11.04.2013 Views

tesi M. Baino.pdf - EleA@UniSA

tesi M. Baino.pdf - EleA@UniSA

tesi M. Baino.pdf - EleA@UniSA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

visto. In genere queste relazioni si dibattono tra l‟urgenza<br />

di verità della nuova esperienza che violenta tutte le<br />

conoscenze precedenti e la fiducia nelle risorse della<br />

retorica per raccontare ciò che si vede. Nascono così testi<br />

narrativi che possiedono insieme la forza di un vivace<br />

realismo e i ricorsi più imprevisti ad un linguaggio<br />

iperbolico, simbolico, analogico o solo disperatamente<br />

fantasioso 69 .<br />

La testimonianza di Pigafetta, per quanto riguarda i toni, ha la<br />

pacatezza del resoconto focalizzato su una normalità quotidiana, “a<br />

rafforzarne di fatto in seguito la credibilità” 70 . La narrazione, in<br />

generale, configura l‟immagine dei Patagoni come uomini “i quali, al<br />

di là della loro singolare statura, erano certamente di costumi assai<br />

selvaggi, ma di natura considerevolmente socievole, e indotti a reagire<br />

con atti di bellicosità solo dinanzi ad azioni degli spagnoli ispirate,<br />

con „grande astuzia‟, a trarli in „inganno‟” 71 . I giganti patagonici non<br />

preoccupano Magellano e i suoi uomini: sembrano docili, ingenui, non<br />

69 Nicola Bottiglieri, cit., 33-34.<br />

70 Enrico Nuzzo, Forme smisurate. Figure del disordine nella cultura filosofica e letteraria del<br />

settecento, in “Ordine”, Secondo colloquio internazionale di Letteratura italiana, Istituto Suor<br />

Orsola Benincasa, Ed. Cuen, Napoli 2006, 255. Il problema della propria credibilità Pigafetta lo<br />

affronta, secondo Nicola Bottiglieri, anche attraverso la scelta di un destinatario autorevole a cui<br />

dedicare il proprio lavoro, il Gran Maestro di Rodi Filippo de Villiers de l‟Isle-Adam, a capo<br />

dell‟Ordine dei Cavalieri Ospedalieri, a cui apparteneva Pigafetta, come si è già ricordato nel<br />

primo paragrafo del presente capitolo. Così nella dedica: “ Perché sono molti curiosi, illustrissimo<br />

ed eccellentissimo signor, che non solamente se contentano de sapere e intendere le grandi e<br />

ammirabili cose che Dio me ha concesso de vedere e patire ne la infrascritta mia longa e pericolosa<br />

navigazione, ma ancora vogliono sapere li mezzi e modi e vie che ho tenuto ad andarvi, non<br />

prestando quella integra fede a l‟esito [alla fine della narrazione] se prima non hanno bona certezza<br />

de l‟inizio; pertanto saperà vostra illustrissima signoria, che, ritrovandomi nell‟anno della natività<br />

del Nostro Salvatore 1519 in Spagna […] avendo inteso che allora si era preparata una armata<br />

[…] per andare a scoprire la spezieria nelle isole di Maluco, de la quale era capitanio generale<br />

Fernando de Magaglianes […], sopra una nave passai sino Malaga, onde, pigliando il cammino per<br />

terra, giunsi a Siviglia; ed ivi, essendo stato ben circa tre mesi, aspettando che la ditta armata si<br />

ponesse in ordine per la partita, finalmente, come qui de sotto intenderà Vostra eccellentissima<br />

signoria, con felicissimi auspizi incomensiassimo la nostra navigazione”. Antonio Pigafetta,<br />

cit.,72- 73.L‟idea è che, dati all‟inizio tutti i dovuti chiarimenti, i lettori non negheranno la fiducia<br />

fino alla fine del racconto.<br />

71 Ivi, 256.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!