tempio, secondo l'asserto del<br />

<strong>di</strong>ligente e istruito Cardella. Avendone<br />

<strong>di</strong> ciò tenuto proposito colle religiose che<br />

al presente posseggono quella chiesa, mi<br />

fu narrato,che nelle politiche vicende furono<br />

<strong>di</strong>strutti <strong>di</strong>versi monumenti sepol-<br />

crali, e spezzate le sculture e le lapi<strong>di</strong> si<br />

perderono in frantumi. Laonde tal sini-<br />

stra avventura sembra che toccasse pure<br />

al nobile sepolcro del car<strong>di</strong>nal Virili, ed<br />

almeno sono lieto <strong>di</strong> lasciarne qui la me-<br />

moria, dappoiché non potei rinvenirla<br />

ne' descrittori antichi e moderni delle<br />

chiede <strong>di</strong> Roma, non che <strong>di</strong> avere stabili -<br />

lo il vero luogo della deposizione del ca-<br />

davere del car<strong>di</strong>nale, reltiGcando le as-<br />

serzioni <strong>di</strong> Speran<strong>di</strong>o, e la lapide riprodotta<br />

da Marocco. Finalmente, avendo<br />

confrontato le tre lapi<strong>di</strong> , sono perfetta-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!