30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SA D<br />

Quintiliano Gentilucci <strong>di</strong> Monte Cassia-<br />

no; nel 1676 Camillo Sanseverino teatino<br />

genovese; nel 1679 Ulisse Rossi d'Or-<br />

te; nel 1 698 Giuseppe Ba docci anche vescovo<br />

<strong>di</strong> Narni; Ascanio Blasi romano,<br />

poi vescovo <strong>di</strong> Civita Castellana e Orte;<br />

Venanzio Simi vescovo in partibus <strong>di</strong> Sa-<br />

maria, generale de' vallombrosani ; Simone<br />

Marco Palmerini riminese, poi<br />

vescovo <strong>di</strong> Asisi ; Flaminio Don<strong>di</strong> par-<br />

migiano de* minori osservanti, poi vescovo<br />

<strong>di</strong> Monte Feltro; Anton Maria San-<br />

tori de'minimi, poi vescovo <strong>di</strong> Ravello e<br />

Scala; Eustachio Entreri de'minimi, dot-<br />

tissimo vescovo <strong>di</strong> Samaria in partibus,<br />

poi<strong>di</strong>Nicotera,ovemorìsantamente;Deo-<br />

dato Bagnar<strong>di</strong> dotto teologo girolamino<br />

<strong>di</strong> Rignano <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Civita Castellana,<br />

poi vescovo d' Urbania; Lorenzo Odorisi<br />

assai benedetto; Francesco M. a<br />

Forla-<br />

ni, poi vescovo <strong>di</strong> Sanseverino, in<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ci-<br />

vita Castellana e Orte; Giulio Natali cor*<br />

so, vescovo in partibus d'Abdera, poi ve-<br />

scovo <strong>di</strong> Tivoli;FilippoBruni scolopo,teo-<br />

logo eru<strong>di</strong>tissimOjVescovo <strong>di</strong> Lidda inpar-<br />

tibusj Antonio Leli <strong>di</strong> Cesi, vescovo <strong>di</strong><br />

Li mira in partibusj Giuseppe Corari romano,<br />

vescovo d'Eucarpia in partibus. Avendo<br />

Pio VI nel 1777 abolito l'esorbi-<br />

tanza de'pedaggi, il vescovo, il capitolo e<br />

la comune <strong>di</strong> Magliano ricorsero per quel-<br />

li loro attribuiti da Leone X; ai primi il<br />

Papa <strong>di</strong>e compensi, non alla comunità,<br />

essendo cessato col ponte Felice il man-<br />

tenimento de' ponti <strong>di</strong> legno. Reduce Pio<br />

VI nel 1782 dal viaggio <strong>di</strong> Vienna, a* 12<br />

giugno consolò i maglianesi,con fermarsi<br />

nel territorio ad ammetterli al bacio del<br />

piede, col capitolo e cleri secolare e rego-<br />

lare,presso Otricoli, ed il governatore del-<br />

la provincia <strong>di</strong> Sabina si portò a Civita<br />

Castellana ad ossequiarlo. A Pio IX, a Ro-<br />

ma, a Senato romano, parlando dell'or-<br />

ganizzazione del consiglio e senato <strong>di</strong> Roma,<br />

<strong>di</strong>ssi che cessarono <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendere da<br />

esso i luoghi baronali, inclusivamente a<br />

Magliano, a cui fu destinato un governa-<br />

tore che <strong>di</strong>pende <strong>di</strong>rettamente dalla de-<br />

VOL. LX.<br />

SAB 81<br />

legazione <strong>di</strong> Rieti. Speran<strong>di</strong>o e Marocco<br />

riportano le lapidarie <strong>di</strong> Magliano.<br />

La fede cristiana nella Sabina fu in-<br />

trodotta, propagata e stabilita dal prin-<br />

cipe degli apostoli s. Pietro e da'suoi <strong>di</strong>-<br />

scepoli, ed anche dall'apostolo s. Paolo,<br />

per quanto sono andato descrivendo, accennando<br />

l'istituzione delle se<strong>di</strong> vescovili<br />

<strong>di</strong> Fidene, Curi, Nomento, e Foronovo<br />

(^.)poiSabinese. 11 Piazza parlando dei<br />

pregi della sede vescovile <strong>di</strong> Sabina, la<br />

chiama la 3. a<br />

della cristianità dopo il romano<br />

Pontefice; ed i vescovi in <strong>di</strong> lui as-<br />

senza, quali antichi custo<strong>di</strong> della Sabina<br />

i.° patrimonio della s. Sede,incoronavano<br />

in Roma Y imperatore ; prerogativa<br />

ch'esercitarono con precedenza sugli al-<br />

tri vescovi suburbicari.Come questi furono<br />

chiamali Lateranensi,perchè nel mer-<br />

coledì celebravano la messa sull' altare<br />

pontificio e i <strong>di</strong>vini uffizi alla presenza<br />

del Papa nella basilica La teranense,, ove<br />

e nel Patriarchio restavano per tutto il<br />

giorno. Che furono i vescovi chiamati pa-<br />

stori della vecchia e nuova Sabina. Di-<br />

poi si <strong>di</strong>ssero cattedrale della 1 /quella <strong>di</strong><br />

Foronovo, della 2. a quella <strong>di</strong> Magliano.<br />

Dice Speran<strong>di</strong>o, che sebbene sempre appartenne<br />

ad unode'4 vescovi memorati<br />

<strong>di</strong> Sabina la prerogativa <strong>di</strong> essere Vesco-<br />

vi suburbicari principali e primari mi-<br />

nistri del Pontefice, donde furono chia-<br />

mati Vescovi romani, anche per I' an-<br />

tico <strong>di</strong>ritto della romana citta<strong>di</strong>nanza a<br />

tutto il paese accordato d'intorno a Roma<br />

; e sebbene essi dovessero esercitare<br />

nobile Episcoporumj"antidatimi in sacro<br />

Lateranensi Episcopio, e quin<strong>di</strong> horuni<br />

anlistiium fura episcopalia , et domicilium<br />

aritiquius intra Urbis moenia edam<br />

extabant, tuttavolta è incerto a quali <strong>di</strong><br />

essi appartenesse ne'primi tempi, ma pe-<br />

rò è certo che con l'unione delle altre 3<br />

<strong>di</strong>ocesi si dovette consolidare almeno nei<br />

vescovi <strong>di</strong> Foronovo. Quin<strong>di</strong> sembra mol-<br />

to verisimile che siffatta prerogativa <strong>di</strong><br />

vescovo suburbicario, dal vescovo <strong>di</strong> Curi<br />

passasse a quello <strong>di</strong> Nomento, e da que-<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!