30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

io4 SAC<br />

bottones, ncc vanitas aliqua in ipso ve-<br />

stitu aliquo modo appartbatj sed quasdam<br />

habebat fenestrulas f per quas bra-<br />

chia submillens et manus , sic tali tu-<br />

nica, quia potius , ut magis proprie loquar,<br />

tali sacco smini corpus tegebat ,<br />

ut ab omnibus quasifatuusputaretur. In<br />

hoc in semetipso repraesentas album vestimentum<br />

quo Christo ab Herode ve-<br />

stitusfuil. Anticamente il Sacco benedet-<br />

to era una veste che da vasi ai Penitenti<br />

(/'.) pubblici nella primitiva Chiesa, e se<br />

ne fece menzione in <strong>di</strong>versi concilii. In se-<br />

guito si chiamò sacco benedetto una ve-<br />

ste usata in certi luoghi dall' inquisizione<br />

per i colpevoli, la quale consisteva in una<br />

specie <strong>di</strong> dalmatica^ o <strong>di</strong> gran scapolare<br />

<strong>di</strong> tela gialla o grigia. Coloro i quali non e-<br />

rano abbastanza colpevoli per essere con-<br />

dannati alla morte, uè allatto innocenti<br />

per essere assolti, erano vestiti <strong>di</strong> un sac-<br />

co benedetto, chiamato anche Sambenito y<br />

<strong>di</strong> color giallo, con una gran croce rossa<br />

<strong>di</strong> s. Andrea, davanti e <strong>di</strong> <strong>di</strong>etro, come<br />

narra Dellon, Inquisizione <strong>di</strong> Goa. A Ci-<br />

licio parlai <strong>di</strong> questa ruvi<strong>di</strong>ssima e pe-<br />

nitente veste, in forma <strong>di</strong> sacco. Nel voi.<br />

LVII, p. 99 ricordai, che i primitivi cristiani<br />

si vestivano <strong>di</strong> cilicio e spiravano<br />

sulla -<br />

Cenere (? r<br />

.)j che il cilicio si vestì in<br />

tempo <strong>di</strong> Digiuno (F.) per penitenza pub-<br />

blica, e della Litania(F.). Ivi pure par-<br />

lai del costume <strong>di</strong> vestirei moribon<strong>di</strong> con<br />

abiti religiosi, od i cadaveri, e con tali abiti<br />

seppellirsi, donde originò il costume<br />

<strong>di</strong> vestirei cadaveri de'coufratri col sacco<br />

del sodalizio cui appartengono. Si ponno<br />

vedere i citati articoli, Disciplina peni-<br />

tenziale, Flagellazione e altri relativi.<br />

Gli eretici Saccofori(V.) vestivano il sac-<br />

co per affettazione penitente.<br />

Del sacco, veste sagra usata dalla chie-<br />

sa greca, il Magri nella Notizia dei vocab.<br />

eccles., <strong>di</strong>ceche se ne fa inventore s. Gio-<br />

vanni Crisostomo, che però si suole <strong>di</strong>-<br />

pingere colla medesima, essendo tale a-<br />

bito il piùcomodo all'esercizio del pre<strong>di</strong>-<br />

care, il quale ministero i greci esercitano<br />

SAC<br />

colla pianeta. E' come la nostra dalma-<br />

tica <strong>di</strong>aconale, ma un poco più lunga e<br />

più larga, e affibbiata ne'fìanchi, o come<br />

riferisce il p. Bonanni, si uniscono le parti<br />

<strong>di</strong> esso sacco ne'lati con bottoni ocou<br />

nastri. Fu poi adoperata nella messa in<br />

luogo della pianeta, dai soli patriarchi<br />

e metropoliti. Inoltre la portava anche<br />

l'imperatore d'oriente nelle più soleuni<br />

feste. Non si dovrebbeadoperare nel tem-<br />

po quaresimale, e Demetrio Cabasila <strong>di</strong>-<br />

chiarò solamente doversi usare 3 volte<br />

l'anno, cioè nella Pasqua, Natale e Pen-<br />

tecoste.Sebbene adopera vasi ne' tempi dei<br />

<strong>di</strong>giuni, e uelle memorie de'morti, ma <strong>di</strong><br />

colore rosso, tenuto dai greci per segno<br />

<strong>di</strong> lutto. Laonde, essendo la tonaca <strong>di</strong>a-<br />

conale <strong>di</strong> color bianco, la sogliouo por-<br />

tare rossa nel tempo quaresimale, tranne<br />

la festa dell'Annunziala, la domenica del-<br />

le Palme, ed il sabbato santo, ne' quali<br />

giorni dev'essere bianca, conforme l'or-<br />

<strong>di</strong>nario. Il sacco, secondo BaIsamone,De*<br />

privileg. Patriarchi significa la vestecon-<br />

tumeliosa <strong>di</strong> Cristo, il quale scrittore in-<br />

segna, che il detto sacco deve adoperar-<br />

si dai soli patriarchi , per cui fu tenuto<br />

abuso l'adozione che ne fecero i metropo-<br />

litani greci, adoperando tutti il sacco. Il<br />

p. Bonanni, La gerarchia <strong>ecclesiastica</strong>,<br />

p. 3i5, nel descrivere il sacco, riportandone<br />

la figuraornata <strong>di</strong> molte croci, av-<br />

verte che per privilegio lo possono usare<br />

anche alcuni vescovi, e quando questo si<br />

usa non si adopera {^pianeta. Aggiunge<br />

i pregi <strong>di</strong> questa veste, gli autori che uè<br />

trattarono, e che or<strong>di</strong>nariamente era pur-<br />

purea o <strong>di</strong> color violaceo. Che quando si<br />

usa il sacco, si adopera pure la corona os-<br />

sia mitra tonda in forma <strong>di</strong> corona, <strong>di</strong>-<br />

visa in 4 parli, fregiate da croci. Il sacco<br />

si assume sul camice. Nel voi. XXXII, p.<br />

i47>parlandode'sagri paramenti de'gre-<br />

ci, con altre autorità chiamai questo sac-<br />

co tunicella, e rappresentare il sacco <strong>di</strong><br />

scherno posto al Redentore nella sua pas-<br />

sione.<br />

SACCOFORI o PORTA-SACCO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!