11.04.2013 Views

tesi M. Baino.pdf - EleA@UniSA

tesi M. Baino.pdf - EleA@UniSA

tesi M. Baino.pdf - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La traiettoria di Bove sembra convergere verso la costruzione di<br />

una figura eroica di viaggiatore già dall‟età infantile:<br />

La prima volta che vede il mare, Giacomo ha dieci anni.<br />

Nel 1862 è in collegio a Sampierdarena, Genova, dal<br />

nipote del parroco di Maranzana. Rimane impressionato<br />

dall‟immensità della massa liquida e scura che non si<br />

ferma mai. Non stare fermo è ciò che gli riesce meglio.<br />

Vuole viaggiare. Nel 1867 viene ammesso all‟Accademia<br />

navale, perché la famiglia si impegna per tutta la durata<br />

degli studi a fornire il vino alla mensa ufficiali. Nel 1872<br />

si diploma e con il grado di guardiamarina ottiene il<br />

primo imbarco per andare lontano. La sua prima<br />

spedizione. A bordo della pirocorvetta Governolo. Con<br />

l‟incarico di cartografo. Sotto il comando di Enrico<br />

Accinni, capitano di fregata di seconda classe. Meta,<br />

l‟Estremo Oriente 238 .<br />

Due anni dopo prende parte alla spedizione svedese organizzata<br />

da Adolf Erik Nordenskjöld verso lo stretto di Bering. La nave è la<br />

Vega. Adolf Erik Nordenskjöld è un professore finlandese di geologia<br />

che esplora e naviga per gli svedesi. Nel luglio del 1878 prende il<br />

mare da Göteborg verso nord. Impiega un anno, resta imprigionato nei<br />

ghiacci per nove mesi, poi, attraverso il mare di Barents, supera lo<br />

stretto di Bering e arriva all‟oceano Pacifico. È il primo ad aver<br />

trovato il passaggio di Nord-Est. L‟ unico italiano ad aver<br />

accompagnato Nordenskjöld, in qualità di idrografo, è il sottotenente<br />

di vascello Giacomo Bove, studioso delle correnti marine ed abile<br />

disegnatore. Successivamente, tra gli anni 1881 e 1884, si recherà più<br />

238 Gianluca Favetto, cit.,40.<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!