30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAL<br />

Gli successe nel 1263 Matteo della Por-<br />

ta patrizio salernitano, per suffragio <strong>di</strong><br />

tutti i canonici e confermato da Urbano<br />

IV, fu amico <strong>di</strong> s. Tommaso d'Aquino,<br />

al cui or<strong>di</strong>ne de'pre<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>e la chiesa<br />

e convento <strong>di</strong> s. Pietro <strong>di</strong> Palarea : nel<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> concessione sono sottoscritti<br />

l'arci<strong>di</strong>acono, il primicerio, 3 <strong>di</strong>aconi, 5<br />

preti car<strong>di</strong>nali della chiesa <strong>di</strong>Salerno,ol-<br />

tre il sud<strong>di</strong>acono maggiore, altri sud<strong>di</strong>a-<br />

coni echierici. Giovanni già arci<strong>di</strong>acono,<br />

eletto arcivescovo da! capitolo, nel 1 2y3<br />

fu confermalo da Gregorio X, avendo ri-<br />

gettata la postulazione<strong>di</strong> Guidone vesco-<br />

vo <strong>di</strong> Girgenti, scello dalla minor parte<br />

de'canonici. Alla morte dell'arcivescovo,<br />

pel successore vi fu grave contesa tra'ca-<br />

nonici e altri elettori, e Martino IV nel<br />

1 28 1 riconobbe Filippo che avea avuto<br />

5o voti, già canonico e non citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong><br />

Salerno : donò alla cattedrale una pre-<br />

ziosa mitra ricca <strong>di</strong> gemme, ed un reli-<br />

quiario d'argento pel braccio destro <strong>di</strong> s.<br />

Matteo; ricevè da Carlo I il privilegio sulla<br />

custo<strong>di</strong>a e curia <strong>di</strong> Olevano e <strong>di</strong> Monte<br />

Corvino. Nel 1297 M. Guglielmo de<br />

Godonio francese, come Io fu nel i3o6<br />

Guido de Colomiers, e nell'istesso anno<br />

Bernardo; nel 1 3 1 2 Isauro già <strong>di</strong> Lunden<br />

da Clemente V nominato, dopo aver cas-<br />

sate le elezioni <strong>di</strong> Francesco e Giovanni<br />

Ruggieri salernitano, ambo canonici, eletti<br />

dai <strong>di</strong>vergenti loro colleghi. Morto<br />

poco dopo in Avignone Isauro, il Papa<br />

subito gli sostituì il proprio parente Roberto<br />

Arcufati <strong>di</strong> Bordeaux, e traslato ad<br />

Aix nel 1 3 1 3, surrogò Onofrio decano <strong>di</strong><br />

Meaux ; in<strong>di</strong> nel 1 3 9 Bertrando Torre<br />

1<br />

poi car<strong>di</strong>nale : per le notizie de'car<strong>di</strong>nali<br />

arcivescovi <strong>di</strong> Salerno, si veggano le loro<br />

biografie. Nel 1 32 1 fr. Arnaldo Rayardo<br />

o Romayardo de'minori francese, dotto<br />

scrittore e teologo, che trasferito a Sarlat,<br />

gli fu conservato il pallio. Nel i33o<br />

Orso Miuutolo nobilissimo napoletano;<br />

nel 1 334 Benedetto napoletano de'signo-<br />

ri <strong>di</strong>Capua,cui successe neU344>secon d°<br />

Gigli, HisL Camerin.) Francesco Sperali<br />

SAL 265<br />

cnmerinese; quin<strong>di</strong> nel 1 347 Ruggiero<br />

Sanseverino napoletano già <strong>di</strong> Bari; nel<br />

i349Bertrandoo Bernardo francese traslato<br />

da Taranto, poi a Embrun; nel 1 364<br />

Guglielmo Sanseverino napoletano, che<br />

concesse al capitolo la cappella della ss.<br />

Trinila, ed un prezioso ostensorio donò<br />

alla chiesa. Neh 378 l'antipapa Clemen-<br />

te VII v'intruse Giovanni Acquaviva na-<br />

poletano, ma Urbano VI commendò la<br />

sede al car<strong>di</strong>nal Guglielmo Altavilla. Bonifazio<br />

IX nel 1 394 elesse Ligorio de Majorini<br />

nobile napoIetano,abbale della Ca-<br />

va, insigne per prudenza; e neli4oo vi<br />

trasferì da Taranto Bartolomeo Aprano<br />

patrizio napoletano, al cui tempo Maria<br />

madre <strong>di</strong> re La<strong>di</strong>slao fu benefica colla<br />

cappella <strong>di</strong> s. Gio. Battista, e venne tu-<br />

mulata nella chiesa de'frati minori. Gio-<br />

5 da Acerenza vi tras-<br />

vanni XXI 1 1 nel 1 4<br />

1<br />

latò il dottissimo Nicola Piscicelli nobi-<br />

lissimo napoletano, in riguardo del quale<br />

Giovanna li rinnovò il gius della chiesa<br />

salernitana su Olevano e Monte Corvino:<br />

a suo tempo Pacilio Turdo salernitano<br />

fabbricò l'oratorio del ss. Salvatore. Nel<br />

1 f 44 Barnaba Orsini domicello romano,<br />

che riparò a sue spese la metropolitana;<br />

nel 1 449 fu succeduto dal nipote del pre-<br />

decessore Nicola Piscicelli, già <strong>di</strong> Bisi-<br />

gnano, <strong>di</strong> belle qualità, ed al quale Fer<strong>di</strong>nando<br />

I confermò i privilegi degli an-<br />

tecessori sopra Monte Corbino, Olibano,<br />

ac sancto Victore. Pietro Guglielmo de<br />

Rocca spagnuolo nel 1 471 riparò la tribuna<br />

della cattedrale, e fu <strong>di</strong> tanta au-<br />

torità con Sisto IV, che in suo nome sot-<br />

toscrisse il chirografo, ac supplicationes 3<br />

corani quo solemniter missani celebra-<br />

verat in <strong>di</strong>e Conceptionis B. M. V. Nel<br />

1 472 il car<strong>di</strong>nal Giovanni d'Aragona fi-<br />

glio <strong>di</strong> detto re: nel 1 485 stampò le sinodali<br />

costituzioni <strong>di</strong> Salerno. Nel i486<br />

Ottaviano Benti voglio <strong>di</strong> Melfi, dal cui<br />

vescovato fu traslatato, già oratore a In-<br />

nocenzo Vili per AnlonelloSanseverino<br />

principe <strong>di</strong> Salerno, eccellente pastore.<br />

JNeli5oo il car<strong>di</strong>nal Giovanni Fera } <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!