30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAG<br />

to <strong>di</strong>vino, non si deve dubitare chesieno<br />

atte e idonee a meritare la grazia <strong>di</strong> Dio,<br />

adoperandosi a chiedere la medesima. Si<br />

deve perciò confessare aver esse qualche<br />

effetto spirituale, non perchè <strong>di</strong>ano la gra-<br />

zia abituale, ch'è proprio de'sagramenli,<br />

uè meno perchè abbiano forza ex opere<br />

operato, ad eccitare in noi qualche buon<br />

movimento della grazia, ma quandoque-<br />

ste cose benedette dalla Chiesa sono or-<br />

<strong>di</strong>nate colla special bene<strong>di</strong>zione ad ecci-<br />

tar questo movimento per mezzo dell'o-<br />

razione, allora per modo d'impetrazio-<br />

ne adoperate le cose suddette, tale effetto<br />

allevoltesi dà specialmenteda Dio. Isa-<br />

gramentali però non hanno forza <strong>di</strong> ri-<br />

mettere i peccali mortali, perchè questi<br />

non si rimettono senza l'infusione della<br />

grazia. In quanto poi alla virtù <strong>di</strong> rimet-<br />

tere i peccati veniali, se la Chiesa gli ha<br />

istituiti a questo fine, l'hanno per lostes-<br />

so modo d'impetrazione, perchè può la<br />

Chiesa orando impetrare quel buon movimento<br />

delPanimo,per cui all'uomo ven-<br />

ga tolto il peccato veniale. Meglio Sar-<br />

nelli parlò de'sagramentali nel t. 4, lett.<br />

36: Se la Chiesa ha istituito i sacramelitali,<br />

come fra questi si annovera il Pa-<br />

ter noster istituito da Cristo? \n questa<br />

fa la <strong>di</strong>stinzione in che <strong>di</strong>fferiscono i sa-<br />

gramenti dai sagramentali, perchè i sa-<br />

gramentali non giungono all'effetto dei<br />

sagramenti, ch'è ilcouferirela grazia, ma<br />

sono come <strong>di</strong>sposizione a'sagramenti, vtl<br />

removendo prohihens _, vel idoneitatem<br />

quadarn jridendo , cioè o per rimovere<br />

qualche impe<strong>di</strong>mento, come l'acqua be-<br />

nedetta istituita contro le insi<strong>di</strong>e del demonio,<br />

ocontroi peccati veniali. Aggiun-<br />

ge che per questi sagramentali si rimet-<br />

tono i peccati veniali, purché la persona<br />

non abbia peccato mortale attuale, non<br />

ex opere operato, come alcuni pensaro-<br />

no, ruae.r opere operantis, per la ragio-<br />

ne che non consta aver la Chiesa il pote-<br />

re d'iuslituire cosa, che ex opere opera-<br />

lo rimetta i peccali veniali. V. Peniten-<br />

za e Indulgenza. Dichiara Sainelli, che<br />

SAG i4i<br />

certamente l'orazione domenicale, il bat-<br />

tersi il petto e la limosina, se si usano come<br />

si devono, sono quasi sempre congiun-<br />

ti coll'attodel pentimento e col virtuale<br />

<strong>di</strong>spiacere de' pecca ti,così rimettono i peccati<br />

veniali per ragione del buon moto<br />

al quale sono congiunti. Gli altri sagra-<br />

mentali che danno qualche idoneità a ricevere<br />

e fare perfettamente i sagra men-<br />

ti, sono la consagrazione della chiesa e de-<br />

gli altari, e de*vasi a tal uso destinati; la<br />

bene<strong>di</strong>zione delle vesli perriverenza al-<br />

la ss. Eucaristia, la consagrazione delle<br />

vergini, la bene<strong>di</strong>zione de* sposalizi, Yim-<br />

magini benedette, le reliquie de'santi, gli<br />

Agnus Dei, i grani e cerei benedetti, il<br />

suono delle campane benedette, «\\ esor-<br />

cismi, i funerali e altre sagre ceremonie.<br />

ConcludeSarnellijche<strong>di</strong> due maniere sono<br />

i sagramentali, o presi dallasagraScrit-<br />

tura, o istituiti con speciali orazioni dal-<br />

la Chiesa: sonopresedalla Scrittura quel-<br />

le cose, che hanuo special forza d'impe-<br />

trare la remissione de' peccati, o per la<br />

fiducia in qualche promessa <strong>di</strong> Dioo nel-<br />

le stesse parole della Scrittura; gli altri sa-<br />

gramentali istituiti dalla Chiesa con ispe-<br />

ciali orazioni odal modo come si fanno,ha<br />

aggiunto qualche dolore de'peccati,o la u -<br />

gnificazione <strong>di</strong> quello, come il Confiteor; o<br />

hanno speciale impetrazione nel <strong>di</strong>vino a-<br />

iuto fondala nelle preci dellaChiesa,le qua-<br />

li si applicano a questofìne nelle particola-<br />

ri bene<strong>di</strong>zioni,onde hanno la morale virtù<br />

<strong>di</strong> applicare l'intercessione della Chiesa.<br />

Inoltre sui sagramentali si ponnoconsul-<br />

tare,il Ferrari, nella Bìbliotheca, verbo<br />

Pecca lum; Diclich, nel <strong>Dizionario</strong> sacro<br />

liturgico, all'articolo Sacramentali j ed<br />

il vescovo Bronzuoli, Istituzioni cattoli-<br />

che, Dei sacramentali, Eccellenza de'sa-<br />

cramentali, ed effetti <strong>di</strong> essi. Dopo aver-<br />

li trattati colla solita sua chiarezza, e <strong>di</strong>-<br />

mostrati quasi tutti originati nel s. van-<br />

gelo e praticati costantemente, egli <strong>di</strong>ce,<br />

che se voglionsi riguardare come super-<br />

stizioni, bisogna che tutti convengano che<br />

è veramente grande e glorioso pe'ca Ito-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!