09.06.2013 Views

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo I Tradurre il cinema 21<br />

straniera”. 13 Tuttavia, pur non essendoci l’intenzione, se ne produce però l’effetto, il<br />

risultato, che è quello di non riuscire a percepire un’altra voce, un’altra lingua, che<br />

sia diversa dalla nostra.<br />

Sul fatto che la lingua sia veicolo di cultura si è scritto a sufficienza per poter<br />

dare ormai questo concetto per assodato. Il linguaggio è uno dei fattori principali di<br />

identità culturale, riflette cambiamenti socio-culturali ed è portatore di valori<br />

culturali.<br />

According to the Sapir-Whorf hypothesis, language is culture, and those who “inhabit”<br />

different languages might be said to inhabit different worlds.<br />

(Shochat and Stam 1985:36)<br />

Ma, se è vero che la lingua è portatrice di valori culturali, non si rischia di<br />

perdere traccia di questi valori ricorrendo alle forme di traduzione citate?<br />

Guardando la cosa da questo punto di vista, i sottotitoli sembrerebbero essere<br />

la forma di trasposizione linguistica che meglio tutela l’identità della cultura di<br />

partenza. E’ quanto sostiene tra l’altro Taylor, in “In defence of the word: Subtitles<br />

as conveyors of meaning and guardians of culture”, in cui l’autore difende il valore<br />

della parola, sotto forma di sottotitoli, come mezzo attraverso cui il pubblico può<br />

cogliere anche le differenze culturali più marcate.<br />

Neutralizzare tali differenze, rendere il testo completamente familiare significa<br />

sicuramente un minore sforzo per lo spettatore, ma significa anche non permettere<br />

allo stesso spettatore il confronto con il diverso, con l’altro da sé, con una nuova<br />

dimensione culturale. Un atteggiamento traduttivo che addomestichi il testo a favore<br />

della cultura d’arrivo, rischia di cancellare un importante aspetto del film, fonte di<br />

conoscenza e di arricchimento per lo spettatore, nonché parte del fascino del film<br />

stesso. Certo, ci si trova di fronte a una scelta, la stessa che si pone al traduttore<br />

letterario:<br />

O il traduttore lascia il più possibile in pace lo scrittore e gli muove incontro il lettore, o<br />

lascia il più possibile in pace il lettore e gli muove incontro lo scrittore.<br />

(Schleiermacher 1993 [1813]:53)<br />

13 Mussolini in Quargnolo (1996:19-23).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!