30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAG<br />

troni o Protettori (F.)c\\e avessero man-<br />

cato <strong>di</strong> assistere a'ioro clienti; allorché il<br />

colpevole era pubblicamente consagrato<br />

alla morte, chiunque avea <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ucciderlo.<br />

L'adulazione, a tempo d'Augu-<br />

sto, introdusse in Roma un nuovo genere<br />

<strong>di</strong> sagrifizio, e ad imitazione de'barbari<br />

Pacuvio ne <strong>di</strong>ede il i.° esempio, e si sa-<br />

grificò per ubbi<strong>di</strong>re agli or<strong>di</strong>ni del prin-<br />

cipe: questo crudele esempio trovò fana-<br />

tici imitatori. Abbiamo dalla mitologia<br />

celtica, che i drui<strong>di</strong> de'galli in tempo <strong>di</strong><br />

peste iuducevano un uomo a sagrifìcarsi<br />

volontariamente per la pubblica salvez-<br />

za, facendogli credere che oltre la cessa-<br />

zione del morbo fa tale, sì generoso sagri-<br />

fizio gli assicurerebbe un posto fra gli dei;<br />

quin<strong>di</strong> ben nudrito, coronato <strong>di</strong> fiori, e<br />

caricato <strong>di</strong> Male<strong>di</strong>zioni (f r .) %<br />

veniva pre-<br />

cipitato dall'alto <strong>di</strong> una rupe, o inchio-<br />

dato a un albero o bruciato: le persone<br />

<strong>di</strong>stinte che si sagrificavano perla patria<br />

erano lapidate. De' due Deci padre e fi-<br />

glio, che si sagrificarono agli dei inferna-<br />

li, a gloria <strong>di</strong> Roma e per impetrare la<br />

vittoria ai romani, sopra i latini e alle<br />

sponde del fiumeVescri il i ,°; sopra i galli<br />

e sanniti nell'agro <strong>di</strong> Seutino il 2.°; parlai<br />

a Roma (ove pure <strong>di</strong>ssi come M. Curzio<br />

si gittò nella voragine del Foro Romano,<br />

per la salute <strong>di</strong> Roma), ed a Sassofer-<br />

rato. Ne imitò poi l'esempio il nipote dei<br />

Deci, nella guerra <strong>di</strong> Pirro e <strong>di</strong> Taran-<br />

to. Simili portentose ed espiatorie azioni<br />

erano seguite immancabilmente dalla vit-<br />

toria; imperocché i soldati furentemente<br />

si anima vano, e <strong>di</strong>venivano tanti valorosi<br />

eroi, vedendo il loro generale che dopo<br />

avere invocato gli dei, precipitosamente<br />

si giltava ove la mischia era più folla,<br />

cercandovi la morte, acciò le furie infer-<br />

nali traessero i nemici al loro fatale destino.<br />

Tuttociò si faceva accompagnare<br />

dal rito del pontefice e dalle Male<strong>di</strong>zioni<br />

(^.), che in uno al sagrificanle imprecava<br />

contro i nemici, nel pronunziarsi il ter-<br />

ribile voto del sagrificio <strong>di</strong> se stesso per<br />

la salute e trionfo dell'esercito e del pò*<br />

SAG 1 69<br />

polo romano. Diceva quello che si sagri-<br />

fìeava, <strong>di</strong> mandare innanzi e condur seco<br />

lo spavento al nemico e la sua fuga; la<br />

uccisione, il sangue, la strage, e l'ira degli<br />

dei celesti, terrestri e infernali ; male<strong>di</strong>cendo<br />

le insegne e le armi de'nemici, e <strong>di</strong>-<br />

chiarando che il campo v'essi erano fosse<br />

la propria <strong>di</strong>struzione. Di questi barbari<br />

fanatismi sono piene le mitologie in<strong>di</strong>ane<br />

e <strong>di</strong> altri popoli ciechi. In molli articoli de-<br />

scrivendo i costumi e religione delle na-<br />

zioni, parlando de'loro sacrifizi <strong>di</strong>ssi pu-<br />

re delle vittime umane, delle quali trattarono<br />

: Jacopo Geusii, Victimae humanae<br />

} complexae modos 3 caeremonias, et<br />

tempora, quibus olim homines Diis suis<br />

immolabant) et hiunanum sanguinem li-<br />

babant, Groningae 1675. Val. Gneising,<br />

De irnmolatione liberorum Molochofacto,Wiltebergaei678.<br />

Christ. Sam. Zie-<br />

gra, Dissertaliones de crudelissima liberorum<br />

irnmolatione Molochofacta, Wit-<br />

tebergae 1 684- Christ. Nùyev,Diss. de ho><br />

minibus piacularibus, in Thes. Theolog.,<br />

t. 2, p. 3 12. Joh. D. Kieslingii, Dissert.<br />

de sacris Bellonae cruenlis, inter Baali-<br />

tas cofispicicisj Lipsiae [716. Joh. Christ.<br />

Wichmanshausen, Diss. de abominando<br />

Mo abi sacrificioi, Wittebergaei 7 16. Da-<br />

vid L.yDiss. de sacrisMoloch t kbo^Q 1 698.<br />

De' sagrifizi de' pagani trattò Giovanni<br />

Sauberte. A Lassi parlai de'cristiani che<br />

ritornarono all'idolatria nellepersecuzio-<br />

ni, fra' quali i turificati ed i sagrifìcati<br />

per aver offerto incenso e culto agl'idoli<br />

; sagrifizi.<br />

SAGRIPANTI o SACRIPANTI, Giu-<br />

seppe, Car<strong>di</strong>na le. NohWe <strong>di</strong>Narni,ove nacque<br />

a' 19 marzo 1642, mostrò per tempo<br />

singolare inclinazione alle lettere, onde a<br />

meglio appagarla si portò a Roma, ov'eb-<br />

be tutto l'agio d'applicarsi agli stu<strong>di</strong>, e<br />

con impegno a quelli <strong>di</strong> giurisprudenza,<br />

presso il prelato Girolamo Priuli u<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong> rota, passato il quale all'altra vita, co-<br />

minciò a patrocinare le cause nel foro, in<br />

che si acquistò tanta fama e riputazione<br />

che venne riguardato come uno de' più,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!