23.05.2013 Views

L'analisi - Enea

L'analisi - Enea

L'analisi - Enea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’aumento in valore assoluto riguarda anche il carbone, fonte che presenta le emissioni più alte<br />

in rapporto alle calorie rese. Non sorprende quindi che le emissioni di gas serra, soprattutto<br />

nello scenario A1 a medio-alta crescita economica, siano previste in sensibile aumento 16 .<br />

Il rilevante aumento complessivo delle emissioni nello scenario A1 tra il 1990 ed il 2030, pari a<br />

circa 150 Mt di anidride carbonica, non è equamente ripartito tra i settori. In particolare:<br />

- il settore dei trasporti presenta gli incrementi più rilevanti sia in valore assoluto (circa<br />

70 Mt), che in percentuale (+55%);<br />

- il settore energetico (centrali elettriche, inclusi i gas da carbone, e le raffinerie) registra<br />

una crescita complessiva di circa 57 Mt (+31,5%, legato anche alla mancata<br />

“attivazione” della tecnologia del sequestro della CO2, a causa della scarsa<br />

-<br />

penalizzazione delle emissioni prevista negli scenari tendenziali);<br />

il civile, che include agricoltura e altri settori, registra aumenti per 17 Mt, pari al +22%;<br />

- il settore industriale manifatturiero (che include una piccola parte di emissioni da coproduzione<br />

di energia elettrica) presenta aumenti per soli 7 Mt, ovvero il +5%.<br />

- Per comprendere meglio le ragioni dell’andamento delle emissioni di CO2 nello scenario,<br />

è utile ricorrere ad una scomposizione della crescita della variabile di interesse, in<br />

questo caso utilizzando la cosiddetta identità di Kaya 17 .<br />

Come emerge dalla figura 5.35 (nella quale la lunghezza della barra relativa alle emissioni è<br />

pari alla somma delle altre cinque barre), la crescita delle emissioni nell’evoluzione tendenziale<br />

è “spiegata” fondamentalmente dal fatto che l’aumento del reddito pro-capite non è<br />

compensato da sufficienti diminuzioni delle altre variabili considerate.<br />

Figura 5.35 – Identità di Kaya (media dei due scenari tendenziali)<br />

16<br />

Le emissioni dal 1990 al 2004 sono un consuntivo ricavato dall’inventario nazionale delle emissioni trasmesso al<br />

Segretariato della Convenzione sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC). Le emissioni nel periodo 2010–2030 sono<br />

stimate a partire dai consumi di combustibili fossili e sono riportate in figura 5.34 con le stesse metodologie previste<br />

per la redazione dell’inventario nazionale.<br />

17<br />

L’identità di Kaya è un’espressione matematica che individua i fattori che influenzano l’evoluzione delle emissioni di<br />

anidride carbonica derivanti dal consumo di energia:<br />

C = (C / E) × (E / PIL) × (PIL / POP) × POP<br />

La formula lega le emissioni annue di carbonio (C) all’energia consumata (E), al Prodotto Interno Lordo (PIL), e alla<br />

popolazione (POP). Le prime due componenti rappresentano l’intensità carbonica dell’energia consumata (C/E) e<br />

l’intensità energetica dell’attività economica (E/PIL), mentre il livello dell’attività economica è misurato dal reddito procapite<br />

(PIL/POP). In ogni momento, dunque, il livello delle emissioni di carbonio derivanti dai consumi energetici può<br />

essere visto come il prodotto delle quattro componenti dell’identità di Kaya. Se si prendono i tassi di variazione,<br />

l’identità di Kaya può essere espressa come:<br />

[d(lnC)/ dt = d(lnC /E)/ dt + d(lnE / PIL)/ dt + d(lnPIL / POP)/ dt + d(lnPOP) / dt],<br />

da cui si evince come, nel corso del tempo, il tasso di variazione delle emissioni di carbonio sia uguale alla somma dei<br />

tassi di variazione delle quattro componenti dell’identità di Kaya. Nell’analisi condotta in questo paragrafo (e nei<br />

prossimi) si utilizza una formulazione leggermente modificata dell’identità di Kaya, a cinque fattori, scomponendo<br />

l’intensità carbonica dell’energia nell’intensità carbonica dell’energia fossile e nella quota di fonti fossili sul consumo<br />

totale di energia primaria.<br />

292

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!