09.06.2013 Views

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo I Tradurre il cinema 13<br />

troppo faticoso. Sull’ipotesi che questa preferenza derivi da una semplice questione<br />

d’abitudine sono stati condotti studi (Lukyen 1987:61; Lukyen 1991:111), che<br />

dimostrano che nei paesi in cui vi è un largo uso dei sottotitoli, il pubblico preferisce<br />

il sottotitolo. Viceversa, nei paesi che adottano il doppiaggio come sistema<br />

principale, lo spettatore è a favore del doppiaggio. Sembra probabile che si preferisca<br />

quindi ciò a cui si è abituati.<br />

È una procedura che richiede tempi e costi maggiori rispetto al sottotitolaggio<br />

e alla traduzione simultanea. Differenze comprensibili se si considera che si tratta di<br />

un processo che vede coinvolte più figure professionali: il traduttore, che fornisce la<br />

traduzione del dialogo originale del film all’adattatore o dialoghista, il quale adatta la<br />

traduzione, e rielabora il testo tenendo conto di aspetti quali la sincronizzazione<br />

labiale e la corrispondenza tra immagini e contenuti. Il testo così elaborato finisce in<br />

sala doppiaggio, dove il direttore di doppiaggio assegna le parti, e dove gli attori<br />

prestano la loro voce ai volti sullo schermo. A questo punto intervengono i tecnici<br />

che, occupandosi del mixage sonoro (musica ed effetti), danno vita al testo definitivo<br />

del film doppiato (Galassi 1996: 3-9).<br />

1.3 I sottotitoli<br />

Contrariamente a quanto avviene nel doppiaggio, nel sottotitolaggio vi è di<br />

solito una persona che si occupa dell’intero lavoro, anche se non vi è una regola<br />

precisa. Tale lavoro si articola in più fasi: trascrizione del testo, laddove non si ha la<br />

possibilità di accedere ad una lista dialoghi, temporizzazione, ovvero la<br />

sincronizzazione dei turni di parola del dialogo filmico, traduzione, adattamento e<br />

realizzazione dei sottotitoli e, a seconda del sistema usato e del contesto per cui è<br />

concepito il sottotitolo, lancio manuale del sottotitolo, con esecuzione in sala o dalla<br />

cabina proiezione, prassi diffusa all’interno dei film festival, o impressione su copia,<br />

destinata solitamente al mercato della grossa distribuzione (DVD, canali satellitari e<br />

cinema). In quest’ultimo caso, vi sono altre figure professionali che si occupano<br />

della fase di stampa su pellicola.<br />

La meta verso la quale si deve tendere quando si titola è quella di agevolare la<br />

comprensione del film o del programma per il pubblico. Quindi ogni sforzo deve

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!