30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAL<br />

<strong>di</strong> sale minerale. Il sale è simbolo della<br />

sapienza, dell'incorruzione e della perpe-<br />

tuità; lo è pure della sterilità e dell'o-<br />

spitalità. Dice Ezechiele che anticamen-<br />

te strofinavansi col sale i bambini appena<br />

nati, forse per il motivo <strong>di</strong> salute. Il<br />

profeta Eliseo si servi del sale per rendere<br />

potabile l'acqua della fontana <strong>di</strong> Gerico.<br />

Il Savio mette il sale nel numero<br />

delle cose più necessarie alla vita; e Giobbe<br />

fu d'avviso che non sì possa mangiare<br />

<strong>di</strong> ciò che non è salato. Il p. Menochio,<br />

Sluore 1. 1, cent, i, cap. 96: Che cosa si-<br />

gnifichi nella Scrittura , Paclum Salis,<br />

<strong>di</strong>chiara che per la comune interpreta-<br />

zione significhi, un patto perpetuo e in-<br />

violabile, per <strong>di</strong>verse ragioni; come per<br />

la natura stessa del sale che le cose cor-<br />

ruttibili conserva, e dà loro lunga e qua-<br />

si perpetua durata; per avere Dio or<strong>di</strong>-<br />

nato, che in ogni sagrifizio si adoprasse<br />

il sale, con rito costante, perpetuo e ira-<br />

mutabile, quin<strong>di</strong> è che ogni altro patto<br />

perpetuo si chiama nella Scrittura patto<br />

<strong>di</strong> sale. Aggiunge che Celio da Rovigo,<br />

notò che il saleèsimbolo <strong>di</strong> amiciziaco-<br />

siante; e siccome il salesi fa colla mesco-<br />

lanza d'acque dolci e salse, che s'unisco-<br />

no, e col sole s'indurano, così gli uomini<br />

ancorché <strong>di</strong> nazioni e costumi <strong>di</strong>versi, me-<br />

<strong>di</strong>ante pattieconvenzionisi uniscono sta-<br />

bilmente; quin<strong>di</strong> per significare <strong>di</strong> avere<br />

avuto cgn alcuno lunga e famigliare coabitazione<br />

o amicizia, <strong>di</strong>cesi aver mangiato<br />

insieme molto sale, come pure <strong>di</strong> non<br />

bastare l'aver mangiato insieme un rub-<br />

bio <strong>di</strong> sale per conoscere a fondo le per-<br />

sone, ciò che può essere riferibile alla ve-<br />

ra amicizia e all'ospitalità. Gli antichi fra<br />

gli altri cibi presentavano del sale agli<br />

stranieri, che recandosi alle loro case o-<br />

spitavano. Conducevano nella loro casa<br />

l'ospite ad amorevole Ospizio (f r .), e do-<br />

po aver invocatogli dei domestici protet-<br />

tori dell'ospitalità, offrivano all'ospite il<br />

pane, il vino, il sale simbolo dell'amicì-<br />

zia, e da ciò venne il ricordato proverbio,<br />

che per essere perfettamente ami-<br />

SAL<br />

247<br />

ci si dovevano mangiare insieme molti<br />

moggi <strong>di</strong> sale, al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> Cicerone, lib.<br />

Amicit. Quanto all'essere il sale sìmbolo<br />

pure della sterilità, Io abbiamo da<br />

quelle abbattute e <strong>di</strong>roccate città, sull'a-<br />

rea delle quali fu sparso il sale, acciocché<br />

nel terreno non nascesse per castigo nep •<br />

pure l'erba, <strong>di</strong> che riportai qualche esem-<br />

pio in <strong>di</strong>versi articoli, come -a Palestri-<br />

ta, pel sale che vi fece seminare Boni-<br />

facio VIII. Ed ancora a Forlimpopoli ,<br />

sebbene alcuni sostengono che il vescovo<br />

non Fu ucciso, come <strong>di</strong>chiarai a Sar-<br />

sina. Non pare che si facesse altrettanto<br />

a Castro, quando la fece demolire In-<br />

nocenzo X. Sa mei li , Lettere ecclesiasti-<br />

che, t. 4j lett. 18, parlando de' Sagra-<br />

mentali (V.) Olii santi e Acqua bene-<br />

y<br />

delta (F.), e perchèquelli si tengono cu-<br />

sto<strong>di</strong>ti e questa esposta, lo spiega perchè<br />

i Malefici (V.) abusano degli olii santi,<br />

mentre l'acqua santa è contro ogni sorte<br />

<strong>di</strong> malefizio. Inoltre <strong>di</strong>ce eccellente questo<br />

sagrarnentale per <strong>di</strong>versi rispetti. Del<br />

significato mistico del sale, oltre al citato<br />

articolo, ne parlai anche descrivendo i<br />

riti in cui si adopera, come nel Battesimo f<br />

in cui si pone in bocca del battezzando<br />

alcuni grani <strong>di</strong> sale benedetto, con belle<br />

preci e vari segni <strong>di</strong> croce, che si può vedere<br />

nel Rituale Romanum : De Sacramento<br />

haptismi rite administrando. Ciò<br />

si fa per avvisare il battezzando <strong>di</strong> cau-<br />

telarsi bene contro la corruzione del peccato.<br />

Piiferisce dunque Sarnelli: Quanto<br />

al mistero perchè significa l'incarnazio-<br />

ne <strong>di</strong> Gesù Gristo, perchè il sale signifi-<br />

ca la <strong>di</strong>vinità, l'acqua l'umanità ; e con<br />

unirsi il sale e l'acqua naturale, che sono<br />

la materia del sagrarnentale, si denota l'unione<br />

delle due nature <strong>di</strong>vina e umana<br />

in una sola persona. Che il sale significa<br />

la natura <strong>di</strong>vina, si vede da due proprie-<br />

tà del sale, il quale preserva dalla corru-<br />

zione e dà sapore. Ora Cristo, come Dio,<br />

preserva le creature non solo dalla cor-<br />

ruzione, ma anche dall'annichilazione, e<br />

le preserva ezian<strong>di</strong>o dai peccati. Dà poi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!