30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAL<br />

la Bibbia, è la a." fatta in Betlemme alle<br />

preghiere <strong>di</strong> Paola e <strong>di</strong> Eustochio, che<br />

riuscì più fedele e più esalta, una vera<br />

nuova versione in tutto corretta. Nella<br />

chiesa romana però nel pubblico uffizio,<br />

anche dopo le emendazioni <strong>di</strong> s. Girolamo,<br />

anzi fino a'tempi <strong>di</strong> s. Pio V, si con-<br />

tinuò ad usare l'antica Itala, finché per<br />

<strong>di</strong>sposizione dello stessoPapa ne restò tolta^<br />

sostituita quella <strong>di</strong> s. Girolamo, che<br />

il concilio <strong>di</strong> Trento avea <strong>di</strong>chiarata au-<br />

tentica nellasess.4,col decreto sulla Vol-<br />

gata. In questa occasione l'insigne capi-<br />

tolo Vaticano ritenne nel suo breviario<br />

l'antica Itala, ossia il vecchio salterio, con<br />

approvazione <strong>di</strong> s. Pio V. Gallicano si<br />

chiamò il salterio, perchè i galli furono<br />

i primi che si <strong>di</strong>scostarono dall'Italica an-<br />

tica e<strong>di</strong>zione de'salmi, e ne abbracciarono<br />

un' altra <strong>di</strong> s. Girolamo, cioè quella<br />

das. Pio V comandata alla Chiesa. L'an-<br />

tica Itala versione si usa per antichissimo<br />

costume dalla chiesa ambrosiana, tran-<br />

ne qualche variazione nel testo, secondo<br />

le opere <strong>di</strong> s. Ambrogio : si usò pure nel-<br />

la basilica <strong>di</strong> s. Marco <strong>di</strong> Venezia fino al<br />

1 807; e nella Spagna si osserva da quel-<br />

li cheseguono la liturgiaMozarabica. Nel-<br />

le altre chiese d' occidente, eccettuato il<br />

salmo lenite exultemus Dominus,\\ qua-<br />

te Invitatorio (V.)s\ <strong>di</strong>ce quoti<strong>di</strong>anamen-<br />

te (sul quale Sarnelli fece riflessioni nel-<br />

le Lett. eccl. t. 4, lett. i3), si recitano i<br />

salmi secondo l'antica Italica e<strong>di</strong>zione; e<br />

solo nella festa dell'Epifania quasi da tut-<br />

ti si recita il detto salmo, giusta l'e<strong>di</strong>-<br />

zione Volgata o Gallicana, come afferma<br />

d. Diclich, Diz. sacro-liturgico, in Salte-<br />

rio. Questi inoltre avverte, che il salte-<br />

rio dell'ultima versione non fu ricevuto<br />

da per tutto, perchè non si ponno abro-<br />

gare le due prime versioni, che sono <strong>di</strong><br />

uso quoti<strong>di</strong>ano nella chiesa, senza cagio-<br />

nare una gran confusione e <strong>di</strong>sparità nel-<br />

1' uffizio <strong>di</strong>vino. Il medesimo sacerdote<br />

Diclich all' articolo Salmi, ecco quanto<br />

riporta. «Nell'uffizio de tempore per tut-<br />

te le ore nelle domeniche e nelle ferie si<br />

SAL 287<br />

<strong>di</strong>cono nel modo con cui sono <strong>di</strong>stribui-<br />

ti nel salterio, purché in proprio de tem*<br />

porc non si segui altrimenti. Nelle feste<br />

poi si <strong>di</strong>cono come si assegnano ne'pro-<br />

pri luoghi; altrimenti come sono estesi<br />

nel comune de' santi. I salmi alle lau<strong>di</strong><br />

della domenica col cantico Bene<strong>di</strong>cite si<br />

<strong>di</strong>cono in tutte le feste fra l'anno, e nelle<br />

ferie del tempo pasquale. Il salmo Con-<br />

filemini si <strong>di</strong>ce a prima, come gli altri salmi<br />

nel salterio assegnati,in tutte le domeniche<br />

(quando si faccia <strong>di</strong> domenica, come<br />

nel salterio,ed ezian<strong>di</strong>o in quelle che occorrono<br />

fra Ieottavede'santi),dalIa 3. a<br />

dome-<br />

nica dopo la Pentecoste inclusive sino al<br />

giorno del s. Natale exclusive: e dalla domenica<br />

2. a<br />

dopo l'Epifania sino alla settua-<br />

gesima exclusive. Dalla settuagesima poi<br />

sino a Pasqua, in <strong>di</strong>luì vece si <strong>di</strong>ce il salmo<br />

Dominus regnavitj perchè il Confi-<br />

temini si <strong>di</strong>ce alle lau<strong>di</strong> dopo il Miserere t<br />

come si pone a suo luogo. Nelle dome-<br />

niche del tempo pasquale, cioè da quel-<br />

la in Albis inclusi vamente sino all'Ascen-<br />

sione, si <strong>di</strong>cono 3 salmi, come nelle fe-<br />

ste, aggiuntovi il simbolo <strong>di</strong> s. Atanasio.<br />

Gli altri salmi per tutte le ferie, <strong>di</strong>stri-<br />

buiti a prima, si <strong>di</strong>cono in luogo del salmo<br />

Confitemini nell'uffizio feriale soltanto,<br />

quando si fa <strong>di</strong> feria fuori del tempo<br />

pasquale; nelle feste fra l'anno, e nel sa-<br />

bato, o si faccia uffizio <strong>di</strong> s. Maria, o <strong>di</strong><br />

feria, si <strong>di</strong>cono 3 salmi soltanto, cioè Deus<br />

in nomine tuo, Beati immaculati, e Re-<br />

tribue, ancorché si celebri una festa <strong>di</strong> ri-<br />

to doppioin domenica. Nelle domeniche,<br />

quando si fa <strong>di</strong> domenica, come nel sal-<br />

terio, dopo i salmi si aggiunge sempre il<br />

simbolo <strong>di</strong> s. Atanasio. 1 salmi delle ore,<br />

cioè a 3. a<br />

, 6.", 9/ e compieta, mai si mu-<br />

tano, come si vede nel salterio, o si fac-<br />

cia de Sanctis o de Tempore. I salmi del-<br />

la domenica ai vesperi si <strong>di</strong>cono anche<br />

in quelli delle feste, eccettuato l'ultimo,<br />

il quale si muta; quando poi si deve fare<br />

altrimenti, si nota a'suoi luoghi. Ne' ve-<br />

speri fra l'8. a<br />

si <strong>di</strong>cono i<br />

salmi, come nei<br />

secon<strong>di</strong> vesperi della festa; ma ne'primi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!