02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dossier<br />

<strong>per</strong> l’ussM, <strong>la</strong> Magistratura attende sempre <strong>la</strong> valutazione di <strong>per</strong>sonalità e l’anamnesi<br />

socio-ambientale; <strong>per</strong> <strong>la</strong> Magistratura, l’ussM ha sempre <strong>la</strong> competenza dell’anamnesi<br />

socio-ambientale, che gli o<strong>per</strong>atori devono realizzare prima di applicare <strong>il</strong> provvedimento.<br />

<strong>la</strong> chiarezza di questa distinzione di ruolo, che dovrebbe rinviare ad un’efficace<br />

comunicazione tra i due servizi, appare tuttavia un desiderata, più che una prassi s<strong>per</strong>imentata,<br />

poiché entrambi i soggetti vengono impegnati in un processo decisionale complesso<br />

che richiede negoziazioni, spazi di comprensione reciproca, linee programmatorie condivise,<br />

progettualità co/costruite.<br />

le due culture di servizio entrano in dialogo fin dal momento di valutazione di fattib<strong>il</strong>ità,<br />

assieme agli orientamenti metodologici ed o<strong>per</strong>ativi congruenti con l’applicazione<br />

del<strong>la</strong> misura.<br />

<strong>il</strong> dialogo ed <strong>il</strong> clima di condivisione tra i due attori istituzionali è fondamentale <strong>per</strong> negoziare<br />

<strong>il</strong> patto tra <strong>il</strong> minore ed <strong>il</strong> sistema giustizia. “<strong>il</strong> patto implica che <strong>la</strong> Map sia fondata su<br />

una consensualità tra giudici, o<strong>per</strong>atori sociali e ragazzo e famiglia, rispetto al significato del<strong>la</strong><br />

sospensione, anche nei suoi aspetti simbolici e con riguardo al<strong>la</strong> definizione del progetto” 3 .<br />

Quando <strong>il</strong> confronto è possib<strong>il</strong>e, i pensieri organizzativi e gli orientamenti valoriali,<br />

su cui ciascun servizio si fonda, si incontrano, definendo le coordinate di una progressiva<br />

col<strong>la</strong>borazione che rende fluida <strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> messa al<strong>la</strong> prova.<br />

in alcune realtà invece, l’assenza di un confronto reale, o, addirittura, ab inizio tra<br />

ussm ed autorità Giudiziaria si traduce in una divisione tra momento decisionale e momento<br />

o<strong>per</strong>ativo: <strong>la</strong> decisione del<strong>la</strong> messa al<strong>la</strong> prova nasce sempre in seno all’autorità Giudiziaria,<br />

mentre <strong>la</strong> costruzione del pensiero progettuale è <strong>il</strong> compito e l’impegno dell’ussM,<br />

anche quando <strong>il</strong> servizio ritiene, ad esempio, di non poter individuare gli spazi <strong>per</strong> costruire<br />

<strong>il</strong> progetto.<br />

<strong>il</strong> ruolo di “subalternità” al<strong>la</strong> magistratura rende allora più faticoso <strong>il</strong> momento o<strong>per</strong>ativo,<br />

<strong>per</strong>ché comporta investimenti oltre misura <strong>per</strong> <strong>il</strong> servizio ed un impegno professionale<br />

ed emotivo, tanto più r<strong>il</strong>evante quanto più nasce dall’assenza di condivisione.<br />

altri significati sul<strong>la</strong> messa al<strong>la</strong> prova riguardano l’applicazione dell’istituto giuridico<br />

in comunità.<br />

Qui emergono soprattutto alcune criticità espresse dagli o<strong>per</strong>atori dell’ussM, re<strong>la</strong>tive<br />

alle “derive educative” del servizio stesso: <strong>la</strong> comunità appare un luogo troppo contenitivo,<br />

che esercita troppo controllo e troppa protezione, che non <strong>la</strong>vora nel<strong>la</strong> direzione<br />

dell’autonomia, dell’emancipazione e del reinserimento del ragazzo nel proprio contesto<br />

di appartenenza.<br />

<strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori delle Comunità, l’applicazione del<strong>la</strong> messa al<strong>la</strong> prova dentro <strong>il</strong> loro<br />

servizio rende problematiche le re<strong>la</strong>zioni tra ragazzi, <strong>per</strong>ché visualizza <strong>la</strong> diversità di trattamento<br />

con i ragazzi in art. 22. dentro <strong>la</strong> comunità si <strong>la</strong>vora, poi, con <strong>la</strong> resistenza del minore<br />

ad accettare restrizioni all’interno di una struttura di tipo fam<strong>il</strong>iare, tanto più che l’intervento,<br />

rivolto esclusivamente al minore e non al<strong>la</strong> famiglia, può risultare parziale ed escludente.<br />

i possib<strong>il</strong>i investimenti sollecitati da entrambi i servizi rintracciano nel<strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità<br />

del dialogo interprofessionale, nel<strong>la</strong> creazione di protocolli di intesa, nel presidio condiviso<br />

dell’andamento del progetto, una via da seguire.<br />

84<br />

3 patrizi p., La messa al<strong>la</strong> prova come forma di mediazione penale, in de leo G., patrizi p., trattare con adole-<br />

scenti devianti, Carocci, roma, 1999.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!