30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

j 34 S A C<br />

Roma , che lo giu<strong>di</strong>cò degnissimo della<br />

porpora assai prima <strong>di</strong> tal tempo, come<br />

integro e dotto. Volendo quin<strong>di</strong> i roma-<br />

ni satirici pungere la memoria del glorio-<br />

so Paolo V, che in tante promozioni da<br />

lui fatte, avealo sempre trasandato, si ser-<br />

\irono,oa <strong>di</strong>r meglio si abusarono del verso<br />

de 1 salmo 1 17, dove si legge : Lapidem,<br />

quem reprobaverunt ae<strong>di</strong>ficantes ì hic faclus<br />

est in caput angulij volendo col nome<br />

<strong>di</strong> pietra alludere al novello car<strong>di</strong>nale, il<br />

cui stemma gentilizio rappresentava una<br />

pietra sagra. Sull' ingrato e biasimevole<br />

contegno de' romani col benefico Paolo<br />

V, e come presto se ne pentirono, lo no-<br />

tai nel voi. LUI, p. 137, cioè appena po-<br />

terono istituire de' confronti. Il car<strong>di</strong>na-<br />

le trovandosi libero dalla carica <strong>di</strong> da-<br />

tario, eresse nella propria casa un' accademia<br />

<strong>di</strong> teologia, in cui egli era profondamente<br />

versatola quale però ebbe corta<br />

durata, per essere stato eletto nel 162*2 ve-<br />

scovo <strong>di</strong>Cesena,che governò poco più d'un<br />

anno, dopo il quale i ntervenuto al concia •<br />

ve<strong>di</strong> Urbano Vili, finì <strong>di</strong> vivere in Roma<br />

sul principio <strong>di</strong> sua eminente <strong>di</strong>gnità, nel<br />

1623 e in età <strong>di</strong> 56 anni non compiti, e<br />

3o mesi <strong>di</strong> car<strong>di</strong>nalato. Fu sepolto nella<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Maria dell'Anima, dove nel-<br />

la parte ulteriore del pilastro che sostiene<br />

il pulpito, fu posta dal concitta<strong>di</strong>no car<strong>di</strong>nal<br />

Riminal<strong>di</strong> un'elegante iscrizione. Fu<br />

il car<strong>di</strong>nal Sacrali uomo che sapeva co-<br />

mandare a se stesso; fin dalla gioventù<br />

si mostrò assai docile nell'arrendersi agli<br />

avvertimenti che riceveva dai suoi mag-<br />

giori, onde riuscì <strong>di</strong> singoiar candore <strong>di</strong><br />

costumi e fornito <strong>di</strong> specchiate virtù, e adomo<br />

<strong>di</strong> somma fedeltà nella trattazione<br />

de' gravissimi affari che a lui furono<br />

confidati.<br />

SACRILEGIO o SACRILEGIO, Sa-<br />

crilegium. Profauazione <strong>di</strong> una cosa san-<br />

ta, o consagrala a Dio; è l'abuso, la vio-<br />

lazione, ovvero usurpazione che si fa del-<br />

le cose sante ocousagrate, profanandole:<br />

idcrilae<strong>di</strong>uni. Le cose <strong>di</strong> questa specie si<br />

<strong>di</strong>vidouo in3classi: i.° la sagra Scrittura,<br />

SAD<br />

i sagramenti, le orazioni e iriti della Chic<br />

sa. 2. Tultociò che serve al cullo <strong>di</strong>vi-<br />

no. 3.° I ministri della Chiesa, e le persone<br />

che si sono consagrate a Dio con so-<br />

lenni voti. Altri teologi definiscono e <strong>di</strong>-<br />

vidono il sacrilegio, in personale, locale,<br />

reale , perchè vi sono tre specie <strong>di</strong> cose<br />

sante o consagrate a Dio; cioè la persona,<br />

come gli ecclesiastici che sono negli or<strong>di</strong>-<br />

ni sagri, le persone religiose; il luogo, come<br />

una chiesa, un cimiterio, ec; tutte le<br />

cose consagrale a Dio o de<strong>di</strong>cate dalla<br />

Chiesa al suo culto, come i sagramenti, i<br />

vasi sagri, le vesti destinate ai ministri<br />

dell'altare, i libri santi, i beni <strong>di</strong> chiesa, ec.<br />

Quin<strong>di</strong> si rende colpevole <strong>di</strong> sacrilegio chi<br />

batte e oltraggia con vie <strong>di</strong> fatto un ec-<br />

clesiastico ch'è negli or<strong>di</strong>ni sagri, un re-<br />

ligioso o una religiosa; chi profana gli al-<br />

tari,le chiese, i cimiteri, e altri luoghi san-<br />

ti, facendo cioè delle azioni contrarie al<br />

rispetto loro dovuto, come sono l'omici-<br />

<strong>di</strong>o, la mutilazione, il furto, ec; chi pro-<br />

fana la sagra Scrittura, i sagramenti, i<br />

vasi sagri, la croce, le reliquie, le imma-<br />

gini de' santi, ec. ; chi fa servire ad uso<br />

profano le vesti de'ministri dell'altare, o<br />

ciò che serve alla decorazione degli altari<br />

stessi e delle chiese; chi usurpa o ritiene<br />

ingiustamente i beni <strong>di</strong> chiesa. Sebbene<br />

il sacrilegio sia un peccato mortale <strong>di</strong> sua<br />

natura, e contro ili.° comandamento <strong>di</strong><br />

Dio, può essere semplicemente veniale in<br />

ragione della leggerezza della materia o<br />

dell'inavvertenza. Abbiamo poi dalla sto-<br />

ria innumerabili e tremen<strong>di</strong> esempi come<br />

Id<strong>di</strong>o, anche istantaneamente, con se-<br />

verità pumi sacrileghi d'ogni specie. Il p.<br />

Menochic», Sluore t. 2, centuria 8,cap. 2 1,<br />

tratta ; Del castigo dato ad alcuni sacri-<br />

leghi.<br />

SADALABERGA (s.). Usci da un'il-<br />

lustre famiglia nel territorio <strong>di</strong> Toul. Di-<br />

venuta cieca neh' infanzia, ricuperò mi-<br />

racolosamente la vista perleorazioni e per<br />

la bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> s. Eustazio abbile <strong>di</strong><br />

Luxeul. Si sposò ad un giovane signore,<br />

e rimarla vedova poco dopo, non pensò

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!