02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

speciale<br />

colloqui con <strong>il</strong> minore c.r.<br />

126<br />

DomanDe<br />

1° colloQuio<br />

(cpa-19/12/2006)<br />

1) Come stai? sto male <strong>per</strong> mia madre,<br />

l’ho fatta soffrire. Comunque<br />

adesso mi sono<br />

liberato, <strong>per</strong>ché ho par<strong>la</strong>to<br />

con <strong>il</strong> giudice senza<br />

remore, adesso sono più<br />

tranqu<strong>il</strong>lo.<br />

2° colloQuio<br />

(ussm-13/02/2007)<br />

Fisicamente sto bene, dormo,<br />

mangio, trascorro <strong>il</strong><br />

tempo, ma mi manca <strong>la</strong><br />

libertà. Mi pesa non poter<br />

fare quello che voglio, penso<br />

che finirà… Nessuno mi<br />

dice quando finirà.<br />

3° colloQuio<br />

(ussm-8/05/2007)<br />

sto bene. starò meglio a<br />

breve, quando tornerò a<br />

casa.<br />

<strong>la</strong> “fase di riscaldamento” del minore C.r., presenta subito una sorta di fastidio<br />

re<strong>la</strong>zionale, che rive<strong>la</strong> <strong>il</strong> contesto coercitivo dell’iter penale. <strong>il</strong> “come stai” è solo <strong>il</strong> pretesto<br />

introduttivo <strong>per</strong> entrare nel vivo del racconto; egli presenta <strong>la</strong> dicotomia libertà/coercizione<br />

come elemento determinante del<strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza e pone l’attesa del<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> misura<br />

coercitiva come coincidente con <strong>il</strong> suo benessere psico fisico.<br />

DomanDe<br />

2) Come hai<br />

vissuto sino<br />

ad ora nel<strong>la</strong><br />

tua famiglia?<br />

3) Come<br />

trascorri<br />

<strong>il</strong> tempo<br />

quando sei<br />

in famiglia/<br />

comunità 1<br />

1° colloQuio<br />

(cpa-19/12/2006)<br />

Nelle ultime settimane ho<br />

fatto spesso soffrire mia<br />

madre, uscivo di casa senza<br />

dir nul<strong>la</strong>, lei era preoccupata<br />

ed io sbattevo <strong>la</strong> porta<br />

andandomene con i miei<br />

amici, <strong>la</strong> trattavo male, non<br />

badavo alle sue parole. Mio<br />

padre voleva che io <strong>la</strong>vorassi<br />

con lui, ma io non mi svegliavo<br />

in orario. Mio fratello<br />

è diverso da me: ha una<br />

fidanzata, <strong>la</strong>vora con mio<br />

padre ed è un tipo tranqu<strong>il</strong>lo.<br />

io con lui non parlo, lui<br />

ha <strong>la</strong> sua vita, io <strong>la</strong> mia.<br />

Fino a qualche settimana fa<br />

<strong>la</strong>voravo con mio padre a<br />

fare <strong>il</strong> muratore, mi alzavo<br />

alle 6 del mattino e mi ritiravo<br />

nel pomeriggio, mangiavo<br />

e poi uscivo con gli amici.<br />

Mi ritiravo a casa verso le<br />

9. da qualche tempo invece<br />

mi alzo verso mezzogiorno<br />

e sto a casa solo <strong>per</strong> mangiare<br />

e dormire, mi ritiro<br />

verso le 2 del mattino.<br />

2° colloQuio<br />

(ussm-13/02/2007)<br />

Non faccio niente… anzi,<br />

faccio i servizi di casa, aiuto<br />

in cucina rena, sparecchio.<br />

<strong>il</strong> pomeriggio giochiamo col<br />

das. in comunità mi trovo<br />

bene, trascorro molto tempo<br />

con i compagni, vado<br />

d’accordo con leonardo e<br />

dan<strong>il</strong>o, ci raccontiamo tante<br />

cose. Non vado d’accordo<br />

con due o<strong>per</strong>atori, non mi<br />

piacciono come sono fatti.<br />

3° colloQuio<br />

(ussm-8/05/2007)<br />

Faccio i servizi, ho pitturato<br />

<strong>la</strong> cucina del<strong>la</strong> comunità. <strong>il</strong><br />

pomeriggio <strong>la</strong>voro col das,<br />

ma non mi piace. in poche<br />

parole non faccio niente.<br />

1 <strong>il</strong> canovaccio delle domande viene modificato nelle diverse interviste in base al contesto ed al <strong>per</strong>corso svolto<br />

dal minore. in partico<strong>la</strong>re, nel<strong>la</strong> 1° intervista <strong>la</strong> domanda si riferisce al contesto fam<strong>il</strong>iare, mentre nel<strong>la</strong> 2° e nel<strong>la</strong><br />

3° al<strong>la</strong> comunità nel<strong>la</strong> quale <strong>il</strong> minore è stato inserito come misura caute<strong>la</strong>re.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!