09.06.2013 Views

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo III Il festival sottotitolato Human Rights Nights 77<br />

In un documentario, per esempio si ricorre spesso all’intervista, strumento<br />

importante che ci consente di leggere la realtà nelle sue molteplici forme, quelle dei<br />

punti di vista, degli occhi altrui. Il rapporto tra l’intervistatore e l’intervistato, la<br />

modalità con cui si conduce l’intervista diventano quindi elementi fondamentali,<br />

filtro e canale delle emozioni dell’altro.<br />

Castellani (2002:105) spiega che esistono varie metodologie con cui si<br />

conducono le interviste all’interno dei documentari, il cui impiego è dovuto allo<br />

scopo che si ha e al risultato che si vuole ottenere.<br />

Un autore che voglia dare un taglio psicosociologico al suo documentario,<br />

ricorrerà ad un’intervista in cui si cerca di ottenere le risposte immediate<br />

dell’intervistato, facendo leva sulla spontaneità della situazione, con tutto ciò che<br />

questo comporta, sia a livello di sceneggiatura, che sarà quanto più vicina alla realtà<br />

e povera di artifici cinematografici, sia a livello del parlato, che in quanto spontaneo<br />

appunto, presenterà per esempio false partenze, ripetizioni, frasi interrotte. Di<br />

converso, un documentario-inchiesta che mira a ricostruire una determinata<br />

situazione storica, avrà diverse indicazioni di sceneggiatura e un ritmo più lento, a<br />

partire anche dall’eloquio degli intervistati, da cui non si cerca di ottenere una<br />

reazione a caldo, incalzandoli magari con domande veloci, che esigono risposte<br />

veloci, tutt’altro: si vuole evocare qualcosa di lontano, scavare nei ricordi, e questo<br />

inevitabilmente implica un altro tipo di approccio.<br />

Dei film sottotitolati Pinochet Children presentava appunto i tratti appena<br />

descritti. I tre protagonisti tornano con la mente agli anni della dittatura di Pinochet,<br />

raccontando in che modo tale situazione ha influenzato la loro vita. Il ritmo del<br />

dialogo era quindi lento, c’erano lunghe pause, e poche ripetizioni o frasi interrotte.<br />

Questo ha facilitato molto il lavoro di sottotitolaggio, perché ha consentito di<br />

apportare meno tagli al testo, in quanto si doveva sottostare a vincoli temporali meno<br />

rigidi, ed è stato d’aiuto anche nella fase di lancio dei sottotitoli in sala.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!