09.12.2012 Views

[II. 1] VITA DI LIONARDO DA VINCI Pittore e Scultore Fiorentino ...

[II. 1] VITA DI LIONARDO DA VINCI Pittore e Scultore Fiorentino ...

[II. 1] VITA DI LIONARDO DA VINCI Pittore e Scultore Fiorentino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grato mi è il sonno, e più l’esser di sasso,<br />

Mentre che il danno e la vergogna dura.<br />

Non veder, non sentir, m’è gran ventura;<br />

Però non mi destar: deh, parla basso.<br />

E certo, se la inimicizia ch’è tra la fortuna e la virtù, e la bontà d’una e la invidia dell’altra, avesse<br />

lasciato condurre tal cosa a fine, poteva mostrare l’arte alla natura che ella di gran lunga in ogni<br />

pensiero l’avanzava.<br />

Lavorando egli con sollecitudine e con amore grandissimo tali opere, crebbe - che purtroppo li<br />

impedì il fine - lo assedio di Fiorenza, l’anno 1529, il quale fu cagione che poco o nulla egli più vi<br />

lavorasse, avendogli i cittadini dato la cura di fortificare, oltra al monte di San Miniato, la terra,<br />

come s’è detto. Conciosiaché, avendo egli prestato a quella repub[lica] mille scudi e trovandosi de’<br />

Nove della milizia, ufizio deputato sopra la guerra, volse tutto il pensiero e lo animo suo a dar<br />

perfezione a quelle fortificazioni; et avendola stretta finalmente l’esercito intorno, et a poco a poco<br />

mancata la speranza degli aiuti e cresciute le dificultà del mantenersi, e parendogli di trovarsi a<br />

strano partito, per sicurtà della persona sua si deliberò partire di Firenze et andarsene a Vinezia<br />

senza farsi conoscere per la strada a nessuno. Partì dunque segretamente per la via del monte di San<br />

Miniato, che nessuno il seppe, menandone seco Antonio Mini, suo creato, e ‘l Piloto orefice, amico<br />

suo fedele, e con essi portarono sul dosso uno imbottito per uno di scudi ne’ giubboni. Et a Ferrara<br />

condotti, riposandosi, avvenne che, per gli sospetti della guerra e per la lega dello Imperatore e del<br />

Papa, che erano intorno a Fiorenza, il duca Alfonso da Este teneva ordini in Ferrara, e voleva sapere<br />

secretamente dagli osti che alloggiavano i nomi di tutti coloro che ogni dì alloggiavano, e la listra<br />

de’ forestieri, di che nazione si fossero, ogni dì si faceva portare.<br />

Avvenne dunque che, essendo Michelagnolo quivi con animo di non esser [<strong>II</strong>. 742] conosciuto, e<br />

con li suoi scavalcato, fu ciò per questa via noto al Duca, che se ne rallegrò per esser divenuto<br />

amico suo. Era quel principe di grande animo e, mentre che visse, si dilettò continuamente della<br />

virtù. Mandò sùbito alcuni de’ primi della sua corte, che per parte di Sua Ecc[ellenza] in palazzo e<br />

dove era il Duca lo conducessero, et i cavalli et ogni sua cosa levassero, e bonissimo<br />

allog[g]iamento in palazzo gli dessero. Michelagnolo, trovandosi in forza altrui, fu constretto<br />

ubidire e, quel che vender non poteva, donare; et al Duca con coloro andò, senza levare le robe<br />

dell’osteria. Per che, fattogli il Duca accoglienze grandissime e dòltosi della sua salvatichezza, et<br />

apresso fattogli di ricchi et onorevoli doni, volse con buona provisione in Ferrara fermarlo. Ma egli,<br />

non avendo a ciò l’animo intento, non vi volle restare. E pregatolo almeno che, mentre la guerra<br />

durava, non si partisse, il Duca di nuovo gli fece offerte di tutto quello che era in poter suo; onde<br />

Michelagnolo, non volendo essere vinto di cortesia, lo ringraziò molto e, voltandosi verso i suoi<br />

due, disse che aveva portato in Ferrara 12 mila scudi e che, se gli bisognava, erano al piacer suo<br />

insieme con esso lui. Il Duca lo menò a spasso, come aveva fatto altra volta, per il palazzo, e quivi<br />

gli mostrò ciò che aveva di bello, fino a un suo ritratto di mano di Tiziano, il quale fu da lui molto<br />

commendato. Né però lo poté mai fermare in palazzo, perché egli alla osteria volse ritornare; onde<br />

l’oste che l’allog[g]iava ebbe sotto mano dal Duca infinite cose da fargli onore, e commissione, alla<br />

partita sua, di non pigliare nulla del suo alloggio. Indi si condusse a Vinegia, dove desiderando di<br />

conoscerlo molti gentiluomini, egli, che sempre ebbe poca fantasia che di tale esercizio<br />

s’intendessero, si partì di [Vinegia], dove era alloggiato, [e si ritrasse ad abitare alla] Giudecca,<br />

dove si dice che allora disegnò per quella città, pregato dal Doge Gritti, il ponte del Rialto: disegno<br />

rarissimo d’invenzione e d’ornamento.<br />

Fu richiamato Michelagnolo con gran preghi alla patria; e fortemente raccomandatogli che non<br />

volessi abandonar l’impresa, e mandatogli salvocondotto, finalmente, vinto dallo amore, non senza<br />

pericolo della vita ritornò: et in quel mentre finì la Leda, che faceva, come si disse, dimandatali dal<br />

duca Alfonso, la quale fu portata poi in Francia per Anton Mini suo creato. Et intanto rimediò al<br />

campanile di S. Miniato, torre che offendeva stranamente il campo nimico con 2 pezzi di artiglieria:<br />

di che, vòltosi a batterlo con cannoni grossi i bombardieri del campo, l’avevon quasi lacero e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!