02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

intervista<br />

“Ch<strong>il</strong>dren’s rights in Juven<strong>il</strong>e Justice” del 2007 6 , costituiscono inoltre ulteriori elementi di<br />

riferimento <strong>per</strong> l’azione del<strong>la</strong> dGCs.<br />

D: Qual è, secondo Lei, <strong>il</strong> contributo che può dare <strong>la</strong> <strong>Giustizia</strong> minor<strong>il</strong>e – a livello di sa<strong>per</strong>i,<br />

norme, servizi – nello scenario del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione internazionale e quali sono le vostre idee<br />

a riguardo?<br />

r: Molto spesso i sistemi di protezione sociale e del<strong>la</strong> <strong>Giustizia</strong> minor<strong>il</strong>e risultano carenti,<br />

in diversi paesi del mondo, sia in termini di risorse umane, sia in termini di normative<br />

e di rego<strong>la</strong>menti. succede frequentemente, ad esempio, che minori bisognosi di cure e di<br />

protezione, quali orfani e “bambini di strada” abbandonati o indigenti, siano trattenuti dal<br />

<strong>per</strong>sonale di polizia anche senza aver commesso alcun reato; possono passare anche mesi in<br />

attesa prima che <strong>il</strong> proprio caso sia discusso in tribunale. durante tale <strong>per</strong>iodo, non di rado,<br />

sono esposti ad abusi e violenze <strong>per</strong>petrati da adulti devianti con cui sono reclusi o, a volte,<br />

dallo stesso <strong>per</strong>sonale di polizia. Non sono poi infrequenti i casi in cui sono destinati a strutture<br />

detentive <strong>per</strong> criminali adulti. in alternativa sono alloggiati in istituti di osservazione e/o<br />

riab<strong>il</strong>itazione. Nell’ambito del suo o<strong>per</strong>ato, <strong>per</strong>tanto, <strong>la</strong> dGCs ritiene fondamentale sv<strong>il</strong>uppare<br />

interventi che rafforzino le capacità delle istituzioni governative impegnate nel settore<br />

del<strong>la</strong> <strong>Giustizia</strong> mediante l’introduzione, o <strong>il</strong> rafforzamento, di sistemi giudiziari minor<strong>il</strong>i. Ciò al<br />

fine di inserire gradualmente, nelle norme e nei fatti, i principi del<strong>la</strong> <strong>Giustizia</strong> riab<strong>il</strong>itativa, partico<strong>la</strong>rmente<br />

efficace ed idonea <strong>per</strong> <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o di minori, che prevede <strong>la</strong> pena detentiva solo<br />

come soluzione di ultima istanza e <strong>per</strong> <strong>il</strong> minor tempo possib<strong>il</strong>e e ritiene prioritarie le attività<br />

di prevenzione, le misure alternative al<strong>la</strong> detenzione e l’accesso all’assistenza legale.<br />

D: Che genere di interventi vi sembrano più urgenti, in ambito di <strong>Giustizia</strong> Minor<strong>il</strong>e, rispetto<br />

alle situazioni di vio<strong>la</strong>zioni dei diritti sopra descritte? Servono secondo voi interventi di rete<br />

con altre istituzioni che possano eventualmente coadiuvare tale azioni?<br />

r: <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione italiana, nell’ottica di sostenere <strong>la</strong> realizzazione e <strong>il</strong> rafforzamento<br />

dei sistemi di <strong>Giustizia</strong> minor<strong>il</strong>e in paesi che ne siano privi o carenti promuove<br />

l’attuazione di interventi volti soprattutto ad affrontare le cause che sono all’origine del<strong>la</strong><br />

devianza. <strong>la</strong> complessità e <strong>la</strong> gravità dei problemi che affliggono i minori in conflitto con<br />

<strong>la</strong> legge, <strong>per</strong> motivi diversi, o che in altro modo li vedono coinvolti nei meccanismi del<br />

“sistema del<strong>la</strong> giustizia”, rende necessario impostare gli interventi su due piani interre<strong>la</strong>ti.<br />

da un <strong>la</strong>to è evidente l’urgenza di sanare le situazioni di detenzione <strong>il</strong>legale e di detenzione<br />

insieme agli adulti, i ritardi nel rinvio a giudizio e le altre gravi irrego<strong>la</strong>rità – ove<br />

tali situazioni si verificano – attivando o ri-attivando <strong>il</strong> sistema di amministrazione del<strong>la</strong><br />

<strong>Giustizia</strong> minor<strong>il</strong>e. dall’altro l’istituzione o <strong>il</strong> ripristino di un sistema di amministrazione<br />

di <strong>Giustizia</strong> minor<strong>il</strong>e, anche in risposta al<strong>la</strong> vostra domanda, appare come una misura<br />

parziale e di scarso impatto senza una paralle<strong>la</strong> azione volta a promuovere e tute<strong>la</strong>re i<br />

diritti dell’infanzia e dell’adolescenza a livello comunitario e soprattutto senza iniziative<br />

sul territorio in grado di rafforzare <strong>il</strong> ruolo sociale del<strong>la</strong> famiglia, le risorse umane e le<br />

re<strong>la</strong>zioni comunitarie <strong>per</strong> <strong>la</strong> prevenzione, <strong>la</strong> protezione e <strong>la</strong> riab<strong>il</strong>itazione dei minori in<br />

conflitto con <strong>la</strong> legge.<br />

6 http://www2.ohchr.org/english/bodies/crc/docs/CrC.C.GC.10.pdf.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!