09.06.2013 Views

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo III Il festival sottotitolato Human Rights Nights 80<br />

rivolgono ai cattolici, rimandano ad un conflitto vecchio di secoli, e proprio per<br />

questo, sono stati particolarmente difficili da rendere in italiano, per le implicazioni<br />

sociali, religiose e politiche che in essi vi erano.<br />

Gli insulti di cui parlo sono “Fenians, Taigs”, e “Provies”. Vediamo perché.<br />

I Fenians, o feniani erano i membri della Fenian Brotherhood, associazione<br />

rivoluzionaria irlandese fondata nel 1858 a Chicago da John O’Mahony con lo scopo<br />

di liberare l’Irlanda dal dominio inglese e costituire una repubblica indipendente.<br />

Diffusasi tra gli emigrati irlandesi, in prevalenza cattolici, negli Usa e attiva fino alla<br />

prima guerra mondiale, l’associazione fu responsabile di cospirazioni e attentati<br />

terroristici in Irlanda e Inghilterra. 61<br />

Oggi Fenians è il termine che viene usato dai protestanti, in modo spregiativo,<br />

per indicare gli irlandesi di religione cattolica. Stessa valenza ha Taigs, che viene da<br />

Tadgh, la forma gaelica di Teddy, nome comune tra i cattolici irlandesi, sia del Nord<br />

che del Sud. 62<br />

Provies invece deriva da provos, ovvero provisional IRA, ovvero membro dell’IRA,<br />

Irish Republican Army (Cfr.nota 58), ed in particolare di quel Movimento che viene<br />

costituito dai Repubblicani irlandesi nel 1970, che si distacca dal Movimento<br />

“Ufficale”, da cui il nome di “Provvisori”, per arrivare al distacco dell’Inghilterra per<br />

mezzo della violenza. l’IRA, è stata responsabile di attentati terroristici sanguinosi<br />

non solo contro obiettivi militari ma anche nelle città inglesi, compreso il centro di<br />

Londra. Dare ad un cattolico del “provie”, quindi, vorrebbe dire dargli del terrorista.<br />

Come si è visto, la divisione protestanti-cattolici, è una questione<br />

estremamente complessa, e già difficile da comprendere in prima persona, pur<br />

pesante eredità soprattutto per quest'ultimo. Nel quadro dei sommovimenti mondiali del Sessantotto,<br />

anche i cattolici dell'Irlanda del nord ripresero l'iniziativa indipendentista, caricata di forti tinte sociali,<br />

alla quale la Gran Bretagna rispose con un rincrudimento dell'occupazione e della repressione militari.<br />

L'Ira riprese nei decenni seguenti a scatenare attentati terroristici sanguinosi non solo contro obiettivi<br />

militari ma anche nelle città inglesi, compreso il centro di Londra, mentre il governo conservatore<br />

britannico continuava stancamente le trattative con l'Eire per una soluzione concordata alla<br />

ghettizzazione dei cattolici dell'Ulster; la maggioranza degli irlandesi disapprovava il terrorismo<br />

dell'Ira e ne temeva le ripercussioni sul territorio della repubblica. Nel 1994 lo Sinn Fein decise di<br />

avviare delle trattative con il governo britannico per la soluzione pacifica del conflitto, che si realizzò<br />

effettivamente nell'aprile 1998. (G. Petrillo, “La questione irlandese”, www.regnounito.net)<br />

61 (“Dizionario di storia” www.pbm.storia.it)<br />

62 Coles, R. (1980) “Ulster Children: Waiting for the prince of peace”, www.theatlantic.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!