30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

142<br />

SAG<br />

liei, i quali ne usano, l' essere su questo<br />

punto superstiziosi con Gesù Cristo, con<br />

gli apostoli, colla chiesa universale, con<br />

quella principalmente de'primi 3 e 4 se-<br />

coli. Si pretende che questi riti talvolta a<br />

maliziosi e inonesti fìnisieno stati adope-<br />

rati; ma se uomini irreligiosi ne abusaronoè<br />

forse colpa della Chiesa, che gli ha<br />

ricevuti come santi e come tali gli ha cu-<br />

sto<strong>di</strong>ti? Ella alzò la voce, e ne condannò<br />

j profanatori. Quanto agli edèlti de' sa-<br />

gramentali, mg. r Bronzuoli rammenta ,<br />

che i<br />

cattolici non dalla materia che co-<br />

stituiscono i<br />

sngramentali debbono spe-<br />

rare e ripetere gli effetti e le grazie so-<br />

prannaturali che ad essi sono attribuiti,<br />

ma dalla potenza e misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio,<br />

richiamata su queste cose, dall'accettissima<br />

preghiera della Chiesa, dall'efficacia<br />

meravigliosa del Nomeò'i Gesù Cristo da<br />

lei invocato sopra lemedesime>giusta l'in-<br />

segnamento <strong>di</strong> s. Paolo: Che tultocib che<br />

Id<strong>di</strong>o ha creato è buono, e si santifica per<br />

la parola <strong>di</strong>vina e per Vorazione. Gli ef-<br />

fetti de' sagramentali sono la sanità del<br />

corpo,la liberazione de'flagelli ch'avremmo<br />

meritato pe' nostri peccati, la <strong>di</strong>fesa<br />

dall'infestazione del demonio, e precipuamente<br />

la remissione de' peccati veniali.<br />

Questa intendesi principalmente perciò<br />

che spetta al reato <strong>di</strong> colpa; ponno però<br />

i sagramentali rimettere ancora le pene<br />

ad essi dovute, e questo più meno, secondo<br />

il maggiore o minore grado <strong>di</strong> at-<br />

tuai fervore versoDio. I sagramentali producono<br />

i loro effetti in virtù della <strong>di</strong>spo-<br />

sizione della fede e della carità, che si tro-<br />

vano nell'animo <strong>di</strong> chi ne fu uso, avendo-<br />

li i primi cristiani sperimentali meravi-<br />

gliosi, e ne risentirono i vantaggi, per la<br />

<strong>di</strong>vozione co'quali li adoperavano. Quantunque<br />

tutte le co*e, sulle quali la Chie-<br />

sa per mezzo de'suoi ministri pronunzia<br />

una formale bene<strong>di</strong>zione, accompagnata<br />

da qualche preghiera, possano riguardar-<br />

si sagramenlalijlultaviaiprincipalie quel-<br />

li che come tali sono comunemente rico-<br />

nosciuti dai sagri dottori, li rimarcai con<br />

SAG<br />

carattere corsivo , comechè esistendone<br />

articoli in questa mia opera, in essi altre<br />

nozioni vi sviluppai. Vedasi Zaccaria, iSVz<br />

cramentale, ritualis liber, in Bibliolhe-<br />

cani Ritualem 1. 1 , p. 1 56.<br />

SAGRAMENTARI. Eretici Berenga-<br />

riatti (F.) che negavano la presenza rea-<br />

le <strong>di</strong> Gesù Cristo nella ss. Eucaristia (F.),<br />

condannati ripetutamente dalla Chiesa e<br />

da'Papi perchè rappresenta vano solamente<br />

in figura il Corpo e Sangue <strong>di</strong> Gesù<br />

Crislo(F.)> erroneamente sostenendo che<br />

non accadesse mutazione alcuna nellaso-<br />

stanza del Paneeòcì Fino ( J 7 .). Non so-<br />

lo s. Leone IX condannò il loro capo Be-<br />

rengario, ma eziau<strong>di</strong>o il libro: Del Corpo<br />

<strong>di</strong> Cristo, <strong>di</strong> Giovanni Scoto. Principalmente<br />

contro questa eresia fu istituita la<br />

fesla eia Processione (f r .) óe\ Corpus Do-<br />

ni ini. FVai tanti eretici che rinnovarono<br />

questi errori, i seguaci <strong>di</strong> Cai vino e <strong>di</strong> Zuiniglio,<br />

ed altri furono pur chiamati Sa-<br />

gramentari, i quali oltre il negare la pre-<br />

senza reale, nella ss. Eucaristia riconob-<br />

bero semplicemente un segno sagro sagl'amen<br />

lo, che significando la grazia nou<br />

la dava. In seguito furono altresì denominati<br />

Sagramentari tutti gli eretici che<br />

hanno combattuto la dottrina dellaChicsa<br />

sui Sagramenti (T'.), o come altri me-<br />

glio chiamarono anti-Sagramentari.F'i<br />

nalmente Sagramentari, Sacramentalis ,<br />

si <strong>di</strong>sseroi testimoni dell'innocenza pro-<br />

dotti da un imputalo <strong>di</strong> qualche delitto,<br />

dopo <strong>di</strong> aver egli colla prova della Pur*<br />

gazioneo Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Dio (F.) } ossia del<br />

giuramento, sostenuta la sua innocenza,<br />

perchè il Giuramento (Z 7 *.) si appellò an-<br />

che Sagra mento.<br />

SAGRAMENTARIO, Sacramenta-<br />

riunì. Libro antichissimo ed ecclesiasti-<br />

co, che comprende tutte le preci che si<br />

praticavano nella celebrazione della Messa<br />

(F.)e nell'amministrazione de Sagra-<br />

menti (F.),òei[o pure anticamente Ales-<br />

sale e Rituale (F); ed appunto ne' sa-<br />

gramentari trovasi riunito tuttociò che<br />

abbiamo ne'nostri messali e rituali: tale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!