09.12.2012 Views

[II. 1] VITA DI LIONARDO DA VINCI Pittore e Scultore Fiorentino ...

[II. 1] VITA DI LIONARDO DA VINCI Pittore e Scultore Fiorentino ...

[II. 1] VITA DI LIONARDO DA VINCI Pittore e Scultore Fiorentino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scultura a Fiorenza e quello che aveva animo di volere fare e della sala particularmente, di nuovo<br />

Michelagnolo ne lo confortò e confermò, e si dolse, perché amava quel Signore, non essere giovane<br />

di età da poterlo servire. E ragionando Sua E[ccellenza] che aveva trovato il modo da lavorare il<br />

porfido, cosa non creduta da lui, se gli mandò, come s’è detto nel primo capitolo delle Teoriche, la<br />

testa del Cristo lavorata da Francesco del Tadda scultore, che ne stupì. E tornò dal Duca più volte,<br />

mentre che dimorò in Roma, con suo grandissima satisfazione. Et il medesimo fece, andandovi<br />

poco dopo lo illustrissimo don Francesco de’ Medici suo figliuolo, del quale Michelagnolo si<br />

compiacque per le amorevoli accoglienze e carezze fatte da Sua Eccell[enza] illustrissima, che gli<br />

parlò sempre con la berretta in mano, avendo infinita reverenza a sì raro uomo, e scrisse al Vasari<br />

che gli incresceva l’essere indisposto e vecchio, ché arebbe voluto fare qualcosa per quel signore, et<br />

andava cercando comperare qualche anticaglia bella per mandargliene a Fiorenza. Ricercato a<br />

questo tempo Michelagnolo dal Papa per Porta Pia d’un disegno, ne fece tre, tutti stravaganti e<br />

bellissimi, che ‘l Papa elesse per porre in opera quello di minore spesa, come si vede oggi murata<br />

con molta sua lode. E visto l’umor del Papa, perché dovessi restaurare le altre porte di Roma, gli<br />

fece molti altri disegni: e ‘l medesimo fece, richiesto dal medesimo Pontefice, per far la nuova<br />

chiesa di Santa Maria delli Angioli nelle Terme Diocliziane per ridurle a tempio a uso di cristiani; e<br />

prevalse un suo disegno ch’e’ fece a molti altri fatti da eccellenti architetti, con tante belle<br />

considerazioni per comodità de’ frati Certosini, che l’hanno ridotto oggi quasi a perfezzione, che fe’<br />

stupire Sua Santità e tutti i prelati e signori di corte delle bellissime considerazioni che aveva fatte<br />

con giudizio, servendosi di tutte l’ossature di quelle Terme: e se ne vedde cavato un tempio<br />

bellissimo et una entrata fuor della openione di tutti gli architetti, dove ne riportò lode et onore<br />

infinito. Come anche per questo luogo e’ disegnò per Sua Santità di fare un ciborio del Sagramento<br />

di bronzo, stato gettato gran parte da maestro Iacopo Ciciliano, eccellente gettatore di bronzi, che fa<br />

che vengono le cose sottilissimamente senza bave, che con poca fatica si rinettano; che in questo<br />

genere è raro [<strong>II</strong>. 771] maestro e molto piaceva a Michelagnolo. Aveva discorso insieme la nazione<br />

fiorentina più volte di dar qualche buon principio alla chiesa di San Giovanni di strada Giulia; dove<br />

ragunatosi tutti i capi delle case più ricche, promettendo ciascuna per rata, secondo le facultà,<br />

sovvenire detta fabbrica, tanto che feciono da riscuotere buona somma di danari, e disputossi fra<br />

loro se gli era bene seguitare l’ordine vecchio o far qualche cosa di nuovo migliore. Fu risoluto che<br />

si dessi ordine sopra i fondamenti vecchi a qualche cosa di nuovo, e finalmente creorono tre sopra<br />

questa cura di questa fabbrica, che fu Francesco Bandini, Uberto Ubaldini e Tommaso de’ Bardi, e’<br />

quali richiesano Michelagnolo di disegno, raccomandandosegli, sì perché era vergogna della<br />

nazione avere gettato via tanti danari, né aver mai profittato niente, che, se la virtù sua non gli<br />

giovava a finirla, non avevono ricorso alcuno. Promesse loro con tanta amorevolezza di farlo quanto<br />

cosa e’ facessi mai prima, perché volentieri in questa sua vecchiezza si adoperava alle cose sacre,<br />

che tornassino in onore di Dio, poi per l’amor della sua nazione, qual sempre amò. Aveva seco<br />

Michelagnolo a questo parlamento Tiberio Calcagni, scultore fiorentino, giovane molto volonteroso<br />

di imparare l’arte, il quale, essendo andato a Roma, s’era vòlto alle cose d’architettura. Amandolo<br />

Michelagnolo, gli aveva dato a finire, come s’è detto, la Pietà di marmo ch’e’ roppe, et inoltre una<br />

testa di Bruto di marmo, col petto, maggiore assai del naturale, perché la finisse, quale era condotta<br />

la testa sola con certe minutissime gradine. Questa l’aveva cavata da un ritratto di esso Bruto,<br />

intagliato in una corgnola antica che era apresso al signor Giuliano Ceserino, antichissima, che a’<br />

preghi di messer Donato Gianotti suo amicissimo la faceva Michelagnolo per il cardinale Ridolfi,<br />

che è cosa rara.<br />

Michelagnolo dunque per le cose d’architettura, non possendo disegnare più per la vecchiaia né tirar<br />

linee nette, si andava servendo di Tiberio, perché era molto gentile e discreto. Perciò, desiderando<br />

servirsi di quello in tale impresa, gl’impose che e’ levassi la pianta del sito della detta chiesa; la<br />

quale levata e portata sùbito a Michelagnolo, in questo tempo che non si pensava che facessi niente,<br />

fece intendere per Tiberio che gli aveva serviti, e finalmente mostrò loro cinque piante di tempii<br />

bellissimi, che viste da loro si maravigliorono, e disse loro che scegliessino una a modo loro. E’<br />

quali non volendo farlo, riportandosene al suo giudizio, volse che si risolvessino pure a modo loro;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!