30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

286 S A L<br />

stabilmente ogni giorno. E questo con-<br />

tinuo esercizio delle persone <strong>di</strong> chiesa so-<br />

pra il salterio, è d'uso cosi rispettabile e<br />

sagro nella Chiesa <strong>di</strong> Gesù Cristo, che <strong>di</strong><br />

poche altre pratiche <strong>di</strong> nostra religione<br />

troveremo esempi cosi continui e univer-<br />

sali presso de'noslri maggiori, fino all'età<br />

degli apostoli. Anche S.Girolamo in epist.<br />

4 ad Rustie, epist. 8 et 18, Fernando,<br />

Praef. in Psalm. cap. i, ed altri molti<br />

affermano, che non eravi vescovo, eccle-<br />

siastico o monaco, che non sapesse a spe-<br />

<strong>di</strong>ta, ferma e prontissima memoria tut-<br />

to intiero il libro de'salmi. Che anzi i se-<br />

colari stessi e persino le donne, gli aveano<br />

in pronto continuamente, e come dell'e-<br />

tà sua <strong>di</strong>ces.Ambrogio^rtfe/ì in Psalm.<br />

<strong>di</strong> essi risuonavano non solo le chiese,ma<br />

le case private, le strade, le botteghe, le<br />

mense ed i campi; in modo che nell'/Zexam.<br />

lib. 5, cap. 12, attesta che non si<br />

sarebbe trovato uomo, <strong>di</strong> comun senso<br />

fornito, che non avesse avuto vergogna<br />

<strong>di</strong> chiudere la sua giornata senza la so-<br />

lennità de'salmi. La mattina in alzarsi<br />

tutti cantavano il salmo 62, Deus, Deus<br />

meus,adte de luce vigilo; e alla sera il<br />

salmo i^.o t Domine clamavi ad le, exau<strong>di</strong><br />

me, e perciò furono detti salmi quoti<strong>di</strong>ani.<br />

Con questo celeste pascolo si nu-<br />

trì e rafforzò la fede e la pietà <strong>di</strong> quei<br />

primi credenti: questo li rese l'ammira-<br />

zione de' gentili, il terrore dell' inferno,<br />

la delizia del para<strong>di</strong>so. Ed in fatti pare<br />

che <strong>di</strong> tutta la <strong>di</strong>vina Scrittura (F.), Dio<br />

abbia specialmente ripieno i salmi, <strong>di</strong><br />

quanto a lui può essere <strong>di</strong> maggior glo-<br />

ria, ed a noi <strong>di</strong> utilità più perfetta. Psalmorum<br />

liber 3 quaecumque utilìa sunt ex<br />

omnibus, contine^ <strong>di</strong>ce s. Agostino, che<br />

inoltre Io chiama communis quidam do-<br />

ctrinae thesaurus, aple singulis necessaria<br />

subministrans. Mirabilmente s. Am-<br />

brogio ne spiega l'utilità, perchè ne'salmi<br />

si contiene ogni cosa: «Lex docet, hi-<br />

storia instruit, prophetiaannunciat,cor-<br />

reptio castigai, moralilas suadet.In libro<br />

psalmorum profectus est omnium,et me-<br />

,<br />

SAL<br />

<strong>di</strong>cina quaedam salutis humanae.... lue<br />

Dei Iaus,plebis laudatio,plaususomnium,<br />

sermo universorum, vox ecclesiae, fidei<br />

canora confessio ". Quivi, prosiegue, io<br />

trovo riuniti tutti i misteri della mia re-<br />

ligione, tutti gli oracoli de'profeti: » in<br />

bis revela tionum gratiam, Resurrectio-<br />

nis J. C. recenseo testimonia, repromis-<br />

sionis mimerà; in his <strong>di</strong>sco vitare pecca-<br />

ta, de<strong>di</strong>sco erubescerepoenitentiam de-<br />

lictorum...,. finalmente: certat in psalmo<br />

doctrina cum gratia simul; cantatur<br />

ad delectationem, <strong>di</strong>scitur ad eru<strong>di</strong>tionem".<br />

La versione latina de' salmi che<br />

abbiamo nel breviario, dopo s. Girolamo<br />

cominciò poco a poco ad introdursi qua-<br />

si in tutto l'occidente. Già fino da'tem-<br />

pi apostolici, era in uso una latina ver-<br />

sione, fatta da un <strong>di</strong>scepolo degli apostoli<br />

dalla greca versione de'70, che s. Ago-<br />

stinochiama verborum lenaciorcum per-<br />

spicuitale sententiaej e chene'posteriori<br />

tempi si <strong>di</strong>stinse col nome <strong>di</strong> versione I-<br />

tala Itala antica 3 ricevuta prima dalla<br />

chiesa romana, e poi da tutta la chiesa<br />

occidentale. Ma siccome per la moltipli-<br />

cazione degli esemplari si trovò in pro-<br />

gresso <strong>di</strong> tempo molto corrotta, perciò<br />

in occasione che nel 382 fu in Roma s.<br />

Girolamo, ebbe eccitamento da Papa s.<br />

Damaso I <strong>di</strong> correggerla sul testo della<br />

versione de'yo, come egli medesimo at-<br />

testa <strong>di</strong> aver fatto, liceteursim, nella sua<br />

lettera a Paola in capite Psallerii Ma<br />

nemmeno dopo questa correzione sembrando<br />

a molti emendato sufficientemente<br />

il salterio, dalla stessaPaola e daEustochio<br />

fu nuovamente stimolato s. Girolamo,<br />

che allora nel 384 s * era ritirato a Bel-<br />

letti me,ad intraprendere una nuova ver-<br />

sione sul testo de'70, com'egli riferisce,<br />

che fece <strong>di</strong>ligentissime, nella sua prefa-<br />

zione a Sofronio. Anche un'altra versio-<br />

ne sull'originale ebraico ne intraprese <strong>di</strong>-<br />

poi, e questa si ha tra le <strong>di</strong> lui opere.<br />

Quella però ch'è stata ricevuta general-<br />

mente, e che oggi si usa dalla chiesa romana,<br />

e si contiene nel Breviario e nel-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!