02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

es<strong>per</strong>ienze<br />

alcun modo, <strong>per</strong> caratteristiche e modalità di azione, alle pand<strong>il</strong><strong>la</strong>s dell’america <strong>la</strong>tina. <strong>per</strong><br />

poter evitare, <strong>per</strong>ò, che questi gruppi assumano le caratteristiche che hanno nei paesi di<br />

origine di questi giovani, occorre puntare molto sul<strong>la</strong> prevenzione di comportamenti violenti<br />

e sul recu<strong>per</strong>o di coloro che, trovandosi in situazioni di rischio, hanno già commesso dei<br />

reati. e <strong>per</strong> prevenire comportamenti violenti occorre prima di tutto analizzare <strong>il</strong> processo<br />

migratorio di questi giovani, l’accoglienza nel paese che li ospita, l’adattamento al<strong>la</strong> loro<br />

nuova vita in un contesto completamente diverso da quello da cui sono partiti e lo shock<br />

culturale che <strong>la</strong> maggior parte di loro vive una volta giunto in europa.<br />

l’analisi e <strong>la</strong> comprensione delle condizioni di vita dei giovani immigrati o dei giovani<br />

di seconda generazione è un elemento fondamentale <strong>per</strong> poter inquadrare e capire <strong>la</strong> diffic<strong>il</strong>e<br />

situazione che spesso questi giovani si trovano a dover affrontare e che può condurre<br />

a comportamenti violenti, ma può anche aiutare i giovani stessi a riflettere sul<strong>la</strong> loro condizione<br />

e a far emergere un’immagine positiva di sè, in grado di farli conoscere al mondo<br />

esterno, che spesso li vive solo come una minaccia, <strong>per</strong> quello che realmente sono, ovvero<br />

una risorsa. <strong>per</strong> questo motivo, in italia, soleterre e <strong>il</strong> Grupo Juven<strong>il</strong> Monsignor romero<br />

hanno condotto uno studio all’interno del<strong>la</strong> comunità salvadoregna di M<strong>il</strong>ano, ut<strong>il</strong>izzando<br />

anche in questo caso <strong>il</strong> metodo del<strong>la</strong> ricerca-azione. Ne è emerso un quadro al<strong>la</strong>rmante e<br />

incoraggiante al tempo stesso. al<strong>la</strong>rmante <strong>per</strong>chè mette in luce, in tutta <strong>la</strong> sua durezza,<br />

<strong>la</strong> diffic<strong>il</strong>e condizione che questi giovani vivono nel loro paese e una volta arrivati in italia,<br />

soprattutto qualora si tratti di minori ricongiunti; ma anche <strong>la</strong> scarsità di opportunità e <strong>la</strong><br />

forte discriminazione a cui continuano a essere soggetti anche coloro che sono nati qui e<br />

sono cittadini italiani a tutti gli effetti.<br />

le storie raccolte dai giovani par<strong>la</strong>no soprattutto di donne, che hanno trovato <strong>la</strong>voro<br />

come badanti o baby sitter, e gran parte dei giovani intervistati sono arrivati qui raggiungendo<br />

un parente che era già emigrato in italia e, soprattutto nel caso dei più giovani, si<br />

trattava del<strong>la</strong> madre. Ciò ha comportato subito un trauma: <strong>la</strong> partenza del genitore <strong>per</strong> un<br />

paese straniero viene vissuta in molti casi come un vero e proprio abbandono e, se è vero<br />

che, specie <strong>per</strong> i più piccoli, poterlo riabbracciare comporta una’es<strong>per</strong>ienza diffic<strong>il</strong>e ma felice,<br />

<strong>per</strong> i più grandi, soprattutto <strong>per</strong> quelli in fase adolescenziale, rappresenta un ulteriore<br />

trauma. <strong>la</strong>sciare el salvador, infatti, significa abbandonare gli amici e soprattutto i nonni,<br />

che hanno sostituito i genitori nel processo educativo. Molti ragazzi e ragazze, una volta<br />

arrivati in italia, accusano <strong>la</strong> madre di averli strappati dal loro mondo a forza, <strong>per</strong> portarli<br />

in un posto che non amano e da cui si sentono spesso esclusi. Questo, soprattutto durante<br />

l’età dell’adolescenza, in cui i conflitti con i genitori sono normalmente evidenti, non fa che<br />

accentuare <strong>il</strong> senso di lontananza dal genitore che li ha fatti venire in italia e rende ancor<br />

più problematico <strong>il</strong> processo di adattamento al nuovo contesto, reso ancora più diffic<strong>il</strong>e<br />

dal<strong>la</strong> differenza culturale e di re<strong>la</strong>zione tra le <strong>per</strong>sone e dal fatto che spesso si ritrovano con<br />

parenti che non riconoscono più o con famiglie completamente nuove, <strong>per</strong>chè <strong>per</strong> esempio<br />

<strong>la</strong> madre si è risposata e ha avuto altri figli.<br />

<strong>per</strong> chi <strong>la</strong>vora, <strong>il</strong> poco tempo libero a disposizione, a causa delle diffic<strong>il</strong>i condizioni<br />

<strong>la</strong>vorative e del<strong>la</strong> necessità di <strong>la</strong>vorare molto <strong>per</strong> poter guadagnare abbastanza <strong>per</strong> potersi<br />

mantenere qui e mandare contemporaneamente soldi a casa, fa sì che ci si chiuda spesso<br />

in se stessi e all’interno del<strong>la</strong> propria comunità: i rapporti con gli italiani e gli altri stranieri<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!