30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26 SA B<br />

lo, come ancora non fu denominato «em-<br />

pie patrimonio. Qualche volta fu chiamato<br />

Romania o territorio romano o<br />

<strong>di</strong> Roma, al quale articolo <strong>di</strong>chiarai in<br />

che consisteva tale contrada, cioè con sif-<br />

fatto nome sembra venisse in<strong>di</strong>cato quel<br />

paese, che dal fiume Fa rf.i, fin dovegiun-<br />

geva il ducato Spoletano, stendevasi lun-<br />

go il Tevere e l'Aniene verso Roma. Trovasi<br />

anche detto Patri monilim utrumque<br />

Sabinense,e questo espressamente <strong>di</strong>cen-<br />

dosi appartenere alla s. Sede, pare che<br />

possa intendersi per quella parte <strong>di</strong> Sa-<br />

bina già chiamata Romania, sulla quale<br />

mai si erano intrigati i duchi longobar-<br />

<strong>di</strong>, e per l'altra superiore che è noto aver<br />

essi dominata. Almeno, <strong>di</strong>ce Speran<strong>di</strong>o,<br />

non si sa quale altro principio possa aver<br />

sortito l'accennala <strong>di</strong>visione, percui mg.r<br />

Dorgia Dell' Istoria del dominio tempo-<br />

rale della s. Sede, da esso ripete il titolo<br />

<strong>di</strong> Efjiscopus utriusque Sab'inae 3 da<br />

Leone X <strong>di</strong>poi inlrodottoa quietare i po-<br />

poli malcontenti dell'unione da lui fatta<br />

della chiesaForonovana con quella <strong>di</strong>Magliano,<br />

ed usato in seguito nelle meda-<br />

glie che più tar<strong>di</strong> <strong>di</strong>spensò ai seminaristi<br />

il car<strong>di</strong>nal AndreaCoiMui: Episc. utriusq.<br />

Sabinae. Seppure non voglia credersi ta-<br />

le titolo utriusque Sabinae, allora essere<br />

stalo ritrovato a comprendere e signifi-<br />

care le due chiese unite, onde il vescovo<br />

sabiuese,fin lì privativamente inteso pel<br />

foronovano, da ambedue avesse il nome,<br />

e non da una sola, ed in ispecie dalla Ma-<br />

glianese, su <strong>di</strong> che verteva il contrasto<br />

maggiore. Dai sunnominati conta<strong>di</strong> e du-<br />

cato, nella Sabina ebbero originealtrifeu-<br />

<strong>di</strong><strong>di</strong> minor considerazione, dappoiché ri-<br />

trovandosi essa dopo la desolazione in cui<br />

i <strong>di</strong> lei citta<strong>di</strong>ni lasciate aveano le sue cit-<br />

tà, e dopo l'ultima rotta chea questeed<br />

alle villeerasi data dai medesimi barbari,<br />

quanto piena <strong>di</strong> popolo, altrettanto scar-<br />

sa <strong>di</strong> abitazioni, quali anche reggere po-<br />

tessero alle minacciate invasioni <strong>di</strong> nuo-<br />

vi e più fieri nemici, d'uopo fu che per<br />

indulgenza de' memorati couli o del du-<br />

SA b<br />

ca, e <strong>di</strong>altri conti da essi investiti, espe-<br />

cialmente degli abbati Farfensi, le popo-<br />

lazioni alcune rocche e castelli si fabbri-<br />

cassero, e quin<strong>di</strong> altri feu<strong>di</strong> derivassero<br />

<strong>di</strong> iuferior con<strong>di</strong>zione, o in favore <strong>di</strong> quel-<br />

li che l'aveanoe<strong>di</strong>ficati,o <strong>di</strong> coloro a'qua-<br />

li T investitura ne venne accordata coll'utile<br />

dominio. Molti <strong>di</strong> essi vi si man-<br />

tennero lungamente, passandone il <strong>di</strong>rit-<br />

to ne' <strong>di</strong>scendenti; e per la morte o civile<br />

o naturale <strong>di</strong> molti, l'utile dominio col<br />

<strong>di</strong>retto restò consolidato. Finche pertan-<br />

to e quanto potè la s. Sede esercitarvi la<br />

sua sovrana giuris<strong>di</strong>zione liberamente,<br />

costumò sempre o <strong>di</strong> ritenere, o <strong>di</strong> frequentemente<br />

spe<strong>di</strong>re nellaSabina qualche<br />

personaggio, che col titolo ora <strong>di</strong> rettore,<br />

ora <strong>di</strong> <strong>di</strong>fensore , ed anche <strong>di</strong> conte del<br />

territorio sabinese, in suo nome la gover-<br />

nasse, mentre ogni popolazione, rocca o<br />

castello veniva retta dal proprio feuda-<br />

tario barone o vicario. Quin<strong>di</strong> la giuris-<br />

<strong>di</strong>zione de' rettori, <strong>di</strong>fensori e conti generali<br />

della Sabina non fu sempre h me-<br />

desima, dovuta essendosi regolare a mi-<br />

sura delle prepotenze e vicende, alle qua-<br />

li fu più voltesoggetta,o nell'interno dagli<br />

stessi feudatari baroni e vicari, o nell'e-<br />

sterno dai più forti competitori. Ma re-<br />

pressa l'insolenza de'primi e tutto all'in-<br />

torno il buon or<strong>di</strong>ne ripristinato, singo-<br />

larmente da Sisto V nel 1589, e per la<br />

riforma eseguila da Clemente XI, il go-<br />

verno <strong>di</strong> Sabina si estendeva non solo so-<br />

pra i castelli della camera apostolica e<br />

perciò detti camerali, ma sopra i<br />

feuda-<br />

tari ancora o baronali <strong>di</strong> qualunque specie.<br />

Imperocché i castelli camerali, come<br />

imme<strong>di</strong>atameute soggetti al temporale<br />

dominio de'Papi, erano retti per mezzodì<br />

Governatori o Podestà ( f^.) destinati dal-<br />

la s. Congregazione <strong>di</strong> Consulta (^.), col-<br />

la <strong>di</strong>pendenza e subor<strong>di</strong>nazione al retto-<br />

reogovernatore generale della provincia.<br />

1 feu<strong>di</strong> e castelli baronali pure alla s. Se-<br />

de imme<strong>di</strong>atamente soggetti, erano go-<br />

vernati da quelle persone medesime che<br />

gli aveano infeudo.odailoro luogotencn

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!