30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAG<br />

nemerilissimo degli agostiniani d'Acqua-<br />

pendente, per l'organo che fece, e per le<br />

suppellettili sagi e e beni che donò, oltre la<br />

biblioteca ed un elegantissimo Antifona-<br />

rio. Paolo III l'autorizzò nel 1 54 1 a cousagrarein<br />

vescovo <strong>di</strong> Scala, Lodovico Mag-<br />

gior domo, come notai aquell'arlicolo.Nel<br />

Supplementum alla Chronhisluria vi è il<br />

decreto <strong>di</strong> Paolo III, che secondo l'antica,<br />

lodevole e osservata cousuetu<strong>di</strong>ne,stabili-<br />

see che ogni nuovo car<strong>di</strong>nale, « Sacristae,<br />

prosuis juribus et regalibus summam i5<br />

ducatorum auri de Camera realiter, et<br />

cum effeetu solvere debeat, et omuino teneatur"<br />

(dopo la generale riforma delle<br />

regalie, tal somma fu ridotta a scu<strong>di</strong> 3o;<br />

una tenue regalia hanno pure il p. .sotto-<br />

sagrista ed il frate suo compaguo ). Nel<br />

1 544^>a0 ^o l 1 ^ surrogòal precedente per<br />

sua morte, il maestro fr. Gio. Giacomo<br />

Barba napoletano, dotto ed egregio, poi<br />

vescovo <strong>di</strong> Teramo e <strong>di</strong> Terni, che eser-<br />

citò la prefettura anche ne'poulifieati <strong>di</strong><br />

Giulio III, Marcello II, Paolo IV, <strong>di</strong> cui<br />

iu famigliarissimo,e <strong>di</strong> Pio IV che lo mandò<br />

al concilio <strong>di</strong> Treuto nel 1 562, nella<br />

quale assenza a'3o luglio, gli <strong>di</strong>e in coa-<br />

<strong>di</strong>utore nel sagrislato il maestro £r. Egi-<br />

<strong>di</strong>o Valenimi <strong>di</strong> Pesaro, procuratore e vi-<br />

cario geuerale dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> s. Agostino,<br />

con indulto <strong>di</strong> continuare in tali cariche.<br />

11 suddetto decreto i\t Paralipomena si<br />

<strong>di</strong>ce fatto nel sagrislato <strong>di</strong> Barba. Mg. rGia-<br />

corno con molta lode figurò, nel concilio,<br />

dal quale ritornando morì in Otricoli, e<br />

fu sepolto in Terni. Gli successe il detto<br />

ir. Egi<strong>di</strong>o, che <strong>di</strong>poi s. Pio V fece vescovo<br />

<strong>di</strong> Nepi eSutri,e maestro della scuola dei<br />

Cantori della cappella pontificia. Fu en-<br />

comialo sia nel governo dell'or<strong>di</strong>ne, sia<br />

come eloquente pre<strong>di</strong>catore, sia per gra-<br />

vità e soavità <strong>di</strong> virtù, onde si meritò la<br />

benevolenza <strong>di</strong> detti Papi, come <strong>di</strong> tutta<br />

la corte e curia. Nel i568 s. Pio V per<br />

suo decesso nominò il maestro fr. Giusep»<br />

pe Pamphilj veronese, sagrista e prefetto<br />

ùe'pontificii cautori, nou che vescovo <strong>di</strong><br />

Segui, per essergli accettissimo. Slu<strong>di</strong>ò<br />

SAG 187<br />

molto sugli antichi santi Padri, fu versa-<br />

to in varie scienze, e perito nella musica.<br />

Scrisse la Cronaca del suo or<strong>di</strong>ne, del-<br />

l' Origine delle s. Ccr emonie, del s. R'Jo<br />

col quale gli antichi Papi amministrarono<br />

il battesimo, la confermazione e l' Eu-<br />

caristia, oltre altre opere, pubblicando il<br />

sinodo <strong>di</strong> Segni da lui celebrato nell'apri-<br />

le i5y4« In quest'anno morendo in sua<br />

patria, Gregorio XIII elesse sagrista il suo<br />

confessore,maestro fr. AgostinoMolari de<br />

Fà'izaniyùù Fivizano in Toscana, integer-<br />

rimo, <strong>di</strong> santa vita e splen<strong>di</strong>de virtù or-<br />

nato, veramente esemplare, e <strong>di</strong> vita austera<br />

e penitente. Esercitò l'uffizio pure<br />

con Sisto V, Urbano VII, Gregorio XIV,<br />

lnuocenzo lX,eClementeVIII <strong>di</strong> cui fu pure<br />

confessore, e nel i5g3 lo fece commen-<br />

datore dell'ospedale <strong>di</strong> s. Spirito, ricusandone<br />

l'onorario, e ne fu benemerito. Tre<br />

volte fu vicario generale dell'or<strong>di</strong>ne e due<br />

presidente de'comizi generali, lodato au-<br />

tore <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse opere <strong>di</strong> cui tratta Fiocca,<br />

fra le quali, Del Rito della Croce Ponti-<br />

fida (V.) che precede il Papa, Vita <strong>di</strong> s.<br />

Agostino, Traslazione del suo corpo e dì<br />

s.Monica. Tenendo pericolosa la cura delle<br />

anime, a 3 Papi ricusò il vescovato. Fu<br />

generoso co'poveri, colle chiese e co'con-<br />

\enti, viveudo nella povertà religiosa; e<br />

morendo santamente a'3o gennaio 1 09 5,<br />

fu sepolto in s. Spirilo nella cappella da<br />

lui e<strong>di</strong>ficata,con onorevole epitaffio, altro<br />

avendone eretto in patria il ni potè, ed am<br />

bedue si leggono in Pvocca, il quale cou se<br />

slesso termina la sua serie de' sagristi.<br />

Clemente Vili subito conferì il sagrì-<br />

stato allo stesso maestro fir. Angelo Roc-<br />

ca <strong>di</strong> Piocca Contrada, ossia Arcevia, dot-<br />

tissimo e addottorato in Padova con quel<br />

<strong>di</strong>stinto <strong>di</strong>ploma che riporta, già da Si-<br />

sto V preposto alla pubblicazione delle<br />

opere che si stamparono nella tipografia<br />

Vaticana, e fatto consultore della congre-<br />

gazione sullaBibbia. Di piùClernenle VI II<br />

per condecorare il ministero del sagrista<br />

colla <strong>di</strong>guilà vescovile in perpetuo, nel<br />

iGo5 decorò Piocca <strong>di</strong> tal grado col titolo<br />

-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!