09.12.2012 Views

[II. 1] VITA DI LIONARDO DA VINCI Pittore e Scultore Fiorentino ...

[II. 1] VITA DI LIONARDO DA VINCI Pittore e Scultore Fiorentino ...

[II. 1] VITA DI LIONARDO DA VINCI Pittore e Scultore Fiorentino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’arebbono rovinato; onde Michelagnolo con balle di lana e gagliardi materassi sospesi con corde lo<br />

armò di maniera che gli è ancora in piedi. Dicono ancora che nel tempo dell’assedio gli nacque<br />

occasione, per la voglia che prima aveva d’un sasso di marmo di nove braccia venuto da Carrara,<br />

che, per gara e concorrenza fra loro, papa Clemente lo aveva dato a Baccio Bandinelli; ma per<br />

essere tal cosa nel publico, Michelagnolo la chiese al gonfaloniere, et esso glielo diede, che facesse<br />

il medesimo, avendo già Baccio fatto il modello e levato dimolta pietra per aboz[z]arlo. Onde fece<br />

Michelagnolo un modello, il quale fu tenuto maraviglioso e cosa molto vaga; ma nel ritorno de’<br />

Medici fu restituito a Baccio.<br />

Fatto lo accordo, Baccio Valori, comessario del Papa, ebbe comissione di far pigliare e mettere al<br />

Bargello certi cittadini de’ più parziali; e la corte medesima cercò di Michelagnolo a casa, il quale,<br />

dubitandone, s’era fuggito segretamente in casa d’un suo grande amico, ove stette molti giorni<br />

nascosto: tanto che, passato la furia, ricordandosi papa Clemente della virtù di Michelagnolo, fe’<br />

fare diligenza di trovarlo, con ordine che non se gli dicessi niente, anzi che se gli tor[<strong>II</strong>. 743]nassi le<br />

solite provisioni e che egli attendessi all’opera di S. Lorenzo, mettendovi per proveditore messer<br />

Giovambatista Figiovanni, antico servidore di casa Medici e priore di S. Lorenzo. Dove assicurato<br />

Michelagnolo cominciò, per farsi amico Baccio Valori, una figura di tre braccia di marmo, che era<br />

uno Apollo che si cavava del turcasso una freccia, e lo condusse presso al fine; il quale è oggi nella<br />

camera del Principe di Fiorenza, cosa rarissima, ancora che non sia finita del tutto. In questo tempo<br />

essendo mandato a Michelagnolo un gentiluomo del duca Alfonso di Ferrara, che aveva inteso che<br />

gli aveva fatto qualcosa rara di suo mano, per non perdere una gioia così fatta, arrivato che fu in<br />

Fiorenza e trovatolo, gli presentò lettere di credenza da quel signore. Dove Michelagnolo, fattogli<br />

accoglienze, gli mostrò la Leda dipinta da lui, che abraccia il Cigno, e Castore e Polluce che<br />

uscivano dell’uovo, in certo quadro grande dipinto a tempera col fiato; e pensando il mandato del<br />

Duca, al nome che sentiva fuori di Michelagnolo, che dovessi aver fatto qualche gran cosa, non<br />

conoscendo né l’artificio né l’ecc[ellenza] di quella figura, disse a Michelagnolo: “Oh, questa è una<br />

poca cosa”. Gli dimandò Michelagnolo che mestiero fussi il suo, sapendo egli che niuno meglio può<br />

dar giudizio delle cose che si fanno che coloro che vi sono essercitati pur assai drento. Rispose<br />

g[h]ignando: “Io son mercante”, credendo non essere stato conosciuto da Michelagnolo per<br />

gentiluomo, e quasi fattosi beffe d’una tal dimanda, mostrando ancora insieme sprezzare l’industria<br />

de’ Fiorentini. Michelagnolo, che aveva inteso benissimo el parlar così fatto, rispose alla prima:<br />

“Voi farete questa volta mala mercanzia per il vostro signore. Levatevimi dinanzi”. E così in que’<br />

giorni Anton Mini suo creato, che aveva 2 sorelle da maritarsi, gliene chiese, et egli gliene donò<br />

volentieri con la maggior parte de’ disegni e cartoni fatti da lui, ch’erano cosa divina; così 2 casse di<br />

modegli con gran numero di cartoni finiti per far pitture, e parte d’opere fatte; che venutogli fantasia<br />

d’andarsene in Francia, gli portò seco, e la Leda la vendé al re Francesco per via di mercanti, oggi a<br />

Fontanableò; et i cartoni e ‘ disegni andaron male, perché egli si morì là in poco tempo, e gliene fu<br />

rubati: dove si privò questo paese di tante e sì utili fatiche, che fu danno inestimabile. A Fiorenza è<br />

ritornato poi il cartone della Leda, che l’ha Bernardo Vecchietti, e così 4 pezzi d’i cartoni della<br />

Cappella, di Ignudi e Profeti, condotti da Benvenuto Cellini scultore, oggi appresso agli eredi di<br />

Girolamo degli Albizi.<br />

Convenne a Michelagnolo andare a Roma a papa Clemente, il quale, benché adirato con lui, come<br />

amico della virtù gli perdonò ogni cosa e gli diede ordine che tornasse a Fiorenza e che la Libreria e<br />

Sagrestia di S. Lorenzo si finissero del tutto. E per abreviare tal opera, una infinità di statue che ci<br />

andavano compartirono in altri maestri: egli n’allogò 2 al Tribolo, una a Raffaello da Montelupo et<br />

una a fra’ Giovann’Agnolo frate de’ Servi, tutti scultori, e gli diede aiuto in esse facendo a ciascuno<br />

i modelli in bozze di terra. Laonde tutti gagliardamente lavorarono, et egli ancora alla Libreria<br />

faceva attendere; onde si finì il palco di quella d’intagli in legnami con suoi modelli, i quali furono<br />

fatti per le mani del Carota e del Tasso fiorentini, eccell[enti] intagliatori e maestri, et ancora di<br />

quadro; e similmente i banchi dei libri, lavorati allora da Batista del Cinque e Ciapino amico suo,<br />

buoni maestri in quella professione. E per darvi ultima fine fu condotto in Fiorenza Giovanni da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!