30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32 SAB<br />

que, che ha sfondato un macigno per farsi<br />

libero il corso. Celebre è questo luogo nel-<br />

la storia, perchè nana Pandolfo Pisano,<br />

<strong>di</strong>e allorché Arrigo V imperatore impri-<br />

gionò il PonteficePasqualelI l'anno i 1 1 r,<br />

lo custodì strettamente per 6 1 giorni nel<br />

castello <strong>di</strong> Tribuco , con 6 car<strong>di</strong>nali, a-<br />

\endo rinchiusi gli altri in un altro ca-<br />

stello". Che Tribuco, castello rovinato, è<br />

l'ora corrottamente chiamato Tri vico, sul<br />

fiume Farfa ove imbocca nel Tevere meno<br />

d'un miglio <strong>di</strong>stante da Torri o Arci<br />

ove fu Curi, e non maiGabio, si può ve-<br />

dere il eh. Mercuri, ha vera località <strong>di</strong><br />

Curi, p. 58 e seg. Ri ferisce Sperau<strong>di</strong>o, che<br />

quando Pasquale 1 1, e il vescovo sabinese<br />

con altri del s.collegio, vennero rinchiu-<br />

si nella rocca o castello <strong>di</strong> Tribuco in Sa-<br />

bina, era abbate <strong>di</strong> Farfa Pietro della Co-<br />

lonna <strong>di</strong>scendente da Alberico, e favori-<br />

to dell'imperatore Eurico V; ed ecco for-<br />

se perchè questi portò a Tribuco i sagri<br />

prigionieri : <strong>di</strong> questo abbate feci cenno<br />

nel voi. XXVI l,p. 196. Ma secondo mg. r<br />

Marino Marinicene degli abbati <strong>di</strong> Far'<br />

faj e Marocco, Istoria dell' imperiai tuo*<br />

nastero Farfense, dal 1099 al 1 1 18 era<br />

utilissimo abbate <strong>di</strong> Farfa Berardo 1 1 1, <strong>di</strong>-<br />

fensore energico <strong>di</strong> sue possidenze dall'al-<br />

trui' rapacità, il quale ottenne da Enrico<br />

V la conferma <strong>di</strong> tutti i beni del monaste-<br />

ro nel 1 1 18. Ne'teinpi seguenti i conti <strong>di</strong><br />

Sabina non mancarono <strong>di</strong> esercitare <strong>di</strong>-<br />

spotismo, massime allorché le turbolenze<br />

de' scismi gliene agevolarono le prepo-<br />

tenze; per unode'quali Eugenio III ripa-<br />

rò in Sabina nel monastero <strong>di</strong> Farfa nel<br />

1 i45- Riporta Galletti nel Primicero, p.<br />

3o6,che nel pontificato <strong>di</strong> Celestino III,<br />

Benedetto si arrogò tutta l'autorità sena*<br />

toria in Roma, e invase le provincie <strong>di</strong><br />

Marittima e <strong>di</strong> Sabina, ponendovi i suoi<br />

giustizieri ; ma Innocenzo Ili seppe re-<br />

primere l'audacia del senatore Benedet-<br />

to, lo rimosse dalla carica e sostituì altro.<br />

Quando Onorio III del 12 16 volle munificamente<br />

aiutare Giovanni <strong>di</strong> Brenna,<br />

privato del regno <strong>di</strong> Gerusalemme, asse-<br />

SAB<br />

gnando per suo sostentamento le ren<strong>di</strong>-<br />

te e il governo del Patrimonio <strong>di</strong> s. Pie-<br />

irò, da lìa<strong>di</strong>cofani a Roma, ne eccettuò<br />

la marca d'Ancona, il ducato <strong>di</strong> Spoleto,<br />

Rieti e la Sabina, esalvi ancora i proventi<br />

assegnali ai car<strong>di</strong>nali Raniero Capocci <strong>di</strong><br />

s. Maria inCosme<strong>di</strong>n, Pietro Capocci suo<br />

consanguineo, ed Egi<strong>di</strong>o car<strong>di</strong>uale de'ss.<br />

Cosma e Damiano. Forse l'orgoglio dei<br />

conti e rettori era giunto al segno <strong>di</strong> li-<br />

rare nel loro partito i sabinesi, onde Gre-<br />

gorio IX del 1227 s'impegnò a frenarlo,<br />

come si legge anche nel citalo Cohellio<br />

a p. 1 38. Ne commise l'impresa al car<strong>di</strong> -<br />

nal Capocci, <strong>di</strong>chiarandolo legato delle<br />

milizie pontificie, ed egli seppe colla for-<br />

za delle armi ridurre al dovere e alla sog-<br />

gezione della s. Sede la provincia <strong>di</strong> Sabina<br />

e altre città ribelli. Quin<strong>di</strong> Grego-<br />

rio IX proibì ai romani <strong>di</strong> fabbricare ca-<br />

stelli in Sabina,per reprimerne la baldanza.<br />

Sebbene a ripristinare completamen-<br />

te il buon or<strong>di</strong>ne e togliere i semi delle<br />

ri volture occorse un maggior spazio <strong>di</strong><br />

tempo, tuttavolta fin d'allora i conti e rettori<br />

<strong>di</strong> Sabina dovettero serbare la dovuta<br />

sommissionealla sovranità papale. Pa-<br />

re che sotto Innocenzo IV avesse luogo<br />

in Sabina qualche insurrezione , poiché<br />

nel 1244 avendo creato car<strong>di</strong>nale Pietro<br />

Capocci, i suoi biografi Io celebrano ri-<br />

cuperatore della provincia; ma forse meglioè<br />

ritenere, ch'egli come valoroso mi-<br />

lite contribuì sotto l'altro car<strong>di</strong>nal Capocci<br />

al ricupero del terri torio. Sperau<strong>di</strong>o da<br />

Innocenzo IV riprende l'interrotta serie<br />

de' rettori, conti o governatori della Sa-<br />

bina, che vado a riportare, cioè <strong>di</strong> quelli<br />

che gli fu dato conoscere. Questo Papa<br />

nel 1254 <strong>di</strong>resse un breve a N. Reclori<br />

iSa&mrte. Urbano IV fece legato <strong>di</strong> Sabi-<br />

na e Campagna il car<strong>di</strong>nal Orsini, che nel<br />

1277 <strong>di</strong>venne Nicolò III, non conosciuto<br />

da Sperau<strong>di</strong>o. 11 successore Martino<br />

IV deli 281 ebbe la compiacenza <strong>di</strong> ve-<br />

der procedere la Sabina ben sistemata nel<br />

governamento civile, e sotto <strong>di</strong> lui si trova<br />

rettore nel 1283 Angelerio deMadcr-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!