30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAB 1<br />

ti. Giovanni Colonna car<strong>di</strong>nale, fatto ve-<br />

scovo <strong>di</strong> Sabina da Innocenzo III, il ((ita-<br />

le con tutto zelo si <strong>di</strong>o a riparare i danni<br />

cagionati alla sede, durante la lunga as-<br />

senza del predecessore. Pietro Collevacvino<br />

car<strong>di</strong>nale, verso ÌI1216 Onorio HI<br />

lo elesse vescovo. Dilapidati i beni, usur-<br />

pati i <strong>di</strong>ritti, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata la <strong>di</strong>sciplina ec-<br />

clesiastica in tempo della legazione del-<br />

l' antecessore, il car<strong>di</strong>nal Pietro volle ri-<br />

ven<strong>di</strong>care i primi e ripristinare la secon-<br />

da. Compose le <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e tra il capitolo e<br />

il vescovo sulla presentazione dell'investitura,<br />

e sulla destituzione de'titolati da<br />

eleggersi ne' castelli <strong>di</strong> Torri, s. Polo, e<br />

della Rocca, tutto convalidando Onorio<br />

111 colla bolla Eaquae vinculo vel con-<br />

cor<strong>di</strong>a, che si legge io Ughelli a p.162.<br />

Aldebrando Gaelani car<strong>di</strong>nale, vescovo<br />

nel 122 1. Tommaso Oliviero <strong>di</strong> Sassonia<br />

car<strong>di</strong>nale, vescovo nel 1223. Giovauni<br />

Ualgrin neh 227 car<strong>di</strong>nal vescovo. Gof-<br />

fredo Casliglioni car<strong>di</strong>nale, nel 1237 ve-<br />

scovo, ed a' 2 2 settembrei24i Papa Ce-<br />

lestino IV (V.\ senza <strong>di</strong>mettere la chie-<br />

sa <strong>di</strong> Sabiua, ma vivendo poi 6oli 1 7 gior-<br />

ni, lasciò lunga sede vacante nella roma-<br />

na e nella sabina cattedra. Con reiezio-<br />

ne d'Innocenzo IV, avvenuta a' 24 giugno<br />

1243 , terminò pure la vedovanza<br />

della chiesa sabiuese con Nicolo che poi<br />

fece car<strong>di</strong>nale, e inviò legalo in Prussia,<br />

ove moiì nel 1 244><strong>di</strong>ce Speran<strong>di</strong>o, e più<br />

tar<strong>di</strong> Cardella : nel concilio <strong>di</strong> Lione e nel<br />

1245 Innocenzo IV gli sostituì Guglielmo<br />

car<strong>di</strong>nale, celebre legato in Prussia e<br />

Svezia. Nel 1 25 1 il car<strong>di</strong>nal Pietro Bar-<br />

ro j nel 1252 in<strong>di</strong> dallo stesso Pontefice<br />

Innocenzo lV,Giovanni da Perugia ecar-<br />

<strong>di</strong>nale, che intervenuto all'elezione d'A-<br />

lessandro IV nel 1254, poco dopo morì.<br />

Nel 1 26 1 car<strong>di</strong>nale vescovo Guido Gross,<br />

-<br />

nel 1265 Papa Clemente IV (f .). Restò<br />

vacante la chiesa <strong>di</strong> Sabina con grave dan-<br />

no, finche Gregorio X nel 1273 creò car-<br />

<strong>di</strong>nale e vescovo Bertrando da s. Marti-<br />

no, che morto nel 1 274, gli surrogò nel<br />

1275 il nipote proprio, car<strong>di</strong>nal Giovan-<br />

SAB 85<br />

ni Visconti. Nei 1 278 car<strong>di</strong>nale e vescovo<br />

Gherardo Bianchi, cheCardella <strong>di</strong>ce fatto<br />

vescovo da Martino IV.Neli3o2 Pietro<br />

spagnuoloelettodaBonifacioVIIIjgià vescovo<br />

<strong>di</strong> Burgos, morto in Avignone ove<br />

era stata trasferitala s. Sede nel 1 3 1 o, e<br />

portato in Roma fu sepolto presso detto<br />

Papa con epitaflìo. Nel medesimo anno<br />

Clemente V creò vescovo e car<strong>di</strong>nale Ar-<br />

naldo Falguerio o Faugier o Foggeri, che<br />

lodai zelante e amorevole vescovo nelle<br />

frequenti legazioni chefunse,oltreche,come<br />

notai, fu pure rettore della provincia<br />

<strong>di</strong> Sabina. Formò per la sua chiesa e <strong>di</strong>o-<br />

cesi verso il 1 3 1 2 le costituzioni sinodali,<br />

che con quelle de'car<strong>di</strong>nali vescovi Gomez<br />

e Deucio, il car<strong>di</strong>nal Annibale Al-<br />

bani inserì nel suo sinodo sabinese, ac-<br />

compagnaleda: Constanlìni Ruggcrii<strong>di</strong>-<br />

sauisitio de Arnaldo de Faugeriis, Petro<br />

Gomesii de Barosso, Bertrando de Deuciò<br />

Episcopis Sabinensibus S. R. E. Car-<br />

<strong>di</strong>nalibus, che a parte pubblicò il p. Ca-<br />

logeri nel t. 20 della Raccolta. In que-<br />

sta <strong>di</strong>squisizione il Ruggeri varie notizie<br />

somministra del car<strong>di</strong>nalFaugerio, e specialmeute<br />

quella, ch'egli coronò in Roma<br />

l'imperatore Enrico VII, mentre ilPapa<br />

era in Avignone, ad ontadella questione<br />

eccitata in concistoro dal car<strong>di</strong>nal vesco-<br />

vo d'Ostia, il quale pretendeva <strong>di</strong> avere<br />

in tale atto la preferenza : per inavver-<br />

tenza dell'e<strong>di</strong>tore, si attribuisce a Clemente<br />

V ciò che spetta a Giovanni XXI I.<br />

Come procedette la coronazione, con qua-<br />

li car<strong>di</strong>nali e ceremoniale, lo <strong>di</strong>ssi ne' voi.<br />

XVII, p. 217, XXIX, p.i5i : si può ve-<br />

dere Imperatore. Narra X annalista Ri-<br />

nal<strong>di</strong> all'anno i3i 1, che Eurico VII ot-<br />

tenne da Clemente V <strong>di</strong> poter essere co-<br />

ronato in Roma, ed il Papa deputò i car-<br />

<strong>di</strong>nali Faugier vescovo <strong>di</strong> Sabina, Prato<br />

vescovo d'Ostia, Patrasso vescovo d' Al-<br />

bano, Orsini eFieschi <strong>di</strong>aconi, che in ve-<br />

ce sua facessero la ceremonia, a ciascuno<br />

assegnando l'ufficio; ed essendosi <strong>di</strong>spu-<br />

tato in concistoro a chi <strong>di</strong> loro apparte-<br />

nesse l'incoro naie l'imperatore, allegan»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!