02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dossier<br />

insieme ai colloqui con l’équipe, un’altra opportunità di verifica sia stata rappresentata<br />

dagli incontri con i fam<strong>il</strong>iari. a Messina <strong>la</strong> modalità prevalente è risultata essere <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

<strong>per</strong>iodica da parte delle Comunità che ospitavano i minorenni messi al<strong>la</strong> prova. al contrario,<br />

<strong>la</strong> sede di Caltanissetta ha valutato l’andamento del<strong>la</strong> prova esclusivamente attraverso<br />

i colloqui con gli o<strong>per</strong>atori e le riunioni d’équipe. Nel<strong>la</strong> sede di reggio Ca<strong>la</strong>bria si sono<br />

registrate discrete <strong>per</strong>centuali di valutazioni effettuate attraverso colloqui con o<strong>per</strong>atori,<br />

insieme al resoconto del<strong>la</strong> comunità ospitante. potenza ha pred<strong>il</strong>etto valutazioni attraverso<br />

colloqui con i fam<strong>il</strong>iari e con gli o<strong>per</strong>atori dell’équipe. infine, <strong>la</strong> sede di Catanzaro è stata<br />

l’unica a prevedere una gamma variegata di modalità di valutazione dell’andamento del<strong>la</strong><br />

messa al<strong>la</strong> prova.<br />

Evidenze e r<strong>il</strong>evanze<br />

82<br />

Fig. 12 – Distribuzione dei dati re<strong>la</strong>tivi all’item 11<br />

“Distinguere e cogliere re<strong>la</strong>zioni tra soggetti e problemi suscettib<strong>il</strong>i di a<strong>per</strong>ture<br />

e rie<strong>la</strong>borazioni, <strong>per</strong> introdurre sguardi inediti che siano in grado di rivedere e rivedersi”<br />

(enriquez, 1999)<br />

i significati del<strong>la</strong> messa al<strong>la</strong> prova (cioè le e<strong>la</strong>borazioni individuali e le interpretazioni<br />

condivise del<strong>la</strong> messa al<strong>la</strong> prova, ma anche i corre<strong>la</strong>ti processi di costruzione simbolica che<br />

hanno origine nel<strong>la</strong> vita dei gruppi dentro i diversi servizi) sono stati visualizzati attraverso<br />

due questionari – strumento C e strumento d – proposti rispettivamente agli o<strong>per</strong>atori<br />

dell’ussM e delle Comunità del<strong>la</strong> <strong>Giustizia</strong> minor<strong>il</strong>e delle regioni studiate, ed ai magistrati,<br />

togati e non.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!