30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 AG<br />

sti della religione cristiana , non trovasi<br />

numero stabilito e fisso da Pontefice ve-<br />

runo, o concilio, oda'medesimi car<strong>di</strong>na-<br />

li; onde lasciata come superflua la nar-<br />

rativa della varietà in <strong>di</strong>versi tempi, più<br />

travagliosi o più tranquilli della Chiesa,<br />

del loro numero avvertiamo col car<strong>di</strong>nal<br />

Paleolli, De sacr. Consìster, lib. 5,cap.<br />

i i, p. 365, che dal pontificato <strong>di</strong> Boni-<br />

facio Vili del 1294, fino a Sisto IV del<br />

1 471, non furono più <strong>di</strong> 3o; sebbene Vo*<br />

la t'errano in Anlrop. I. 22, che scrisse la<br />

vita e gli atti <strong>di</strong> Urbano VI del 1 378, as-<br />

serisce che questo Papa in una sola crea-<br />

zione ne pubblicò 29, aggiunti ai primi,<br />

tutti napoletani fuori <strong>di</strong> 3. Nel pontifica-<br />

to <strong>di</strong> Alessandro VI furono circa 5o> <strong>di</strong><br />

Leone X62, <strong>di</strong> Paolo III, Paolo IV, Pio<br />

IV e Gregorio XIII arrivarono al n.° <strong>di</strong><br />

76, limitato dal successore Sisto V a 70<br />

nel 1 585". Neh 3o5 eletto Clemente V<br />

assentedal conclave, chiamò il sagro col-<br />

legio in Francia, estabili la pontifìcia re-<br />

sidenza in Avignone, (!''.), in che fu imi-<br />

tato da 6 francesi connazionali suoi suc-<br />

cessori^ quali insieme a Clemente V formarono<br />

il sagro collegio <strong>di</strong> tutti car<strong>di</strong>nali<br />

francesi , tranne poche eccezioni, con<br />

grave danno della Chiesa per le conse-<br />

guenze che ne derivarono. Intanto il sa-<br />

gro collegio essendo d'un numero ristret-<br />

to, pregato Giovanni XXII successore <strong>di</strong><br />

Clemente V, dal re <strong>di</strong> Francia a decora-<br />

re colla <strong>di</strong>gnità car<strong>di</strong>nalizia due francesi,<br />

rispose : Che fra tutti i car<strong>di</strong>nali non e-<br />

rano che 20, e <strong>di</strong> questi se ne contavano<br />

17 francesi, onde non poteva sod<strong>di</strong>-<br />

sfarlo che in persona d'un solo. Dopo la<br />

morte <strong>di</strong> Clemente VI e nel suo concla-<br />

ve del 1 353, in que'capitoli che incomin-<br />

ciò a fare il sagro collegio ne' Conclavi<br />

(^.), esso determinò, che chiunque fosse<br />

eletto Papa non avrebbe esteso il nume-<br />

ro de'ear<strong>di</strong>nali più del n.° 20. Terribile<br />

conseguenza dello stabilimento della re-<br />

sidenza papale in Aviguone fu il grande<br />

scisma d'occidente, imperocché avendo-<br />

la Gregorio XI ristabilita in Roma (F.)<br />

SAG 201<br />

nel 1377, dopo la sua morte creato Papa<br />

Urbano /^/(Z^.), quasi tutto il sagro col-<br />

legio francese, mosso da private passioni,<br />

sospirando le delizie <strong>di</strong> Provenza (V.)^<br />

non potendo tollerare le riprensioni del<br />

Papa , a lui si ribellò e scismaticamente<br />

elesse l'antipapa Clemente V1I(F.). Portatosi<br />

questi in Aviguone, vi stabilì una<br />

cattedra <strong>di</strong> pestilenza , che fu sostenuta<br />

dai car<strong>di</strong>nali scismatici, e dagli anticar-<br />

<strong>di</strong>nali che creò, onde vi furono due col-<br />

legi car<strong>di</strong>nalizi, il legittimo <strong>di</strong> Roma che<br />

ubbi<strong>di</strong>va al vero Papa, ed il pseudo col-<br />

legio d' Avignone che seguiva il partito<br />

del falso Pontefice. Urbano VI per op-<br />

porsi allo scisma, ed equilibrare il numero<br />

degli anticar<strong>di</strong>nali fatti dall'antipapa<br />

o ribelli, già <strong>di</strong>ssi che Volterrano<br />

afferma, che in un sol giorno ne creò<br />

29, o come attesta Teodorico Niem 26;<br />

in vece Platina <strong>di</strong>chiara che in <strong>di</strong>verse<br />

promozioni ne creò 48 : cne alcuni non<br />

accettarono per la turbolenza dei tem-<br />

pi, li nominai all'articolo Porpora. Gio,<br />

Giovenale Orsini arcivescovo <strong>di</strong> Reims,<br />

presso Tomassini, <strong>di</strong>ce che con Clemente<br />

VII erano nel 1 38 1 in Avignone 36<br />

car<strong>di</strong>nali scismatici. Nel voi. Ili, p. 21<br />

finoa 220 riportai le notizie <strong>di</strong> ciascuno<br />

de'38 pseudo car<strong>di</strong>nali creati dall' antipapa<br />

Clemente VII, e <strong>di</strong> quelli che lo abbandonarono<br />

e furono riconosciuti per ve-<br />

ri dai Papi <strong>di</strong> Roma, ne riparlai alle loro<br />

biografìe, come ritenuti per car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong><br />

s. romana chiesa. Siccome nell'antipapa-<br />

ta successe in Avignone il pseudo Bene-<br />

detto XIII (P r .), egli creò 3i anticar<strong>di</strong>-<br />

nali, le notizie de'quali, oltre le biogra-<br />

fie se riconosciuti per veri, si ponno leggere<br />

nel voi. Ili, p. 22 3 fino a 2 32. Que-<br />

sti falsi collegi car<strong>di</strong>nalizi ebbero i loro<br />

tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vescovi, preti e <strong>di</strong>aconi, coi<br />

loro decano, i.° prete e priore de'<strong>di</strong>aconi,<br />

ai quali dagli antipapi furono conferiti i<br />

titoli de' vescovati suburbicari, delle chie-<br />

se titolari e delle <strong>di</strong>aconie <strong>di</strong> Roma, che<br />

contemporaneamente occupavano i car-<br />

<strong>di</strong>nali legittimi della ubbi<strong>di</strong>enza romana,<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!