09.12.2012 Views

[II. 1] VITA DI LIONARDO DA VINCI Pittore e Scultore Fiorentino ...

[II. 1] VITA DI LIONARDO DA VINCI Pittore e Scultore Fiorentino ...

[II. 1] VITA DI LIONARDO DA VINCI Pittore e Scultore Fiorentino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

candellieri pur di cristallo, intagliatovi dentro storie della passione di Gesù Cristo in varii<br />

spartimenti di quell’opera, et infinito numero di pietre piccole e grandi che troppo lungo saria il<br />

volerne far memoria. Trovasi appresso il cardinal Farnese molte cose di man di Valerio, il quale non<br />

lasciò manco cose lavorate che facesse Giovanni sopradetto: e d’anni settantotto ha fatto con<br />

l’occhio e con le mani miracoli stupendissimi, et ha insegnato l’arte a una sua figliuola, che lavora<br />

benissimo. [Era] Valerio tanto vago di procacciare antiquità di marmi et impronte di gesso anti[<strong>II</strong>.<br />

291]che e moderne, e disegni e pitture di mano di rari uomini, che non guardava a spesa niuna; onde<br />

la sua casa in Vicenza è piena e di tante varie cose adorna, che è uno stupore. E nel vero si conosce<br />

che quando uno porta amore alla virtù, egli non resta mai infino alla fossa; onde n’ha merito e lode<br />

in vita, e si fa doppo la morte immortale. Fu Valerio molto premiato delle fatiche sue, et ebbe ufizii<br />

e benefizii assai da que’ principi che egli servì: onde possono quegli che sono rimasi doppo lui,<br />

mercé d’esso, mantenersi in grado onorato. Costui quando non poté più, per li fastidi che porta seco<br />

la vecchiezza, attendere all’arte né vivere, rese l’anima a Dio, l’anno 1546. Fu ne’ tempi adietro in<br />

Parma il Marmita, il quale un tempo attese alla pittura, poi si voltò allo intaglio, e fu grandissimo<br />

imitatore degli antichi. Di costui si vedde molte cose bellissime. Insegnò l’arte a un suo figliuolo<br />

chiamato Lodovico, che stette in Roma gran tempo col cardinal Giovanni de’ Salviati, e fece per<br />

questo signore quattro ovati intagliati di figure nel cristallo molto eccellenti, che fur messi in una<br />

cassetta d’argento bellissima, che fu donata poi alla illustrissima signora Leonora di Tolledo,<br />

duchessa di Fiorenza. Costui fece fra molte sue opere un cammeo con una testa di Socrate molto<br />

bella, e fu gran maestro di contrafar medaglie antiche, delle quali ne cavò grandissima utilità.<br />

Seguitò in Fiorenza Domenico di Polo fiorentino, eccellente maestro d’incavo, il quale fu discepolo<br />

di Giovanni delle Corgnole, di che s’è ragionato; il qual Domenico a’ nostri giorni ritrasse<br />

divinamente il duca Alessandro de’ Medici, e ne fe’ conî in acciaio e bellissime medaglie con un<br />

rovescio, dentrovi una Fiorenza. Ritrasse ancora il duca Cosimo, il primo anno che fu eletto al<br />

governo di Fiorenza, e nel rovescio fece il segno del Capricorno, e molti altri intagli di cose piccole<br />

che non scade farne memoria; e morì d’età d’anni 65.<br />

Morto Domenico, Valerio e ‘l Marmita e Giovanni da Castel Bolognese, rimasono molti che gli<br />

ànno di gran lunga avanzati, come in Venezia Luigi Anichini ferrarese, il quale di sottigliezza<br />

d’intaglio e di acutezza di fine ha le suo cose fatto apparire mirabili; ma molto più ha passato<br />

innanzi a tutti in grazia, bontà et in perfezione e nell’essere universale Alessandro Cesati,<br />

cognominato il Greco, il quale ne’ cammei e nelle ruote à fatto intagli di cavo e di rilievo con tanta<br />

bella maniera, e così i[n] conî d’acciaio in cavo con i bulini ha condotte le minutezze dell’arte con<br />

quella estrema diligenzia che maggior non si può imaginare; e chi vuole stupire de’ miracoli suoi,<br />

miri una medaglia fatta a papa Pavolo Terzo del ritratto suo, che par vivo, col suo rovescio dov’è<br />

Alessandro Magno che, gettato a’ piedi del gran sacerdote di Ierosolima, lo adora: che son figure da<br />

stupire e che non è possibile far meglio; e Michelagnolo Buonarroti stesso guardandole, presente<br />

Giorgio Vasari, disse che era venuto l’ora della morte dell’arte, perciò che non si poteva veder<br />

meglio. Costui fe’ per papa Iulio Terzo la sua medaglia l’Anno Santo 1550, con un rovescio di que’<br />

prigioni che al tempo degli antichi erano ne’ lor giubilei liberati, che fu bellissima e rara medaglia,<br />

con molti altri conii e ritratti per la Zecca di Roma, la quale à tenuta esercitata molti anni. Ritrasse<br />

Pierluigi Farnese duca di Castro, il duca Ottavio suo figliuolo, e al cardinale Farnese fece in una<br />

medaglia il suo ritratto, cosa rarissima, che la te[<strong>II</strong>. 292]sta fu d’oro e ‘l campo d’argento. Costui<br />

condusse la testa del re Arrigo di Francia, per il cardinale Farnese, della grandezza più d’un giulio,<br />

in una corniuola d’intaglio in cavo, che è stato uno de’ più begli intagli moderni che si sia veduto<br />

mai per disegno, grazia, bontà e diligenza. Vedesi ancora molti altri intagli di suo man in cammei, e<br />

perfettissima una femina ignuda fatta con grande arte, e così un altro dove è un leone, e parimente<br />

un putto, e molti piccoli che non scade ragionarne; ma quello che passò tutti fu la testa di Focione<br />

ateniese, che è miracolosa et il più bello cameo che si possa vedere. Si adopera ancora oggi ne’<br />

cammei Giovanantonio de’ Rossi milanese, bonissimo maestro, il quale, oltre alle belle opere che à<br />

fatto di rilievo e di cavo in varii intagli, ha per lo illustrissimo duca Cosimo de’ Medici condotto un<br />

cammeo grandissimo, cioè un terzo di braccio alto e largo parimente, nel quale ha cavato dal mezzo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!