30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

260 SAL<br />

portato io Salerno e munito dell'amicizia<br />

<strong>di</strong> Roberto Guiscardo suo feudatario,que-<br />

sti <strong>di</strong>poi chiamò in Roma nel 1084, ove<br />

strettamente l'avea asse<strong>di</strong>ato Enrico IV.<br />

Come Roberto vi si recò con fortissimo<br />

esercito, la principal parte composto <strong>di</strong><br />

saraceni <strong>di</strong> Lucerà, e delle deplorabili e<br />

immense devastazioni che vi eseguì con<br />

carnifìcina e altro, onde fu reputata la piti<br />

terribile rovina che soffrisse Roma. Liberato<br />

il Papa, Roberto sul principio <strong>di</strong> mag-<br />

gio lo condusse a Salerno,ove nel seguente<br />

anno morì a'25 maggio, proferendo que-<br />

ste parole: Amai la giustizia, o<strong>di</strong>ai l'ini-<br />

qui là,perciò muoio nell'esilio. Il suo corpo<br />

fu deposto nella metropolitana che possiede<br />

perciò un vero tesoro. Al benemerentissimo<br />

della s. Sede, al da me sempre<br />

•vagheggiato con religiosa tenerezza, pro-<br />

fonda venerazione e pari ammirazione, a<br />

S.Gregorio VII, mi sia condonato ancora<br />

un omaggio solenne <strong>di</strong> mia in<strong>di</strong>cibile <strong>di</strong>-<br />

vozione, ed insieme <strong>di</strong> spargere a piene<br />

mani uno spruzzo d'olezzanti e vivaci fiori<br />

sulsuoavventurosoavello,chepiglieròdai<br />

copiosi e svariati panieri del celebrato autore<br />

dell'interessante racconto : L' Ebreo<br />

<strong>di</strong> Verona, riprodotto nella Civiltà cat-<br />

tolica, cioè parte del molto che si legge<br />

nelt. 4>p- 626. «Giunti a Salerno, sbar-<br />

carono; e visi tate e godute le vaste fabbri-<br />

che, oud'è celebre quella industre città,<br />

salirono all'antica cattedrale onorata dal<br />

sacro deposito del corpo <strong>di</strong> s. Matteo apo-<br />

stolo ed evangelista, ed inclita pel sepol-<br />

cro del magno e formidabile s. Gregorio<br />

VII, che morendo nell'esilio mercatogli<br />

dalla sua saldezza, ivi riposa iù pace le tra-<br />

vagliate ossa, e il fermo petto e inconcusso.<br />

Là su quell'arca siede la santa ombra<br />

<strong>di</strong> quel magnanimo, e mira svolgersi da<br />

ben 8 secoli la gran tela ch'egli ordì col<br />

robusto braccio, e colla sapienza del suo<br />

consiglio. Vide l'altezza del pontificato<br />

romano metter capo nelle stelle, e stender<br />

le benefiche braccia per le 4 plaghe dei<br />

venti, e accogliere sotto il fulgido manto<br />

le barbare nazioni, che a quell ombra ri-<br />

SAL<br />

posando sicure deponeano a mano a mano<br />

lo scoglio de'rozzi costumi, la ferità del<br />

cuore, la sete del sangue, l'ira e l'o<strong>di</strong>o e<br />

la vendetta e il tra<strong>di</strong>mento ond'eranospintea<br />

<strong>di</strong>laniarsi a vicenda. Soltoquel manto<br />

vide sorgere e gran<strong>di</strong>re e assodare le li-<br />

bertà de'corauni d'Italia; vide solcare il<br />

mare i guerrieri d'occidente al conquisto<br />

del Calvario; vide Roma vestirsi <strong>di</strong> più,<br />

nobile paludamento^ cingere il capo del-<br />

le 3 corone, e spander fa luce delle scien-<br />

ze, delle arti, de'commerci, delle leggi,<br />

della gentilezza e cortesia cattolica sopra<br />

tutte le piagge tramontane, e formar del-<br />

la pria rustica Europa quell'alma società<br />

<strong>di</strong> genti, <strong>di</strong> città, <strong>di</strong> provincie e <strong>di</strong> stali,<br />

che attrasse e incorporò ogni sapore e fulgor<br />

<strong>di</strong> sapienza religiosa e civile sopra tut-<br />

te le genti del mondo. Ma da 3 secoli in<br />

qua la sant'ombra <strong>di</strong> Gregorio mira torva<br />

e sdegnosa pullulare, assodare e menar<br />

feti<strong>di</strong> frutti la rea pianta dell'eresia, germinata<br />

dal petto attossicato e sozzo <strong>di</strong> Lu-<br />

tero, e il sottile veleno penetrar tacito e<br />

mortale a tarlare e rodere ad una ad una<br />

le auree fila <strong>di</strong> quella gran tela, ch'egli a<br />

tanto prezzo <strong>di</strong> patimenti, <strong>di</strong> lolte,d'esilio<br />

e <strong>di</strong> morte avea tramato, or<strong>di</strong>to e avvialo<br />

a sostegno e gloria de'monarchi, a fran -<br />

chezza e felicità de'popoli cristiani.... Ma<br />

quell'ombra sdegnosa, raggiante dalla lu-<br />

ce <strong>di</strong> Dio, vide i monarchi giunti perciò<br />

a tanta stretta <strong>di</strong> desiderare l'austero e<br />

rigoroso contegno <strong>di</strong> Gregorio, il quale ezian<strong>di</strong>o<br />

castigando gli erranti era pur sempre<br />

padre.... Riposa in pace o gran Papa,<br />

che i re della terra vinti al lume che gl'ir-<br />

raggia dall'alto de'cieli, conoscono che la<br />

se<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Pietro è la colouna cui s'appog -<br />

già la loro autorità, lo scudo che la <strong>di</strong>fen -<br />

de, il lume che la vivifica, il consiglio che<br />

la governa, il serto immortale che la co-<br />

rona.... "Nel 1 191 per ribellione de'romani<br />

Urbano II si recò nella provincia<br />

de'PicentiniedaSalerno,ovea'i4 selll -' lil -<br />

bre confermò all'abbate della CavaPietro<br />

i privilegi <strong>di</strong> quell'insigne monastero, <strong>di</strong><br />

cui era stato monaco, sottraendolo dalla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!