30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

SAB<br />

ro metropoli , come toccai a Rieti, per<br />

cui all'antico territorio sabino unirono<br />

quanto restava racchiuso per tutto il cor-<br />

so dal Nera, come dal Tevere, dall'Aniene,<br />

dal Torano e dai monti de'Mai si. Que-<br />

sto stato ed estensione de'sabini durò lun-<br />

gamente, tal quale come Plinio descrisse<br />

la Sabina : Sabinorum, Amilernini, Cu-<br />

renses, Forum Decii, Forum Novum 3 Fidenates,<br />

Inleramnales, Nursing Nomentani,<br />

Reatini 3 Trebulani, qui cognominai<br />

tur Matusceietqui Suffenates, Tiburtes,<br />

Tarinatcs. Strabone riferisce, che Sabinorum<br />

regio interjecta lalinis et umbris<br />

exte.n<strong>di</strong>turque, et ipsa usque ad montes<br />

samniticos, magis tamen acce<strong>di</strong>t ad A-<br />

pennini easpartes, quae sunt vicinae pe-<br />

lignis, veslinis et marsis j soggiungendo,<br />

che si estendeva in lunghezza 1000 sta<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> qua dalla riva sinistra del Tevere, e<br />

altrettanti daNoraento verso i popoli vestini.<br />

1) p. Kircher poi <strong>di</strong>ce: Nos vero me-<br />

liorem geographorum <strong>di</strong>visionem se<strong>di</strong>ti<br />

Ulani proprie sabinorum regionem <strong>di</strong>cimus,<br />

quae Anieni, et Tibri fluviis _, nec<br />

non reatinis, nursinisque monlibus cincia<br />

conclu<strong>di</strong>tur. Ben a ragione dunque Dio-<br />

nigi chiamò la Sabina, grande ed eccel-<br />

lente, e Virgilio ne fece bellissima descri-<br />

zione nel numerare i popoli <strong>di</strong>moranti<br />

nella vasta Sabina, e della moltitu<strong>di</strong>ne dei<br />

sabini che presero parte alla gran guer-<br />

ra, componenti una stessa lega e nazio-<br />

ne, quali furono gli amiternini, i curili,<br />

gli eretini, i trebolani, i nomeulani, i po-<br />

poli abitanti nel paese bagnato dal Velino,<br />

quei dei monti Tetrico e Severo, <strong>di</strong> Ca-<br />

speria, <strong>di</strong> Foi ulo, <strong>di</strong> Norcia^ <strong>di</strong> Orte (F.),<br />

e delle terre innaffiate dall'lmella,Farfa,<br />

Tevere, Allia o Aja nel Lazio, famoso per<br />

l'infelice combattimento de* romani, che<br />

furono superati dai gallo-senoni, i quali<br />

entrarono in Roma e la ridussero agli e-<br />

stremi , onde fu detto infaustum Alita<br />

nomen. Aumentandosi e moltiplicandosi<br />

i sabini, si trovarono obbligati a frequen-<br />

ti emigrazioni e alla fondazione <strong>di</strong> lon-<br />

tane colonie, sotto la condotta d'un capo,<br />

SAB<br />

dando origine a vari popoli. Tali furono<br />

gli eroici, così detti dalle montagne sas-<br />

sose che popolarono, <strong>di</strong> là da Palestrina<br />

sino a Soia, comprendendo tra le altro<br />

città, Ferentino, Alatri, Verolì } Subia-<br />

co e Anagni (F.), su <strong>di</strong>che meglio è leg-<br />

gersi Frosinone; i quali popoli, per resi-<br />

stere alla romana potenza, si unirono ai<br />

limitrofi Ialini. Gli equi similmente deri-<br />

varono da colonia latina, così detti dal lo-<br />

ro capo o dall'equità che li <strong>di</strong>stinse, avendo<br />

occupato il terreno chiuso da un lato<br />

dagli ernici, dall'altro dai marsi, a levan-<br />

te avendo la Campagna e <strong>di</strong> qua la stes-<br />

sa Sabina : Cliterno, Carseoli e Alba fu-<br />

rono le città principali, da dove gli abi-<br />

tatori si estesero sino alla contrada del Ci-<br />

colano, echiamaronsi equicoli; ne trattai<br />

a Pescina e altri articoli. Che i piceni auco<br />

<strong>di</strong>scendono dai sabini, abbaslanza ne<br />

<strong>di</strong>ssi <strong>di</strong> sopra. Inoltre riconobbero la Sa-<br />

bina per madre i marsi, i vestini, i peligni,<br />

i marruccini, i frentanini, comunemente<br />

detti sanniti e sabelli, o piccoli sabini, la<br />

trasmigrazione de' quali seguì con Tau-<br />

ro, o Como Castronio. Ebbero i sanniti<br />

o sabelli molta rinomauza, e le più fami-<br />

gerate città furono: Vestini presso le sor-<br />

genti dell'Aternoo Pescara; T eateo Chie-<br />

ti (^.), capitale de* marruccini ; presso i<br />

peligni famosa fu Corfìnio, oltre Sulmona<br />

(F.).\Marsi (V.) ebbero Marruvio,<br />

<strong>di</strong>versa da Marruvio <strong>di</strong> Sabina : i frenta-<br />

nini vantano Anzano o Lanciano (F.),<br />

Larino (F.), e Frentana o Francavilla<br />

ne fu capitale. I geografi fanno origina-<br />

te dai sabini altre molte città, come Arpino,<br />

Aquino, Monte Cassino, Ariano, Te-<br />

lese (F.). La Sabina in fine fornì molte<br />

colonie a Roma stessa, ne accrebbe gli a-<br />

bitanti, e con essa dominò. Tanti avve-<br />

nimenti cambiarono i confini della con-<br />

trada chiamata Sabina, la quale fu sog-<br />

getta alla <strong>di</strong>visione delle provincie , re-<br />

standone il nome al paese del me<strong>di</strong>o e ul-<br />

timo stato. Augusto nella <strong>di</strong>visione d'Italia,<br />

pose la Sabina nella IV regione, onde<br />

alcuni sabini situati a levante <strong>di</strong> essa fu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!