02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

speciale<br />

Nel<strong>la</strong> dialettica di “dato raccolto” e “ricordo evocato” si è dipanato <strong>il</strong> flusso delle<br />

azioni del<strong>la</strong> ricerca quantitativa e solo questo basta a descrivere <strong>il</strong> senso del<strong>la</strong> r<strong>il</strong>ettura<br />

professionale di quanto agito, <strong>la</strong> cui riproposizione in forma scritta ha dovuto su<strong>per</strong>are (attraverso<br />

<strong>la</strong> lente delle ricerche e del<strong>la</strong> letteratura specialistica) innanzitutto lo scoglio del<strong>la</strong><br />

“traduzione scientifica” di quanto r<strong>il</strong>evato.<br />

inoltre <strong>la</strong> realizzazione delle interviste narrative ai due minorenni, tre colloqui con<br />

ciascun minore, nell’arco temporale di sei mesi, che hanno costituito l’elemento centrale<br />

del<strong>la</strong> parte qualitativa del nostro studio, ha <strong>per</strong>messo di avvicinare <strong>il</strong> dato concreto del<strong>la</strong> vita<br />

dei minorenni e di valutarne <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso di cambiamento.<br />

Con questi minori abbiamo subito notato lo scarto positivo nel rapporto o<strong>per</strong>atoreminore,<br />

avendo attinto ai nuclei centrali del<strong>la</strong> vita, in una dimensione dialogica che ha reso<br />

necessaria (gioco-forza) <strong>la</strong> riflessività e l’introspezione. Così l’aggancio attivato in Cpa ha<br />

proseguito nell’evoluzione dell’iter penale, con modalità sempre più profonde e <strong>per</strong>sonali.<br />

<strong>il</strong> minore ha avuto <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di ripensare se stesso e di scegliere, nel dialogo, le modalità<br />

con le quali intraprendere <strong>il</strong> suo concreto <strong>per</strong>corso di cambiamento, in modo tale che<br />

questo non rappresenti soltanto l’adeguamento comportamentale ai vincoli imposti dal<strong>la</strong><br />

Magistratura, ma un “movimento interiore” di rimodu<strong>la</strong>zione delle variab<strong>il</strong>i esistenziali che<br />

determinano l’orientamento ed <strong>il</strong> progetto di vita dell’individuo. accanto a questa ipotesi di<br />

<strong>per</strong>corso dell’utente, in contemporanea, l’o<strong>per</strong>atore ha imparato ad usare uno strumento di<br />

<strong>la</strong>voro che, nel valutare l’utenza, lo conduce a valutare se stesso e <strong>il</strong> suo <strong>la</strong>voro.<br />

Molto impegno è stato dedicato all’ e<strong>la</strong>borazione degli strumenti <strong>per</strong> <strong>il</strong> nostro studio,<br />

strumenti autoprodotti in equipe, attinti da consolidate teorie e s<strong>per</strong>imentazioni, ma<br />

e<strong>la</strong>borati su misura <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra es<strong>per</strong>ienza, ritagliati addosso, come un abito, <strong>per</strong> le nostre<br />

esigenze e desideri.<br />

<strong>il</strong> prodotto tecnico di tale <strong>la</strong>voro è tutto contenuto nel<strong>la</strong> ricchezza delle pagine che<br />

precedono questa conclusione; quello che è assai diffic<strong>il</strong>e rendere in queste poche righe è,<br />

invece, <strong>la</strong> straordinaria qualità del “portato re<strong>la</strong>zionale” che l’attività di studio ha rega<strong>la</strong>to<br />

agli o<strong>per</strong>atori che in esso hanno scommesso. Nel sentire condiviso di tutti noi, <strong>il</strong> risultato più<br />

duraturo e <strong>il</strong> “valore aggiunto” di questo <strong>la</strong>voro è rappresentato proprio dall’arricchimento<br />

professionale e <strong>per</strong>sonale di ciascuno, dato dallo scambio delle es<strong>per</strong>ienze e dei sa<strong>per</strong>i specifici,<br />

in un clima di reale ascolto e condivisione.<br />

Bibliografia<br />

anzaldi l. – Bolzoni a. – demetrio d. – Ghedini a. – rossetti s. (a cura di), I <strong>per</strong>corsi dell’autobiografia.<br />

Un manifesto dell’educatore autobiografo, in “animazione sociale”,<br />

marzo 1999.<br />

Barone, p. (a cura di), Traiettorie im<strong>per</strong>cettib<strong>il</strong>i,. Rappresentazioni dell’adolescenza e itinerari<br />

di prevenzione, Guerini, a. e associati, M<strong>il</strong>ano, 1995.<br />

Bruner, J., La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, Bol<strong>la</strong>ti Boringhieri, torino, 1992.<br />

Carbonaro, a. – Facchini C., Biografie e costruzioni dell’identità, angeli, M<strong>il</strong>ano, 1993.<br />

Cellini, M., Un approccio irriverente alle ansie dell’o<strong>per</strong>atore, in “animazione sociale”,<br />

Giugno/luglio 1995, pp 73-78.<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!