30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4o S AB<br />

a quel!' abbaziale <strong>di</strong> s. Maria del Piano,<br />

<strong>di</strong> cui farò parola <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong> Pozzaglia,<br />

essendo fanlica parrocchia <strong>di</strong>venuta per<br />

la seconda volta angusta alla popolazio-<br />

ne crescente. Differita la costruzione per<br />

<strong>di</strong>fferenza de'pareri, nel 1 835 il car<strong>di</strong>nal<br />

Odescalchi vescovo <strong>di</strong> Sabina ne commi-<br />

se l'incarico al suffraganeo mg. r -Canali,<br />

poi vescovo <strong>di</strong> Pesaro, ed allora fu che<br />

questi <strong>di</strong>visò effettuarere<strong>di</strong>ficazione,am-<br />

pliando l'area dell'antica chiesa eguaglia-<br />

ta al suolo. In 5anni surse la nuova chie-<br />

sa abbaziale e parrocchiale sotto il titolo<br />

<strong>di</strong> s. Nicolò <strong>di</strong> Bari, in forma ottangola-<br />

re, con 5 cappèlle e bel sotterraneo. Di-<br />

venuto Canemorto giuris<strong>di</strong>zione dell'at-<br />

tuale vescovo <strong>di</strong> Tivoli mg. r Gigli, a sua<br />

cura fu provveduto quanto mancava, e<br />

inaugurala festosamente a' 18 e 19 otto-<br />

brei84'2,in occasione della suai. a visita<br />

pastorale, al modo descritto nelle suddet-<br />

te Notizie del giorno, col l'assistenza del-<br />

la confraternita del ss. Sagramento uni-<br />

ta alla pai roccbia,e l'accompagno <strong>di</strong> bel-<br />

la musica dell'antica società filarmonica<br />

<strong>di</strong> Canemorto. Questo luogo fu patria del<br />

celebre pittore cav. Vincenzo Manenti<br />

dell'avvocatoconcistorialeDomenicoMorelli,<br />

<strong>di</strong> mg. r<br />

Anselmo Basilici vescovo <strong>di</strong><br />

Sidri e Nepi, e <strong>di</strong> tanti altri benemeriti<br />

delle belle arti e delle scienze. Speran<strong>di</strong>o<br />

riporta alcune lapidarie, spettanti ai Ba-<br />

silici ed a Canemorto. Quanto al frammento<br />

dell'iscrizione <strong>di</strong> Pietra Demone,<br />

apprendo dal march. Bion<strong>di</strong>, che niuno<br />

tra'monti della Sabina si eleva quanto il<br />

monte <strong>di</strong> Pietra Demone, il quale <strong>di</strong> po-<br />

co intervallo dal sublime monte Pennec-<br />

chio scoslandosi,colla maestosa fronte gli<br />

sovrasta e signoreggia. In cima del mon-<br />

te si vedono le reliquie dell'antico castel-<br />

lo <strong>di</strong>strutto <strong>di</strong> Pietra Demone, e fu pa-<br />

tria a Menomo Picone, famoso capo <strong>di</strong><br />

masna<strong>di</strong>eri, che a' 1 1 marzo 1 585(non nel<br />

pontificato <strong>di</strong> Sisto V che fu eletto a'24<br />

aprile ) fu ucciso nel sottoposto Percili,<br />

ove tal giorno perciò e solenne. Una del*<br />

le due punte iu cui è bipartita la cima<br />

SAB<br />

del monte, come senza erbe, è composta<br />

d' una pietra tinta in rosso oscuro, per<br />

cui fu chiamata Moretta, e gli Orsini si-<br />

gnori <strong>di</strong> Canemorto, con tal pietra adornarono<br />

le loro porte, i focolari e le scale<br />

del loro palazzo. Nel 1767 recatosi nel-<br />

la perigliosa cima della Moretta Benedet-<br />

to Taschetti ricco <strong>di</strong> Canemorto, trovò<br />

un travertino con l'iscrizione : Ovi Ca-<br />

olino F. C, e la fece portare in sua ca-<br />

sa. Bion<strong>di</strong> la supplì poi in questa guisa<br />

e illustrò : N. N. Jovi Cacuno Faciundum<br />

Curavil. Crede pertanto che appartenesse<br />

a un tempio o ara eretta sul mon-<br />

te a Giove Cacuno, cioè Giove adorato<br />

sul cacume de' monti, riportandone eru-<br />

<strong>di</strong>te ragioni, e che i sabini avessero de-<br />

<strong>di</strong>cato a quel nume il monte loro più al-<br />

to, col nome <strong>di</strong> Giove Cacuno; anzi re-<br />

puta che la montagna perciò fu detta Pe-<br />

tra Jovis, poi Petra Daemonis quando i<br />

cristiani per antonomasia chiamarono<br />

Demonio Giove. Nel 181 1 l'accademia<br />

romana d'archeologia decretò che l'iscri-<br />

zione fosse collocata sulle mura castella-<br />

ne <strong>di</strong> Canemorto, con lapide de'due presidenti<br />

Miollis e Canova.<br />

Collalto. Comune della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Rieti,<br />

con territorio in monte, con me<strong>di</strong>ocri fabbricati,<br />

nel confine del reatino colla Marsica.<br />

11 suo i.° nome fu Castal<strong>di</strong>o da un<br />

barone che la godeva, e poi lasciando tal<br />

nome si <strong>di</strong>sse Collalto per la sua situazio-<br />

ne, sull'erto del monte essendo stala co-<br />

strutta la sua fortezza. Anticamente Col-<br />

lallo fu baronia feudale de'conli Marcii<br />

con molle altre ; dopo passò a' Soderini,<br />

ed in processo <strong>di</strong> tempo a'Barberini, ed<br />

il car<strong>di</strong>nal Francesco Barberini nel 1720<br />

con nuova fabbrica ne fece ampliare la<br />

fortezza, il che asserisce Corsignani, Reggia<br />

Marsicanaj t. 1. Collalto ha dueap-<br />

po<strong>di</strong>ati, pure della <strong>di</strong>ocesi Reatina, cioè<br />

Ricetto e s. Lorenzo.<br />

Colle Giove. Comune della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Rieli, con territorio collivo,cou me<strong>di</strong>ocri<br />

fabbricali.<br />

Marcetclli. Comune della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!