09.06.2013 Views

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Assolutamente si, è un pubblico abituato al sottotitolo. E direi che il pubblico di un<br />

festival, quello professionale, quello appassionato, sia quello fatto da giornalisti, tecnici del<br />

settore, sia quello fatto da un pubblico generico, ma particolarmente appassionato al cinema,<br />

di solito, almeno nel 90% dei casi apprezza il sottotitolo. Nel senso che apprezza di fruire<br />

della lingua originale, cioè della voce originale dell'attore o dell'attrice in scena.<br />

Quando facevi sottotitoli, ti condizionava in qualche modo sapere a che tipo di<br />

pubblico ti rivolgevi?<br />

Non fa distinzione, non pensi a chi vedrà il film, tu cerchi di dare il massimo per far sì<br />

che la traduzione sia più completa possibile, e la più fruibile possibile, con i canoni di cui ti<br />

parlavo prima. Una buona traduzione tiene conto della velocità del dialogo, e quindi da<br />

quello si decide che tipo di completezza può avere.<br />

Se dovessi dare una priorità a questi aspetti?<br />

Se fossero tutti al massimo, il prodotto sarebbe ottimo. Per quanto riguarda la<br />

completezza, non la vedo come basilare. Io posso anche sopprimere una parte del dialogo,<br />

ma questo non mi leva, non mi allontana da una fedeltà linguistica, se io decido bene, se<br />

decido di sopprimere una parte che è ininfluente. Dato che io ho la possibilità di ascoltare la<br />

voce originale, questo mi dà delle libertà e il dovere di eliminare cose superflue, per una<br />

maggiore fruibilità del film in sè. Sarebbe un cattivo servizio tradurre tutto quello che viene<br />

detto per filo e per segno perché sono costretto a leggere delle cose che poi in realtà non mi<br />

danno maggiore godibilità. La sincronizzazione è molto importante, è una cosa<br />

estremamente delicata, da fare con precisione assoluta. Non sempre ci si riesce, per motivi<br />

vari. La precisione del momento di entrata del sottotitolo mi garantisce poi una qualità<br />

buona della traduzione. L'informazione non deve essere minima, però le cose superflue è<br />

bene eliminarle. Cosa si intende per superfluo poi è un discorso anche piuttosto complicato,<br />

però sul dialogo, si capiscono le cose che possono anche non essere tradotte, perché si<br />

capiscono dall'espressività della voce originale. Quindi non ho bisogno di tradurre una cosa<br />

che chiunque vedendo pronunciare tale cosa può capire, non c’è bisogno di tradurre le<br />

esclamazioni, o di tutta una serie di cose simili. Si possono omettere, anzi se si omettono in<br />

modo giusto, chi vede un film gode di più. Invece se uno pedissequamente fa una<br />

trascrizione di tutto quello che viene detto, secondo me non fa una buona cosa.<br />

Ti è capitato di sentire un film tradotto con interpretazione simultanea?<br />

Si<br />

e secondo te che vantaggio che svantaggi presenta?<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!