02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dossier<br />

in altri termini <strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità è <strong>la</strong> condizione di chi è responsab<strong>il</strong>e dell’assolvimento<br />

di un dovere: a tale proposito quindi emerge <strong>la</strong> constatazione che attribuire <strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità<br />

spetta al procedimento giudiziario che accerta <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione.<br />

oltre a tale presupposto, va anche considerata <strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità intesa quale impegno<br />

che un soggetto è tenuto ad assolvere sul<strong>la</strong> base di un ruolo che svolge e al<strong>la</strong> richiesta<br />

che viene avanzata da altri.<br />

assumersi le proprie responsab<strong>il</strong>ità, far fronte alle proprie responsab<strong>il</strong>ità costituisce<br />

una norma comportamentale condivisa che attiene al<strong>la</strong> sfera dei rapporti sociali ed al<strong>la</strong> loro<br />

esplicazione: si par<strong>la</strong> di responsab<strong>il</strong>ità genitoriali, di responsab<strong>il</strong>ità fam<strong>il</strong>iari, di responsab<strong>il</strong>ità<br />

sociali, di responsab<strong>il</strong>ità professionali, di responsab<strong>il</strong>ità educative, ecc.<br />

<strong>per</strong> ciò che concerne anche <strong>il</strong> riferimento alle politiche sociali, <strong>il</strong> concetto di responsab<strong>il</strong>ità<br />

è ancora più ampio in senso <strong>la</strong>to e si connette al<strong>la</strong> definizione di “welfare di responsab<strong>il</strong>ità”.<br />

<strong>la</strong> ricaduta di ciò sull’assistente sociale è emblematica del<strong>la</strong> professione.<br />

secondo l’art. 1 del<strong>la</strong> legge istitutiva del<strong>la</strong> professione, l’assistente sociale:<br />

• o<strong>per</strong>a con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell’intervento<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> prevenzione, <strong>il</strong> sostegno ed <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o di <strong>per</strong>sone, famiglie, gruppi e comunità<br />

in situazioni di bisogno e di disagio e può svolgere attività didattico-formative;<br />

• svolge compiti di gestione;<br />

• concorre all’organizzazione ed al<strong>la</strong> programmazione;<br />

• può esercitare attività di coordinamento e direzione dei servizi sociali.<br />

l’aspetto più qualificante del<strong>la</strong> legge è comunque quello di avere introdotto <strong>il</strong> principio<br />

del<strong>la</strong> autonomia del<strong>la</strong> professione, che può essere esercitata, al pari di altre professioni<br />

rivolte al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona (medici, terapisti, infermieri, ecc.) sia in forma autonoma che in rapporto<br />

di <strong>la</strong>voro subordinato, sia pubblico che privato.<br />

<strong>la</strong> condizione <strong>per</strong> l’esercizio del<strong>la</strong> professione, come è noto, è l’iscrizione all’albo<br />

professionale.<br />

da quanto succintamente esposto si r<strong>il</strong>eva quindi <strong>la</strong> doppia funzione dell’assistente<br />

sociale sia sul versante pubblico e quindi collegato al pubblico impiego, sia al versante privato<br />

e del<strong>la</strong> libera professione.<br />

<strong>per</strong>tanto <strong>il</strong> presente <strong>la</strong>voro, pur nel<strong>la</strong> complessità e nel<strong>la</strong> vastità del<strong>la</strong> materia, ha <strong>la</strong> finalità<br />

di promuovere <strong>la</strong> conoscenza delle norme giuridiche riguardanti l’assistente sociale, in modo<br />

da rendere quest’ultimo, da un <strong>la</strong>to consapevole dei rischi legati all’esercizio del<strong>la</strong> professione e,<br />

dall’altro, adeguatamente edotto circa le modalità idonee a prevenirli e control<strong>la</strong>rli.<br />

definiti i due principi fondamentali che sono a monte del<strong>la</strong> professione di assistente<br />

sociale, è opportuno individuare quali sono le ricadute specifiche che si riflettono sul suddetto<br />

o<strong>per</strong>atore in re<strong>la</strong>zione a quando è disposto dal<strong>la</strong> normativa sotto gli aspetti amministrativi,<br />

civ<strong>il</strong>i e penali.<br />

La responsab<strong>il</strong>ità nel<strong>la</strong> Costituzione<br />

in partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità dei funzionari, così come di tutti i dipendenti pubblici,<br />

trova <strong>il</strong> proprio riconoscimento e <strong>la</strong> propria disciplina nell’art. 28 Cost.<br />

tale articolo prevede, infatti, che “i funzionari e i dipendenti dello stato e degli enti<br />

pubblici sono direttamente responsab<strong>il</strong>i, secondo le leggi penali, civ<strong>il</strong>i ed amministrative,<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!