30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i oo S A C<br />

guaci della regola <strong>di</strong> s. Agostino, che ve-<br />

stivano abito turchino , della figura <strong>di</strong><br />

quello de'frati eremiti. Riflette il p. Helyot,<br />

che quantunque Polidoro chiamò<br />

questi religiosi buoni uomini , non può<br />

perciò dedursi, che non fossero chiamati<br />

ancora frati del sacco sul principio <strong>di</strong> lo-<br />

ro istituzione; e che il nome <strong>di</strong> buoni uo-<br />

mini fu loro solo dato in processo <strong>di</strong> tem-<br />

po, mentre se questi religiosi avessero<br />

composto due <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni, Parisio lo<br />

avrebbe avvertito. I sacchetti sul princi-<br />

pio <strong>di</strong> loro istituzione menavano vita austerissima,non<br />

mangiando mai carne, né<br />

bevendo vino ; andavano scalzi e portavano<br />

zoccoli.Le religiose dell'or<strong>di</strong>ne,chiamate<br />

Sacchette, avevano anche in Parigi<br />

un monastero nella parrocchia <strong>di</strong> s. An-<br />

drea des Aris, nella strada da loro detta<br />

des Sachettes. Nel <strong>Dizionario</strong> degli or<strong>di</strong>-<br />

ni religiosi si legge che la congregazione<br />

delle Agostiniane Penitenti o Convertite,<br />

chiamate anche le Sacchette, sotto il ti-<br />

tolo <strong>di</strong> s. Maddalena, la regolò il p. Ber-<br />

trando <strong>di</strong> Marsiglia agostiniano, colle au-<br />

stere costituzioni del suo or<strong>di</strong>ne, e che fu-<br />

rono approvate da Nicolò III e Gregorio<br />

XI. Il loro abito essere quello delle Ago-<br />

stiniane, con tonaca <strong>di</strong> grosso panno ne-<br />

ro, dovendo incedere a pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong>, ad e-<br />

sempiodel loro fondatore, che viveva come<br />

i padri del sacco. Queste vergini del-<br />

la Penitenza si sparsero in molti regni,<br />

in Goa e nelle In<strong>di</strong>e. Parlando delle Ago-<br />

stiniane Convertite o Penitenti (<strong>di</strong> cui pu-<br />

re nel voi. XLIV, p. 236), <strong>di</strong>ssi delle<br />

religiose istituite dal p. Proust, ed appel-<br />

late anche Sacchettes. Il Garampi nelle<br />

Memorie p. i4o, parlando delle sacchet-<br />

te e sacchetti antichi, e de'loro abiti, <strong>di</strong>ce<br />

pure : che la b. Agnese da Montepulcia-<br />

no, che nacque intorno al i268,fu posta<br />

da fanciulla in un monastero <strong>di</strong> sagre ver-<br />

gini, sub hahitu religionis canonicae, et<br />

Aretini episcopi cura degentium s quae<br />

proplerscapulare, quod ex humilìlate de<br />

panno saccinoferebanl, sorores de sacco<br />

ab omnibus vocabantur. Il convento che<br />

SAC<br />

i sacchetti ebbero in Parigi, non fu il solo<br />

che riceverono gli agostiniani nella sop-<br />

pressione <strong>di</strong> quest'or<strong>di</strong>ne della Peniten-<br />

za <strong>di</strong> Gesù Cristo o de' sacchetti ; impe-<br />

rocché Filippo V re <strong>di</strong> Francia, procurando<br />

nel reame la fondazione d'alcuni<br />

conventi agli agostiniani, rappresentò a<br />

Giovanni XXII, che i conventi de' sacchetti<br />

<strong>di</strong> Reims, d Orleans, <strong>di</strong> Tournay<br />

erano abbandonati, onde lo supplicò a<br />

permettere che fossero occupati dagli e-<br />

remiti <strong>di</strong> s. Agostino, la <strong>di</strong>sposizione dei<br />

quali, a tenore del concilio <strong>di</strong> Lione, era<br />

riservata alla s. Sede. Vi acconsentì il Pa-<br />

pa con bolla deli320, che in<strong>di</strong>rizzò a'3<br />

vescovi <strong>di</strong> dette città, cui or<strong>di</strong>nò che s'io-<br />

troducesserone'memorati conventi gli a-<br />

gostiniani, chiamando i sacchetti: de Poe-<br />

nitentia Jesu Christi vel de Saccis.<br />

SACCHETTI Giulio, Car<strong>di</strong>nale.^-<br />

trizio fiorentino, ma nato in Roma, for-<br />

nito <strong>di</strong> bella indole e <strong>di</strong> rari talenti, col-<br />

la gentilezza e affabilità del tratto, unita<br />

ad eccellente perizia nelle leggi, si guadagnò<br />

la stima e l'amore <strong>di</strong> tutta la cu-<br />

ria romana. Da giovine si applicò agli stu-<br />

<strong>di</strong> in Perugia, dove l'onestà de'suoi e<strong>di</strong>-<br />

ficanti costumi comparve così limpida,<br />

che si proponeva ad esempio e norma ai<br />

più provetti ; passato a Pisa conseguì la<br />

laurea dottorale in quella celebre univer-<br />

sità. Trasferitosi a Roma nel pontificato<br />

<strong>di</strong> Paolo V fu ammesso tra i prelati, in<strong>di</strong><br />

Gregorio XV lo inviò per vice legato a<br />

Bologna, dove per la sua integrità e pru-<br />

denza fu universalmente applau<strong>di</strong>to e a-<br />

mato. Urbano Vili, che da car<strong>di</strong>nal pre-<br />

fetto della segnatura aveva conosciuta<br />

l'abilità e dottrina sua, nel 1623 lo pro-<br />

mosse a vescovo <strong>di</strong> Gravina e nunzio al<br />

re <strong>di</strong> Spagna Filippo IV, nella corte del<br />

quale e in Madrid <strong>di</strong>ede chiare prove <strong>di</strong><br />

sua munificenza, liberalità e grandezza<br />

<strong>di</strong> cuore; <strong>di</strong>modoché avendo nel triennio<br />

<strong>di</strong> sua nunziatura felicemente corrispo-<br />

sto alle intenzioni del Papa, fu a' 1 9 gen-<br />

naio 1 G26 creato car<strong>di</strong>nale prete assente,<br />

e venuto in Roma gli conferì in titolo la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!