30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAL<br />

ch'ebbero termine colla fondazione della<br />

monarchia <strong>di</strong> Napoli (F.).Guaimaro IV<br />

nel io3 1 trovò il paterno retaggio in fio-<br />

re, né più temendo i domati saraceni o i<br />

greci indeboliti, colla protezione degl'im-<br />

peratori occidentali, e col braccio degli<br />

ausiliari normanni ampliò la longobarda<br />

potenza, aggiungendo a'suoi stati il prin-<br />

cipato <strong>di</strong> Capua, il ducato <strong>di</strong> Sorrento e<br />

la repubblica Amalfitana. Sulla Calabria<br />

e sulla Puglia estese <strong>di</strong>poi le conquiste,<br />

ma ebbero sollecito termine i suoi trionfi,<br />

che l'imperatore Enrico III l'obbligò a<br />

rendere Capua, e gli amalfitani macchi-<br />

nata vendetta uccisero per via il principe<br />

GuaimaroIV a colpi <strong>di</strong> pugnale nel 1042.<br />

Punì Gisolfo II sotto l'egida de'norman-<br />

ni il paterno assassinio., e 4o patrizie teste<br />

<strong>di</strong> cospiratori caddero sotto la scure.Strin-<br />

seeglicognazionecolfamosoRobertoGui- scardo normanno, dandogli la propria so-<br />

rella Sigelgaita in isposa. Frattanto i normanni<br />

da ospiti <strong>di</strong>venuti conquistatori<br />

nelle terre napoletane e siciliane <strong>di</strong> ragione<br />

della chiesa romana, s. Leone IX<br />

nel 1 o5 1 recossi nella Puglia, e visitò Be-<br />

nevento e Salerno per trattare la pace<br />

coi normanni, dai quali essendo stato <strong>di</strong>-<br />

sfatto, nel 1 o 53 concesse loro in feudo del-<br />

la s. Sede i dominii conquistati, escluso<br />

il ducato <strong>di</strong> Benevento che riserbò alla<br />

sovranità della chiesa romana. Nel io5g<br />

Nicolò II con annuo censo <strong>di</strong>e l'investi-<br />

tura a Roberto della Puglia, Calabria e<br />

Sicilia, eccettuato Benevento: Roberto <strong>di</strong><br />

bel nuovo fu investito nel 1 062 da Ales-<br />

sandro II, come attesta Romualdo Saler-<br />

nitano in Chronìca. Divenuto Gisolfo II<br />

orgoglioso, irritò con duri mo<strong>di</strong> i sogget-<br />

ti, e gl'inaspriti amalfitani invocarono la<br />

me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> Roberto Guiscardo. Di che<br />

in<strong>di</strong>spettito Gisolfo II, venne ad aperta<br />

guerra col cognato normanno, il quale dopo<br />

8 mesi d'asse<strong>di</strong>o fu padrone <strong>di</strong> Salerno<br />

e si appropriò il principato,<strong>di</strong>scacciandone<br />

il legittimo regnante, che terminò<br />

i dì suoi governando in nome del Papa<br />

la Campania romana : così ebbe fine la<br />

SAL 2%<br />

serie de'principi salernitani. Leggo inBoi<br />

già, Breve istoria p. 1 35, che s. Gregorio<br />

VII nel giugno io8o,ne'termini medesimi<br />

usati dai predecessori, concesse nuova in<br />

vestitura a RobertoGuiscardo in Cepra<br />

no(F.), che dopo avergli chiesto perdono<br />

per l'asse<strong>di</strong>o messo a Benevento, ricevette<br />

per le sagre sue mani Vexillum s. Pelvi.<br />

Romualdo Salernitano così parla <strong>di</strong> questa<br />

investitura : Inde (Salerno) movens<br />

gressum dux ipse (Roberto) peirexit ad<br />

Gregorium Papam, ejusque ligius homo<br />

jurejurando effectus apud Ciperanum,<br />

accipiens ab eo Vexillum s. Petri mense<br />

junio. E la Cronica Normannica presso<br />

Muratori, fienai hai. an. 1 080: Robertus<br />

dux.... amicatus estcum Gregorio Papa<br />

in mense junio, et confirma tafuh ab ilio<br />

omnis terra, quam habebat Robertus dux<br />

in Apulia, Calabria et Sicilia.W car<strong>di</strong>nal<br />

Roselli d'Aragona descrive questo fatto<br />

come avvenuto non già in Ceprano, ma<br />

in Aquino; e Guglielmo Pugliese pare che<br />

<strong>di</strong>ca succeduto in Benevento, però devesi<br />

ritenere in Ceprano. Ma siccome Pioberto<br />

erasi impadronito <strong>di</strong> alcune terre della s.<br />

Sede nella Marca Fermana, ed avea scac-<br />

ciato fino dal 1077 Gisolfo II principe<br />

<strong>di</strong> Salerno, ed occupata questa città ed<br />

Amalfijcosì s. Gregorio VII, usando della<br />

consueta mansuetu<strong>di</strong>ne della chiesa romana,<br />

ne tolleròl'occupazione e pazientò<br />

che per allora la ritenesse, come fu espres<br />

so nella formola dell'investitura, riporta-<br />

ta da Borgia. Nella biografìa <strong>di</strong> s. Grego-<br />

rio ^//<strong>di</strong>ffusamente ne descrissi le gesti*<br />

memorande, ed a Roma in breve le riepi -<br />

logai con aggiunte <strong>di</strong> quanto riguarda<br />

l'alma città, ivi ancora celebrandolo colle<br />

più splen<strong>di</strong>de parole per la sua grande<br />

opera, sottraendo la Chiesa dallo stato,<br />

rendendo il Papa in<strong>di</strong>pendente dall'im-<br />

peratore, e condannando le Investiture<br />

ecclesiastiche (V.)j per cui imperturba-<br />

bile lottò con Enrico IV, e ne affrontò le<br />

guerre e le persecuzioni con eroici sforzi.<br />

Narrai come il gran Papa per <strong>di</strong>fendersi<br />

da tanto formidabile nemico, essendosi<br />

-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!