09.06.2013 Views

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ... - agregat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo III Il festival sottotitolato Human Rights Nights 69<br />

film pronti prima della scadenza che si era fissata, e questo ha creato alcuni<br />

problemi.<br />

3.2.1 Fasi di lavoro<br />

Il processo di traduzione si è articolato nelle seguenti fasi: prima di tutto c’è<br />

stata la visione del film da tradurre, cui ha fatto seguito la ricerca di materiale e di<br />

documentazione relativa ai rispettivi film, e alle situazioni che questi descrivevano.<br />

La seconda fase, quella della trascrizione, è avvenuta in modi diversi: la<br />

discriminante è stata la presenza o meno sulla copia di altri sottotitoli, i pivot titles,<br />

da cui noi avremmo dovuto fare la nostra traduzione, tecnica che pone particolari tipi<br />

di problemi, che analizzeremo più avanti.<br />

A new potential source of errors in the world of subtitling is found in the increasing use<br />

of pivot translation, defined as translations produced not from the original, but from an<br />

existing translation in another language.”<br />

Gottlieb(1997: 127)<br />

Per i film senza pivot titles, c’è stata una prima fase di trascrizione dei dialoghi<br />

del film; per i film con pivot titles invece, si è passati direttamente alla trascrizione di<br />

questi ultimi, o, in alcuni casi, direttamente alla traduzione in italiano. Chiaramente<br />

le due situazioni richiedono tempi ben diversi. La trascrizione dei dialoghi è la fase<br />

più lunga dell’intero processo di sottotitolaggio, e può presentare problemi di<br />

comprensione linguistica da cui la versione già sottotitolata è pressoché esente. 52<br />

52 Proprio per questi motivi, tra l’altro, le agenzie di sottotitolaggio intervistate, (per il progetto di<br />

ricerca di cui si è parlato, Cfr. nota 39), chiedono ai committenti dal 30 al 50 per cento in più per un<br />

film da trascrivere interamente rispetto ad un film con una lista dialoghi disponibile. Benché la cosa<br />

possa apparire ovvia agli occhi di un traduttore, non si può dire altrettanto dei direttori di alcuni film<br />

festival intervistati, che si dichiarano sorpresi di tanta differenza in termini di costi, per i due<br />

servizi.(Cfr.intervista Genova Film Festival, appendice A). Nella maggior parte dei film festival,<br />

soprattutto in quelli minori, accade sovente che i film arrivino all’ultimo minuto, e che solo allora ci si<br />

renda conto che, nonostante le richieste, il film non presenta alcuna lista dialoghi o dei sottotitoli. Per<br />

cui, se lo si vuole sottotitolare, si rende necessaria una trascrizione e, di conseguenza una spesa<br />

ulteriore, non prevista. Proprio il fatto che non si possa fissare in anticipo un budget, che si presentino<br />

spese extra all’ultimo minuto, porta i festival che dispongono di minore elasticità da un punto di vista<br />

economico, a rinunciare al sottotitolaggio. Questo discorso non vale per i film festival più noti,<br />

diventati ormai importanti vetrine per i distributori, eventi che richiamano l’attenzione dei media,<br />

come Cannes e Venezia, che possono permettersi di imporre le loro regole: in entrambi i festival infatti<br />

è obbligatorio che vengano presentati i film già sottotitolati su pellicola rispettivamente in francese e<br />

italiano, pena l’esclusione dal concorso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!