09.06.2013 Views

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

così si può scegliere, come in Francia.<br />

D: Quali sono i costi rispetto al doppiaggio?<br />

R: Sono molto più bassi. Per completare un doppiaggio di bassa lega si spendono<br />

almeno 45/50 milioni di lire. Una copia sottotitolata molto bene costa 7 milioni. Il costo si<br />

riferisce solo alla prima copia però perché per quelle seguenti si paga solo il costo<br />

dell'incisione.<br />

D: Quale percentuale del costo finale spetta al sottotitolatore?<br />

R: I costi sono molto diversi a seconda del tipo di lavoro. Mandare una copia in<br />

Francia con il corriere mi costa un milione e mezzo di lire. Ma non si può fare un discorso<br />

di percentuale, non è che ci siano cifre standard. In genere un traduttore per tradurre e<br />

adattare i sottotitoli per un film guadagna più o meno un milione<br />

D: Il testo su cui si lavora viene fornito dal committente, dalla produzione o viene<br />

trascritto dal sottotitolatore?<br />

R: E’ quasi sempre fornito. Qualora non ci sia il copione io mi affido ad una persona<br />

di lingua madre a cui faccio trascrivere il testo. La trascrizione però la fa solamente una<br />

persona di lingua madre. Ovviamente stiamo parlando di sottotitoli creati da traduttori<br />

italiani a partire da altre lingue<br />

D: Il traduttore visiona il prodotto o ‘lavora al buio’?<br />

R: Mai. Il sottotitolo va realizzato in presenza della scena. Il filmato va visto<br />

attentamente per poter creare e comporre i sottotitoli. Si legge il copione o la trascrizione, si<br />

ascoltano i dialoghi e si traduce sempre guardando la scena. La traduzione non si può fare<br />

sulla carta, è un’altra cosa.<br />

D: Il sottotitolatore lavora sempre da solo o può collaborare con altri?<br />

R: No, di solito lavora da solo anche se quando si è tra colleghi ci si può aiutare. Se<br />

qualcuno ha dubbi sul significato di una frase, si può chiedere un consiglio.<br />

Fondamentalmente è un lavoro individuale anche se a volte può essere collettivo.<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!