30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ii2<br />

S A C<br />

<strong>di</strong> Parroco. A Battesimo, a Penitenzie-<br />

re egualmente notai quando i vescovi au-<br />

torizzarono i sacerdoti secolari ad animi-<br />

nistrareque'sagramenti, <strong>di</strong>cendo delle a-<br />

naloghe <strong>di</strong>scipline. Nelle vite de'Papi si<br />

legge, che s. Clemente I del 93 prescris-<br />

se ai sacerdoti le sagre vesti della messa;<br />

ches. Evaristodeli 12 or<strong>di</strong>nò che il Matrimonio<br />

(F.) fosse fatto pubblicamente,<br />

colla bene<strong>di</strong>zione del sacerdote. Papa s.<br />

Alessandro I del 1 2 1 decretò che i sacer-<br />

doti non celebrassero più d'una messa al<br />

giorno; a s. Telesforodel \^i si attribui-<br />

sce la prescrizione <strong>di</strong> celebrare 3 messe<br />

nella festa <strong>di</strong> Natale (V.)j <strong>di</strong> s. Sotero<br />

del 1 7 5 si <strong>di</strong>ce avere comandato la cele-<br />

brazione del sagrifizio a <strong>di</strong>giuno ; <strong>di</strong> s.<br />

Zefferino del 2o3 si vuole la prescrizio-<br />

ne, che alla celebrazione del vescovo as-<br />

sistessero tutti i sacerdoti. Fu s. Calisto I<br />

del 22 1 che rinnovò il decreto pel Celi-<br />

halo (V.) de'sacerdoti (al quale articolo<br />

trattai della <strong>di</strong>versità della <strong>di</strong>sciplina tra<br />

la chiesa <strong>di</strong> Grecia, Ve<strong>di</strong>, e la latina sul<br />

Matrimonio, Ve<strong>di</strong>, de'preti; ai sacerdoti<br />

della i. a come permesso, dovendo quelli<br />

della a. a osservare inviolabilmente per-<br />

petua castità); s. Fabiano del 2 38 che or-<br />

<strong>di</strong>nò, che ninno fosse consagrato sacerdo-<br />

te prima dell'età <strong>di</strong> 3o anni, e che i pre-<br />

ti i<strong>di</strong>oti non potessero celebrare la mes-<br />

sa ; s. Lucio 1 del 225 che prescrisse ai<br />

vescovi l'accompagno <strong>di</strong> due preti e tre<br />

<strong>di</strong>aconi. 11 Pontefice s. Siriciodel 385, in<br />

una decretale, lai. 3 dai critici stimata le-<br />

gittima, permise ai monaci <strong>di</strong> prendere<br />

il sacerdozio; il successore s. Anastasio I<br />

del 398 <strong>di</strong>spose che i sacerdoti stnssero<br />

in pie<strong>di</strong>, quando i <strong>di</strong>aconi leggevano l'è-<br />

vangelo, per la <strong>di</strong>fferenza ch'era vi inRoma<br />

tra' due or<strong>di</strong>ni, giacche i <strong>di</strong>aconi amministrando<br />

\eRen<strong>di</strong>leecclesiastiche(F.),<br />

trattavano con <strong>di</strong>sprezzo i preti, i quali<br />

perciò negavano alzarsi alla loro pre-<br />

senza. Inoltre s. Anastasio I decretò che<br />

non si or<strong>di</strong>nassero al sacerdozio i chie-<br />

rici forestieri, se non portavano le fefftJ-<br />

ir testimoniali oDiinissorie\f\) almeno<br />

S A C<br />

<strong>di</strong> 5 vescovi, e che non si ammettesse al<br />

chiericato alcuno che fosse storpiato in<br />

qualche parte del corpo. Papa s. Bonifa-<br />

cio I rinnovò la proibizione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>narsi<br />

prete prima <strong>di</strong> 3o anni , e vietò questa<br />

<strong>di</strong>gnità ai servi, ai bastar<strong>di</strong>, agl'indebita-<br />

ti. Determinò s. Uaro del 461 che niu-<br />

no fosseor<strong>di</strong>nato, se non era istruito nel-<br />

le lettere; s. Ormisda del 5i4 statuì, che<br />

nelle Or<strong>di</strong>nazioni (F.) si osservassero<br />

gì' interstizi, e che non si potesse com-<br />

prendervi i pubblici penitenti , e quelli<br />

che non avessero dato saggio <strong>di</strong> probità<br />

e <strong>di</strong> scienza. Papas. Felice III detto IV<br />

del 526 proibì ai Laici (F.) il sacerdo-<br />

zio, se non aveanodato prove<strong>di</strong> loro ot-<br />

timi costumi. A Pelagio I del 555 si ato<br />

tribnisce l' ingiunzione della recita del-<br />

V Uffizio <strong>di</strong>vino (r.). Nel 61 5 s. Adeo-<br />

dato or<strong>di</strong>nò ai sacerdoti <strong>di</strong> celebra re nel-<br />

la stessa chiesa due messe ogni giorno,<br />

per essersi aumentato il numero de'fede-<br />

li. Nel 619 gli successe Bonifacio V, che<br />

atteso il gran numero de'sacerdoti, <strong>di</strong>spo-<br />

se che ninno potesse or<strong>di</strong>narsi, se non do-<br />

po la morte <strong>di</strong> altro, permettendo soltan-<br />

to a' preti e <strong>di</strong>aconi il toccare le sagre<br />

reliquie. Papa s. Zaccaria dei 741 proibì<br />

ai sacerdoti <strong>di</strong> celebrare col capo coper-<br />

to o appoggiati a bastoni, prescrivendo a<br />

tutti gli ecclesiastici gli abiti lunghi o sot-<br />

tana: avendo <strong>di</strong>chiarato valido il battesimo<br />

conferito con ignoranza della lingua<br />

latina, il successore Stefano II <strong>di</strong>chiarò<br />

altrettanto, se amministrato da imperito<br />

sacerdote. In troppi luoghi parlai del roz-<br />

zo secolo X, solo qui rammenterò la cor-<br />

ruttela e simonia del clero, come l'igno-<br />

ranza lagriraevole, per cui i vescovi in-<br />

terrogavano gli aspiranti al grado sacer-<br />

dotale, se sapevano leggere. Or<strong>di</strong>nò Ales-<br />

sandro II del io63 ai sacerdoti <strong>di</strong> cele-<br />

brare una sola volta il giorno, non però<br />

proscrisse l'uso <strong>di</strong> celebrare altra messa<br />

pe' Defunti (F.) } costume che poi andò in<br />

<strong>di</strong>suso. Vittore III del 1087 vietò riceve-<br />

re da sacerdoti eretici 1' Eucaristia e la<br />

penitenza. Urbano II del 1089 escluse il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!