30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAG<br />

e gli allri affetti dell'anima. Si riguarda<br />

perciò metaforicamente il cuore la sede<br />

delleaffezioni;masesi tenesse questo lin-<br />

guaggio nel senso proprio, cadrebbesi nel-<br />

l'errore de'materialisti. Nou è così nel sa-<br />

gro cuore <strong>di</strong> Gesù. Essendo egli unito a<br />

tutte le altri parti dell'umanità e a tutta<br />

la pienezza della <strong>di</strong>vinità, egli rinchiude<br />

per conseguenza tutti i sentimenti <strong>di</strong> amore<br />

che Gesù Cristo ha nu<strong>di</strong>-ito per noi<br />

dal momento della sua incarnazione,e che<br />

nudrirà per tutta l'eternità. Perciò il sa-<br />

gro cuore <strong>di</strong> Gesù è un oggetto legittimo<br />

della nostra adorazione, come è della nostra<br />

riconoscenza e del nostro amore. Que-<br />

sta <strong>di</strong>vozione non ha dunque altro sco-<br />

po che <strong>di</strong> fermare la nostra attenzione sopra<br />

il cuore; non perchè meriti più omag-<br />

gi delle ajtre parti della venerabile persona<br />

<strong>di</strong> Gesù Cristo , ma perchè siamo<br />

accostumati a riferire al cuore gli affetti<br />

dell'anima; e per questa ragione il cuore<br />

<strong>di</strong> Gesù ci ricorda particolarmente l'amore<br />

ch'egli ci ha manifestato dalla sua<br />

concezione fino alla sua morte sulla cro-<br />

ce. Il primo e più grande <strong>di</strong> tutti i comandamenti<br />

ci <strong>di</strong>ce : Amerete il Signore<br />

vostro Dio con tutto il vostro cuore. L'uomo<br />

Dio ci ha egli pur amato con tutto il<br />

suo cuore, e noi a lui corrispon<strong>di</strong>amo pro-<br />

fondamente, con renderei sinceri e rive-<br />

renti nostri omaggi a questo cuore ado-<br />

rarle.<br />

Lo stabilimento della <strong>di</strong>vozione particolare<br />

al sagro Cuore <strong>di</strong> Gesù, sembra<br />

cominciato verso la metà del secolo XVII.<br />

11 p. Giovanni Eude o Odone sacerdote<br />

della congregazione dell' Oratorio, <strong>di</strong> e-<br />

siniia virtù, la trovò già stabilita; ma es-<br />

sendo poco estesa vivamente la raccoman-<br />

dò, e la propagò col suo zelo e colla sua<br />

riputazione <strong>di</strong> santità, massimamente al-<br />

la congregazione de'preti secolari per lui<br />

fondata e detta Eu<strong>di</strong>sti o OdonistifF.),<br />

sotto l'invocazione <strong>di</strong> Gesù e Maria, ed<br />

alla congregazione della Madonna o Nostra<br />

Signora della Ctfntó (/^egualmen»<br />

te per lui istituita, e alle cui religiose in-<br />

VOL. LX.<br />

SAG 225<br />

culcò particolare <strong>di</strong>vozione al sagro Cuore<br />

<strong>di</strong> Gesù, ed al Sagro Cuore <strong>di</strong> Ma*<br />

ria (V.) y della quale pure fu beneme-<br />

rito. Molti vescovi seguirono nella <strong>di</strong>vozione<br />

speciale verso il sagro Cuore <strong>di</strong> Ge-<br />

sù il p. Eude, e <strong>di</strong>versi dottori 1' appro-<br />

varono. Assai tempo inuanzi quest'epo-<br />

ca, gli scrittori ascetici, ed anche alcuni<br />

Papi si erano serviti, parlando del cuor<br />

<strong>di</strong> Gesù, delle espressioni più venerevoli,<br />

col qualificarlo Adorabile, sebbene allo-<br />

ra non era l'oggetto d'un culto speciale,<br />

quale lo ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> presente stabilito. Il<br />

piissimo dottore s. Bernardo esclamava :<br />

» Quam dulceetquam jucundum habi-<br />

tare in Corde Jesu ". L'altro dottore s.<br />

Bonaventura voleva questo cuore a stanza<br />

<strong>di</strong> suo riposo : «Haec requies mea, hic ha-<br />

bitabo". Attesta s. Maria Maddalena dei<br />

Pazzi, che s. Luigi Gonzaga, ornamento<br />

della compagnia <strong>di</strong> Gesù, mirava continuamente<br />

al cuor <strong>di</strong> Gesù colle sue aspirazioni.<br />

E per tacere <strong>di</strong> tanti allri, s, Fra n*<br />

cesco <strong>di</strong> Sales tanto ne voleva accesolamore<br />

nel proprio e nell'altrui cuore^ che<br />

chiamava le sue religiose Salesiane (F .)<br />

figlie delCuor <strong>di</strong> Gesti. Merita poi d'essere<br />

letto quanto <strong>di</strong> s. Gertrude ne scrisse nel-<br />

la vita il <strong>di</strong>votissimoLanspergio.Nel 1 67 t<br />

la ven. suor Margherita M. a<br />

Alacoque<br />

fervida religiosa salesiana , ed il p. de la<br />

Colombiere gesuita, celebre per la sua pie-<br />

tà, moltissimo si adoprarono ad estendere<br />

questa <strong>di</strong>vozione, e d'allora in poi crebbe<br />

sempre più. Dagli atti della causa della<br />

beatificazione della ven. Alacoque risul-<br />

ta, che fu scelta da Gesù Cristo per ren-<br />

dere palese tale <strong>di</strong>vozione al <strong>di</strong>vino suo<br />

cuore, e per istabilirla nella Chiesa e pro-<br />

pagarla con pubblico rito nel cristianesimo.<br />

Molte confraternite furono in segui-<br />

to istituite in onore del sagro Cuore <strong>di</strong><br />

Gesù, con indulgenze accordate dalla s.<br />

Sede, ed alcuni vescovi ne stabilirono la<br />

festa nella loro <strong>di</strong>ocesi, come il zelantissimo<br />

mg/ Belzunce vescovo <strong>di</strong> Marsiglia<br />

( y.) } il quale durante l'orribile pestilenza<br />

che desolò quella città, si de<strong>di</strong>cò intierai5<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!