30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n8 SAG<br />

slasticos ordìnes promoveanlur, cap. 7:<br />

De sacro , et hierarchico Presbyleratus<br />

or<strong>di</strong>ne. Il p. Chardon, Storia de' sagra-<br />

menti t. 3, cap. 1 1 : De* riti della or<strong>di</strong>na-<br />

zione de 1<br />

sacerdoti. Si fissa il tempo, in<br />

cui ciascuno <strong>di</strong> tali riti cominciò , e in<br />

particolare l'unzione, che a'vescovi e sa'<br />

cerdoti si fa. Lasciate molle er u<strong>di</strong>zioni,<br />

che sarebbero pure importanti, darò solo<br />

per amore <strong>di</strong> brevità il compen<strong>di</strong>o del-<br />

le principali.<br />

Benché nell'or<strong>di</strong>nare non si debba om-<br />

mettere alcuno de'rili comandati, è non<strong>di</strong>meno<br />

utile l'investigarne l'origine,riu-<br />

scendo più rispettabili quelli che sono sta-<br />

ti più anticamente e universalmente pra-<br />

ticati nella Chiesa. Il p. Chardon nel de-<br />

terminar l'epoca <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> queste au-<br />

guste ceremonie, non intese d'introdurre<br />

<strong>di</strong>spute sulla materia e forma dell'or<strong>di</strong>na-<br />

zione, ma piuttosto togliere le controver-<br />

sie col <strong>di</strong>mostrare che que'riti, i quali alcuni<br />

teologi moderni considerarono come<br />

puramente ceremoniali, furono sempre<br />

mai praticatane debbono ommeltersi sotto<br />

qualunque pretesto e prevenzione. La<br />

sagra funzione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare i sacerdoti co-<br />

mincia colla doppia imposizione delle/I/rt-<br />

nt (*•)> imperocché finite che sono le li-<br />

tanie, prima d'ogni altro canto e orazio-<br />

ne, il vescovo mette ambe le mani in si-<br />

lenzio sul capo <strong>di</strong> ciascun or<strong>di</strong>nando, il<br />

che fanno dopo <strong>di</strong> lui anche i sacerdoti<br />

astanti. Fatto questo, il vescovo e i sacer-<br />

doti tengono le mani stese sugli or<strong>di</strong>nan-<br />

<strong>di</strong>_, <strong>di</strong>cendo il vescovo un' orazione anti-<br />

chissima, con cui invoca la grazia dello<br />

Spiri tosanto,dopo la qualeil vescovo con-<br />

sagra le loro mani col crisma, e si canta<br />

fra questo mezzo un inno per invocare<br />

il <strong>di</strong>vino Spirito. Fa poi loro toccare il<br />

Calice col Fino ( V), e la Patena col Pa-<br />

ne (^.), <strong>di</strong>cendo che loro dà la potestà<br />

<strong>di</strong> offrire Sacrifizio a Dio; quin<strong>di</strong> i no-<br />

velli sacerdoti recitano col vescovo le pre-<br />

ghiere del canone, e consagrano con esso.<br />

Dopo la comunione il prelato fa un'al-<br />

tra imposizione delle mani sopra Tor<strong>di</strong>-<br />

SAC<br />

nato genuflesso <strong>di</strong>nanzi a lui, egli <strong>di</strong>ce :<br />

Ricevete lo Spirito santo : Quelli a cui<br />

rimetterete i peccati, saranno rimessi, ec.<br />

Per ciò che spetta a quella imposizione<br />

delle mani del vescovo e de'sacerdoti, la<br />

quale è accompagnata dall' invocazione<br />

dello Spirito santo, dalla preghiera o be-<br />

ne<strong>di</strong>zione, è superfluo cercarne l' epoca,<br />

essendo ella tanto antica, quanto l'or<strong>di</strong>-<br />

nazione medesima de' vescovi, sacerdoti e<br />

<strong>di</strong>aconi. 11 4.°conciIio <strong>di</strong> Cartagine del 3o8<br />

<strong>di</strong>stingue l'or<strong>di</strong>nazione de' sacerdoti da<br />

quella de Diaconi (F.) in questo, che i<br />

primi ricevevano l'imposizione delle ma-<br />

ni dal vescovo e altri sacerdoti, e i secon-<br />

<strong>di</strong> dal solo vescovo. » Quanto al prete,<br />

mentre il vescovo lo bene<strong>di</strong>ce, gli tiene<br />

la mano sul capo, tutti gli altri preti, che<br />

sono presenti, v'impongono anch'essi le<br />

mani. Quanto al <strong>di</strong>acono, il solo vescovo<br />

gli mette la mano sul capo, perchè non<br />

è consagrato pel sacerdozio, ma pel mi-<br />

nistero ". In<strong>di</strong>ca s. Paolo 1' or<strong>di</strong>nazione<br />

per la sola imposizione delle mani ; que-<br />

sta foggia <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare i sacerdoti fu in o-<br />

gni tempo comune a tutte le nazioni cri-<br />

stiane, ai greci, latini, e barbari, e tutti<br />

gli antichi rituali e tutti i Padri non<br />

d'altro parlano che <strong>di</strong> questo rito, e del-<br />

l'orazione ; così le costituzioni apostoli-<br />

che, e s. Girolamo peritissimo delle con-<br />

suetu<strong>di</strong>ni orientali ed occidentali. I greci<br />

non parlano d'unzione, perchè non<br />

la usarono mai, neppure nella consagra-<br />

zione de' vescovi, egualmente non ne par-<br />

lano le costituzioni apostoliche, né il pre-<br />

teso s. Dionigi , né il commentatore s.<br />

Massimo <strong>di</strong> 1 1 secoli ad<strong>di</strong>etro, ne P antico<br />

Eucologio de'greci. I commentatori<br />

de' ss. Padri avvisano doversi intendere<br />

della unzione spirituale, ch'è l'effetto del-<br />

la presenza dello Spirito santo ; infine i<br />

greci ignorarono sino al p. Chardon tal<br />

ceremonia. Nelle chiese occidentali è an-<br />

tica l'unzione de'sacerdoti, e più quella<br />

de' vescovi. Nelle Gallie furono ambedue<br />

praticate da'primi tempi, come appari-<br />

sce dal rituale scritto ormai dai 3oo an-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!