09.06.2013 Views

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

immigrati, e abbiamo avuto qualche risultato, per renderlo anche un momento di incontro. Il<br />

festival come luogo di incontro tra le comunità africane presenti a Roma. Diamo pacchi di<br />

biglietti omaggio a molte società, abbiamo lavorato con hotel Africa a Tiburtina. Solo per<br />

riuscire ad entrare là dentro è difficile. Comunque questo è molto difficile perché ci sono<br />

altri problemi per loro. Questo è un lavoro che abbiamo sempre fatto e che vogliamo fare<br />

meglio. Vogliamo che il festival sia un momento di incontro tra le varie culture presenti qua,<br />

sempre africane.<br />

sottotitoli?<br />

E’ cambiato qualcosa in termini organizzativi nel passaggio dalla simultanea ai<br />

Il nostro problema principale è il fatto che siamo ancorati a Milano, sono i ritardi da<br />

Milano. Noi abbiamo dei ritardi molto grossi, e questo ci penalizza un sacco. Perché<br />

abbiamo margine di manovra molto stretto, e poi dobbiamo lavorare con i loro tempi, quindi<br />

tutto dipende da loro. È per questo che stiamo cercando di proporre degli eventi<br />

indipendenti all'interno di questo contenitore.<br />

Dal punto di vista organizzativo, c'è stato un passaggio dall'interpretazione simultanea<br />

ai sottotitoli. Non ci cambia moltissimo per quanto riguarda i tempi, perché compriamo i<br />

sottotitoli da Milano. Siccome Microcinema va Milano, tutti i film che loro traducono per<br />

Milano, poi li riportano qua. Noi in più quest'anno, proprio per questo problema che i film<br />

africani in concorso erano pochi, gli abbiamo mandato le liste dialoghi di tre film che loro<br />

poi hanno adattato. Questo comporta che le cassette dei film devono arrivarci almeno 10<br />

giorni prima. Per avere il tempo noi di tradurli, e loro di adattarli per i sottotitolaggio.<br />

Dipende dal film. Per tradurre un film africano, con i sottotitoli, ci puoi mettere dalle<br />

3 ore, per il film più semplice, alle 10-12 ore per un lungometraggio di un’ora e mezzo,<br />

dipende dalla complessità del film. Se poi il film non ha i sottotitoli, allora ci puoi mettere<br />

anche settimane.<br />

In quel caso a chi vi rivolgete?<br />

La maggior parte di noi qui conosce più lingue, in più ci sono molti volontari. Usiamo<br />

un po’ le risorse che abbiamo. Tra i volontari che ci sono qua, ci sono madrelingua francesi<br />

o inglesi, abbiamo anche dei traduttori tra le persone che fanno parte dell'associazione.<br />

Anche interpreti, che lo fanno proprio di professione. C'era una nostra socia che all’epoca<br />

lavorava come interprete per il Ministero delle Finanze. Un anno tutti i suoi colleghi ci<br />

hanno aiutato a fare tutte le traduzioni.<br />

Se i film sono nelle lingue locali, hanno già dei sottotitoli in francese o inglese?<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!