09.06.2013 Views

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo II Politiche traduttive dei film festival 43<br />

Un'altra delle funzioni più importanti dei film festival è quella di rappresentare<br />

e valorizzare la cultura cinematografica del territorio, diventandone vitale punto di<br />

riferimento. In questa ottica vanno lette tante scelte all'interno del festival, come nei<br />

premi ai giovani registi emergenti o nei premi ai registi liguri.<br />

I film della sezione “Oltre il confine” vengono presentati in lingua originale e<br />

il sistema di traduzione scelto è l’interpretazione simultanea, della quale si servono<br />

sin dalla prima edizione.<br />

Nel corso dell’intervista, Antonella Sica, direttrice artistica del festival insieme<br />

a Cristiano Palozzi, ci dice che in realtà la sua preferenza va al sottotitolaggio, ma<br />

che i costi troppo alti del servizio rendono impossibile questa soluzione. “Purtroppo.<br />

E dico purtroppo perché secondo me il sonoro è parte importante del film, tanto<br />

quanto le immagini”. 28 Aggiunge che, in qualità di professionista, di amatore (sia<br />

Sica che Palozzi sono filmmaker) considera il sottotitolo il sistema di traduzione<br />

migliore. Aggiunge però che, contrariamente alle sue aspettative, ha scoperto,<br />

attraverso una propria indagine condotta su amici, collaboratori e spettatori del<br />

festival, che questa preferenza non è condivisa da tutti. Al contrario, in molti si<br />

dichiarano a favore dell’interpretazione simultanea, in quanto permette di “guardare<br />

l’immagine e vedere il film senza la fatica di dover leggere”. Sottolinea che, se<br />

queste affermazioni sono condivisibili per alcuni film, non lo sono per altri, quali<br />

“La Tragédie de Carmele” di Peter Brook, in programma per l’edizione 2004: ” È<br />

un’opera, c’è gente che canta. Uno è costretto a sentire uno che parla, mentre<br />

dovrebbe sentire il canto, godere anche della musica, e in questo caso il rapporto tra<br />

sonoro e immagine non è più 50 e 50, il rapporto è 30 e 70.” 29<br />

Il sottotitolo d’altro canto è impensabile, secondo la direttrice, per i suoi costi<br />

eccessivi. Il problema principale non sarebbe solo il costo del servizio in sé, quanto<br />

la difficoltà di poter fissare un tetto massimo di spesa, a causa delle troppe variabili<br />

in gioco: le agenzie di sottotitolaggio chiedono tariffe diverse a seconda di quando il<br />

film viene consegnato e a seconda della presenza o meno di una lista dialoghi, tutti<br />

aspetti che sfuggono al controllo della direttrice, che non può prevedere esattamente<br />

28 ibid.<br />

29 ibid.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!