09.06.2013 Views

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D: Come nel caso della revisione del lavoro...<br />

R: Si, noi quando finiamo di lavorare su un film facciamo sempre dei controlli. A<br />

volte, nel caso di prodotti televisivi, come quelli che realizziamo per Raisat, facciamo fare<br />

dei controlli alle ragazze che sono già brave, abituate e addestrate, responsabili di quello che<br />

fanno dopo di che si procede ad un controllo esterno. Oppure, se non abbiamo controlli<br />

esterni, siamo noi all’interno che li facciamo, posso essere io o altre persone. Le revisioni si<br />

fanno sempre dal momento che la traduzione si presta sempre ad un equivoco. Anche a<br />

coloro che fanno le cose migliori può sfuggire un’altra soluzione che renda meglio o sia più<br />

consona. Nella traduzione è molto importante chiedere il parere di un 'esterno'’. Per cui è un<br />

lavoro individuale ma talvolta in collaborazione.<br />

insieme<br />

D: Quanto potere decisionale possiede il sottotitolatore su risultato finale?<br />

R: Totale, a meno che dal controllo non risulti qualche problema che si discute<br />

D: Se c’è una discussione su un punto, a chi spetta la decisione finale?<br />

R: E’ raro che la discussione sia così categorica. Io delle volte vedo dei film e noto dei<br />

punti che vorrei cambiare, poi la persona che sta lavorando mi convince oppure io convinco<br />

lei. Esistono dei principi sui quali non transigo. I punti in mezzo al sottotitolo non li voglio<br />

vedere perché fanno fermare l’occhio e quindi rallentano la lettura. E poi secondo me è<br />

brutto vedere una frase interrotta da un punto che prosegue nella frase successiva. Se c’è<br />

bisogno del punto vuol dire che sono due concetti diversi e allora possiamo dividere la frase<br />

ottenendone due.<br />

D: Esistono delle regole generali come il numero di parole per rigo...?<br />

R: Si, certo che esistono. Ci sono delle regole di grafica che sono 36/37 caratteri oltre<br />

cui non si può andare altrimenti le due righe diventano tre. Inoltre bisognerebbe fare<br />

attenzione a non ‘sporcare’ i primi piani degli attori con i sottotitoli. A questo scopo si può<br />

ricorrere ad una riga invece di due. L’armonia con l’immagine richiede delle regole precise<br />

soprattutto grafiche che riguardano i cambi scena. Un sottotitolo non può comparire a<br />

cavallo di un cambio di inquadratura. Inoltre bisogna sempre fare attenzione a rispettare i<br />

tempi di lettura. E’ un insieme di regole che si imparano un po' per volta e che a mio parere<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!