11.04.2013 Views

tesi M. Baino.pdf - EleA@UniSA

tesi M. Baino.pdf - EleA@UniSA

tesi M. Baino.pdf - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esotismo in grado, con la presenza di una umanità gigantesca, di<br />

attrarre l‟Europa, di avere per essa un senso.<br />

Attraverso il topos del gigantismo patagonico<br />

(dell‟aggiornamento che esso costituisce di temi mitologici e<br />

leggendari già dati), attraverso lo stereotipo del mostruoso, anche la<br />

letteratura rompe la misura, gli ordini di grandezza con cui guardare<br />

al Nuovo Mondo. Forse Patagón è figura letteraria già dal nome:<br />

Anche il nome che Magellano dà a queste terre rinvia alla<br />

letteratura. Patagone non deriva solo dalla parola<br />

spagnola pata (piede ma anche uccello) ossia terra degli<br />

uomini dai piedi grossi [per via delle grandi calzature di<br />

pelle di guanaco] o ancora terra degli uccelli, piuttosto ci<br />

sembra anche utile ricordare, come afferma Rosa De<br />

Makiel, l‟impiego del nome di un gigante apparso nei<br />

romanzi di cavalleria, che verrà preso prigioniero dal<br />

cavaliere Primaleón. L‟episodio è descritto nel poema<br />

epico-cavalleresco Primaleón che fa parte del ciclo dei<br />

Palmarines. „Primaleón in una delle sue avventure,<br />

prende prigioniero il mostro Patagón che si ammansisce<br />

alla vista delle dame. La deforme creatura cammina<br />

come un uomo però ha la faccia da cane, il che deriva<br />

probabilmente dal gigante Ardán Canileo dell‟Amadís de<br />

Gaula, che unisce la faccia di cane alla sua figura<br />

umana 82 .<br />

Anche Chatwin riporta, oltre alla più diffusa ipo<strong>tesi</strong> sull‟origine<br />

del toponimo (Patagonia come derivato da pata, piede), la versione<br />

che afferisce alla letteratura:<br />

82 Nicola Bottiglieri, cit., 56-57. Di Bottiglieri anche la traduzione del passo di Maria Rosa de<br />

Makiel, virgolettato, che si trova in El cuento popular y otros ensayos , Losada, Buenos Aires,<br />

1976, 93-97.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!